Stai in contatto

Identità

L’OPINIONE/ Quanto sei “colonizzato”? Scoprilo con il test della Nutella

Pubblicato

il

FotoFlexer_Photo

In fondo c’era da aspettarselo: le nocciole di Avella saranno pure una nostra eccellenza, ma guai a chiedersi perché non possono essere i nostri imprenditori a valorizzarla. In seguito alla pubblicazione di Nutella Addio, puntuale come il traffico bloccato quando vai di corsa, è calata sui social network che hanno condiviso il pezzo l’orda di colonizzati a difesa del “sacro idolo” del prodotto Ferrero.
Considerato il livello deprimente dei loro argomenti, avanziamo una proposta ironica ma fino ad un certo punto: sospettate che il vostro amico o vicino di casa soffra di sindrome da colonizzazione mentale? Intavolate una discussione su Nutella, nocciole di Avella e imprenditoria meridionale: dalle risposte vi risulterà agevole comprendere se la patologia è conclamata, e quale ne è la gravità.

Va premesso che la questione Ferrero e risorse del Sud ha già vari precedenti, tra cui i fondi stanziati nel post terremoto in Irpinia  – legge 219 del 1981 e 64 del 1986 – che in massima parte, come sempre accade nel sistema coloniale italiota, finirono al nord tra acquisti di macchinari dalle regioni settentrionali e appalti, di cui fecero incetta, tra gli altri, le lombarde Cogefar e Lodigiani, oppure le emiliane Ccc e Cmc. Un dato su tutti: su 3. 200 miliardi spesi per strade e infrastrutture in 21 aree industriali, solo 50 furono assegnati ad imprese locali. Quasi “predatorio” il capitolo relativo alle grandi industrie del nord che aprirono nuovi stabilimenti con i fondi della legge 64, come Citterio, Magneti Marelli, BarillaParmalat e  per l’appunto Ferrero, che percepì tra gli altri un assegno di 18 miliardi.

Potreste ingenuamente affermare che vi sembra ovvio che tali fondi andassero destinati ad aziende locali, a partire da quelle già operanti nel settore delle nocciole:  sarebbe stata anche una buona occasione per liberare il nord “leghista” di ogni epoca dal tormentone, falso ma utile, del “nord produce – sud mangia” che tanto lo assilla. Ma ad una battuta del genere il vostro amico-vicino di casa potrebbe già manifestare i primi sintomi della sindrome. Pensateci, in fondo sono stati regalati soldi pubblici, e quindi anche dei meridionali, a grandi impresa del nord, che ne avevano già in abbondanza e avrebbero anche potuto investire di loro. Il tutto per sfruttare una risorsa della nostra terra a danno di già esistenti imprenditori del sud, relegandoci al rango di “dipendenti” stipendiati utili a comprare i “loro” prodotti della nostra terra.
Ma agli occhi sofferenti del colonizzato non c’è nulla di strano in tutto ciò, anzi dobbiamo pure ringraziarli: espressioni del tipo “capisco tutto fuorché essere autolesionisti” e “aziende come questa fanno solo bene quando si insediano in un territorio” vi chiariranno la patologia al di là di ogni ragionevole dubbio. Nei casi più acuti, la sindrome può assumere devastanti forme di prostrazione mentale e psicologica, riassumibili nella formula “Sud schifo – Nord semidei”, come nel seguente caso di specie: “Ma basta! Ferrero ha avuto capacità che gli sfrutta-poverelli pseudo-imprenditori tipici della terra delle nocciole non hanno! W la Nutella e soprattutto W le persone capaci”. Impressionante.

Al di là delle forme raccapriccianti, la sostanza della sindrome è l’incapacità, o meglio il ripudio, da parte del soggetto clinico di prendere in considerazione l’ipotesi di poter gestire in autonomia le risorse della propria terra. Per contraltare, vi proponiamo il commento di un soggetto sano: “Lo stipendio NON è una ricchezza, DECOLONIZZATEVI!“. Al quale sentiamo di aggiungere che la vera ricchezza è poter vivere nella propria terra, gestendone le risorse, secondo le proprie capacità ed esigenze e coerentemente con la propria cultura dello “stare al mondo”. Senza dover rendere conto a nessuno.

Al soggetto colonizzato sfugge del resto la scelta di sistema tra grande industria  globalizzante  e piccolo artigianato e impresa diffusa sul territorio. Non costruiremo il mito del piccolo artigianato buono contro grande industriale cattiva: più prosaicamente, il “piccolo” certe schifezze non può permettersele. Numerose multinazionali  – a partire da quelle che meno vi aspettereste – sfruttano persone e risorse in ogni punto del globo, acquistano materie prime scadenti e si fanno cucire leggi su misura che rendano il tutto legale e commercializzabile, se coinvolte nei peggiori scandali alimentari godono del silenzio dei media, fanno tabula rasa di chi li ostacola: hanno il peso economico ed anche politico per poterselo permettere.

E anche per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza, non si capisce perché quella ricavata dalla produzione di pasta, creme o altri prodotti che un tempo si facevano addirittura in casa, non debba essere accessibile a più soggetti invece di essere concentrata nelle mani di pochissimi. A cos’altro se non a questo serve una multinazionale,  se non ai propri interessi: non di certo ai vostri.
Un capitolo a parte meriterebbero le slealtà che l’imprenditore meridionale incontra nel sistema italiota quando si tratta di accesso al credito, alla grande distribuzione e di infrastrutture per il commercio, tutte saldamente nelle mani e a favore del nord. Anche quando il governo stanzia al nord, come è successo lo scorso Ottobre, il 98.8% dei circa 5 miliardi di euro per le Ferrovie, in fondo per il colonizzato la colpa è dell’incapacità dell’imprenditore meridionale, che non trasporta a spalla il proprio prodotto fino all’uscio di casa sua.

E poiché c’è stato anche chi ci ha accusati, a pochi minuti dalla lettura di un pezzo su aziende di cui probabilmente ignorava anche l’esistenza, di non aver trovato subito l’elenco completo dei punti vendita, benché nell’articolo ci siano tutti i link di riferimento, consentiteci di chiudere con una battuta. Un secolo e mezzo fa c’è chi si è fatto ammazzare pur di non accettare la riduzione della propria terra a colonia, oggi c’è chi si farebbe ammazzare pur di non alzare il telefono per chiedere: “Scusi, dove posso comprare un prodotto della mia terra?”

Lorenzo Piccolo

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply