Stai in contatto

Ambiente

RISCHIO VESUVIO / Rolandi: “Si tenga lontana la politica dalla scienza”

Pubblicato

il

Vesuvio in eruzione (1944)

La sala è piena all’Istituto Pennese, a Portici, ed alle ore 11 e 30, il professor Giuseppe Rolandi, vulcanologo di fama internazionale, prova a fare chiarezza su un argomento che tiene in apprensione migliaia di persone appartenenti al comprensorio vesuviano. Parliamo ovviamente di quel rischio vulcanico sopravvalutato e sottovalutato a seconda dei tempi, ma parliamo soprattutto di zone da evitare, piani di evacuazione da organizzare, ciclicità e previsioni più o meno vicine alla realtà.

 

“Oggi la Protezione Civile occupa uno spazio importante nella società ed il primo responsabile di Protezione Civile è proprio il sindaco – afferma Rolandi – il comune dovrebbe avere attorno a se una struttura capillare di Protezione Civile, fatta anche di app, al fine di comunicare direttamente con i cittadini, informandoli costantemente, su ciò che avviene in quelle zone sensibili, sia dal punto di vista dei sismi, sia dal punto di vista vulcanico”.

Tra i “lavori” più importanti, effettuati dal professor Rolandi, c’è quello di ricostruire il ciclo degli eventi eruttivi del Somma-Vesuvio, ripartendo da 39.000 anni fa e la precisa datazione della famosa eruzione del 79 d.c. che non avvenne nel mese di Agosto, bensì nel mese di Ottobre, grazie alla valutazione dei venti di alta quota.

Ma l’attenzione di Rolandi, si concentra su tutto ciò che ha significato la costruzione dell’Ospedale del Mare, in una zona che precedentemente alla costruzione, non faceva parte della zona rossa, ma che da un attento e successivo studio, si è riusciti a comprendere che proprio in quella posizione, e soprattutto proprio sotto le fondamenta dello stesso ospedale, nel 1631, ci fu uno dei flussi “piroclastici” del Vesuvio. Contestualmente a quanto detto, bisogna tranquillamente constatare che “il guaio peggiore è quando nella Scienza entra la politica – afferma Rolandi – e bisogna capire negli anni come si è comportato il Vesuvio. Le datazioni assolute sono fondamentali, e nel caso del Vesuvio, bisogna partire da una grandissima eruzione di 39.000 anni fa che coprì tutte le province della Campania e segnò l’inizio dell’attività vulcanica. Da 39.000 anni a 25.000 anni, ci furono tutta una serie di eruzioni effusive e piccole esplosive,  grazie alle prime, si  formò la struttura in altezza del Somma; struttura che successivamente, con le sette eruzioni pliniane, veniva demolita, provocando un abbassamento del vulcano stesso e successivamente la creazione del cono di quello che venne poi definito Vesuvio.

Fortunatamente, per tutta una serie di circostanze e venti favorevoli, Napoli non è mai stata interessata direttamente da un’eruzione del Vesuvio, a differenza di Avellino che aveva il Somma proprio puntato contro, come si evince dai ritrovamenti nei villaggi preistorici, a seguito di una delle eruzioni in cui l’uomo fu coinvolto. Con l’eruzione del 79 d.c. ci fu la demolizione con allargamento della caldera del Somma, e nel 472 d.c. ci fu un’eruzione che coinvolse con le proprie ceneri, perfino la zona di Costantinopoli. Dopo questa eruzione, ci fu un altro periodo effusivo che permise la stratificazione in altezza del monte e la creazione del cono del Vesuvio, all’interno della caldera del Somma, proprio in epoca medioevale, come da recenti studi e grazie alla scoperta che le fondamenta delle  torri aragonesi erano di pietra lavica, si è riuscito a stabilire che dal 472 al 1139 si formò questa struttura.

L’ultima eruzione a carattere pliniano, fu quella del 1631, e per la prima volta i materiali uscirono dal cono di un  Vesuvio che si abbassò di circa 400 metri; da quel periodo in poi, – prosegue Rolandi – si è potuto seguire maggiormente con una cadenza ciclica, le attività vesuviane, riuscendo a contarne almeno 17, ognuna di esse, chiuso da un’attività parossistica, ovvero un’attività più energetica. I cittadini vesuviani impararono comunque a convivere con un vulcano che non rappresentava in quei momenti un pericolo eccessivo per la propria esistenza. L’ultima fase parossistica, fu quella del 1944 ed essendo i periodi di riposo fra un ciclo e l’altro, da 7 a 30 anni, oggi ci ritroviamo con una pausa di 73 anni dall’ultima eruzione parossistica ed un ritardo di 400 anni dall’ultima eruzione pliniana, appunto quella del 1631, quindi la domanda è cosa dobbiamo aspettarci, se una ripresa d’attività di piccola magnitudo, o una ripresa di attività pliniana?” Quest’ultimo interrogativo è davvero inquietante, ma il professor Rolandi, chiarisce che attualmente siamo in un periodo di riposo eruttivo del vulcano, e che seguendo la ciclicità passata, va ricordato che fra il 1139, ed il 1631, periodo in cui non ci furono eruzioni, passarono appunto 500 anni, il che ci fa pensare, che non è detto che ci debba essere un’eruzione pliniana, quindi più violenta, ricordando che l’ultima avvenne 400 anni fa.

La verità, come dice questo famoso scienziato, è che “siamo in guerra con il Vesuvio, ma attualmente è come se stessimo firmando un trattato di pace e quando si firmano i trattati di pace, lo si fa per poi successivamente organizzarsi meglio e fortificarsi, cosa che dal canto nostro non stiamo facendo perchè la lungimiranza in termini politici ed in queste circostanze, non rende nulla. Ascoltiamo solo notizie relative alla pericolosità potenziale, pur avendo un Osservatorio Vesuviano efficientissimo che non sta dando segnali preoccupanti in merito al vulcano; ed ecco che l’allarmismo la fa da padrone perchè allarmismo è sinonimo di finanziamenti”.

La conferenza ha avuto il suo proseguimento, e Rolandi, ha chiarito che tra Vesuvio, Etna, Stromboli, Campi Flegrei, non esistono collegamenti sotterranei ed in merito ai Campi Flegrei, ha sottolineato la pericolosità dei trivellamenti, che se sviluppati intorno ai 2000 metri di profondità, possono scatenare pericolosissime fuoriuscite di gas.

Ma la cosa importante, come sottolinea Rolandi, è che nel valutare le aree di zona rossa, non si può seguire una mappatura a seconda dei limiti comunali. Il modo più onesto per descrivere i limiti effettivi di pericolosità vulcanica è quello del cerchio, ovvero, bisogna creare un cerchio di 360 gradi, dal punto più lontano di ondata piroclastica, che sia stato registrato nel tempo. E’ questo l’unico modo per capire realmente la portata distruttiva di questo vulcano.

Nel marasma delle ipotesi, crediamo di aver intravisto un pò di chiarezza grazie a Giuseppe Rolandi, che ha promesso, anche in futuro, di presenziare ad altre conferenze su questo importante argomento.

Alberto Guarino

 

 

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply