Stai in contatto

Mitariello

Martuccia la strega, vittima aversana dell’inquisizione

Pubblicato

il

Innocenzo, vescovo, servo dei servi di Dio a perpetua memoria. Desiderando di tutto cuore che …. ogni eretica pravità sia espulsa dai confini della cristianità.

(«Malleus maleficarum»)

Con la bolla “Summis desiderantes Affectibus”, promulgata il 5 dicembre 1484, papa Innocenzo VIII autorizza di domenicani Heinrich Institor e Jakob Sprenger a ricercare e quindi “punire, incarcerare e correggere” le persone resesi colpevoli di stregoneria. Nell’inverno del 1486-87, i due inquisitori danno alle stampe “Malleus Maleficarum ”, che spiega le ragioni teoretiche e le procedure da adottare nella caccia alle streghe.

Il successo è enorme, e per due secoli il Malleus diviene il punto di riferimento sull’argomento.

Un esempio di procedura penale contro le streghe

Queste è il contesto  temporale in cui è ambientato il Mitariello di oggi, geograficamente localizzato in pieno agro aversano, a Casaluce, una zona che seppur isolata non fu certo estranea ai metodi adottati nel periodo buio dell’Inquisizione, né tantomeno alle indicazioni contenute nel libro sopracitato,  un vero e proprio  esempio di procedura penale per le streghe.

Tutto questo  emerge da una ricerca effettuata presso il polveroso (ahimè, allergia portami via) archivio diocesano di Aversa in cui possiamo leggere, fra i vari processi per eresia che videro come scenario il comprensorio normanno, quello riguardante una contadina di Lusciano, comunemente chiamata Martuccia, che intorno all’anno 1500 fu mandata al rogo nel castello medioevale di Casaluce.

Martuccia fu accusata di stregoneria dai vicini

Questa storia con venature leggendarie si incastra in una Italia politica in subbuglio, con la discesa di Carlo VIII dalla Francia e con una caccia alle streghe in pieno svolgimento. In tutta Europa migliaia di persone (la maggior parte donne) vennero accusate di essere in combutta con il demonio e per coloro che non riuscivano a dimostrare il contrario c’era una sola via di uscita: bruciare per redimersi dai peccati. In Campania si hanno notizie di due condanne al rogo: una a Benevento e una ad Aversa, ed è di quest’ultima che racconteremo.

Nel XVI secolo  Aversa e comuni limitrofi sono dominati  dagli Aragonesi (che con una sorta di pax normanna tenevano sotto il loro dominio la zona) e la giovane Martuccia, la cui storia negli anni si è andata ammantandosi di toni leggendari, fu  accusata di esercitare pratiche di stregoneria attraverso il sacrificio di animali appartenenti ai suoi confinanti, i quali -vox populi vox dei-  giuravano che  ogni mattina rinvenissero all’esterno della propria casa cani, gatti, conigli, galli ancora in vita ma privi della testa.

Si racconta che la donna riuscisse, attraverso questo sacrificio, ad ottenere la fertilità dei propri campi a discapito di quelli dei vicini. Poiché la cornice a tutto ciò era un periodo storico caratterizzato da un grave carestia e dalla peste, la vicenda di Martuccia fu  particolarmente sentita dal popolo affamato che, già  incattivito dalla situazione generale, dalla fame e dalla peste denunciò la giovane al vescovo di Aversa. Dalle relazioni degli inquisitori, si evince che la ragazza fu trascinata per i capelli dai suoi concittadini dinanzi al tribunale ecclesiastico.

Nella sentenza si legge che la donna rifiutò di abiurare, profanando pubblicamente il crocifisso portatele per la redenzione (non una mossa saggia in ogni caso, vista la condanna)

Una condanna esemplare

La sua condanna fu esemplare: rimase rinchiusa nel castello per tutta la durata del processo su richiesta del popolo che la voleva quanto più lontana possibile dai propri terreni. Fallito ogni tentativo di farla pentire, Martuccia fu mandata al rogo nella piazza antistante il castello di Casaluce e si racconta che da quel giorno, nel castello, non sia mai più cresciuta l’erba e che il fantasma della strega viva ancora fra le mura della fortezza normanna.

La storia, nel corso dei secoli è rimasta ancora viva, difatti ancora oggi gli anziani della zona conservano viva la tradizione di quella giovane popolana, i cui resti non furono mai trovati all’interno del rogo nel quale bruciò. Si tramanda che il suo nome venga utilizzato per realizzare fatture e incantesimi negativi nei confronti dei possedimenti di un odiato vicino.

Aniello Napolano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply