Identità
La nuova vita di Rione Terra, che i cinesi vogliono comprare
E’ la prima volta che li vedo i cinesi. E’ la prima volta che vedo i cinesi al Rione Terra. Con abiti eleganti, formali, alcuni caratteristici, raccolti in quella che sembra una delegazione ufficiale, con la foto di rito.
Indice
I cinesi vogliono comprare Rione Terra
Di “cinesi” sulla rocca puteolana, in realtà si parla già da oltre un lustro, ma appariva più una di quelle bufale partorite (ed ingigantite) dai puteolani, esseri gelosissimi del proprio antico centro storico: i cinesi (come pure quasi 30 anni prima l’Avvocato Agnelli) vogliono comprare il Rione Terra. “Chill è ddò nuost” (è nostro), ma come si permettono?
Un modo spiccio per affermare la volontà, da parte di alcuni fondi di investimenti del colosso asiatico, di voler acquistare le strutture del rione, recuperate in anni di interminabili lavori, a vita nuova.
Le origini di Pozzuoli, forse sannite
La rocca tufacea, erroneamente attribuita nella fondazione ai coloni di Samo in fuga da un tiranno che li vessava e che fondarono nella attuale Pozzuoli Dicearchia, è innanzitutto un luogo dell’anima.
Partiamo proprio dal mito della fondazione. E già, perché recentissimi studi, di fatto, hanno smentito le origini magno greche del luogo. E noi, puteolani doc, che per anni ci siamo bullati di nobili ascendenze, ed abbiamo raccontato a generazioni di turisti ( e a ragazze, amanti del rischio, provenienti da “oltre montagna spaccata”, ai confini col comune di Quarto, che poi era il nostro confine geografico più estremo ed esotico), che eravamo i discendenti di un gruppo di profughi in cerca di libertà e democrazia, ci siamo ritrovati “fondati”, probabilmente, da antiche popolazioni italiche (forse sannite) e, soprattutto, da Roma. In fondo anche lo stemma cittadino è costituito da uno scudo sannitico, in campo dorato, con angoli superiori arrotolati, sormontato da una corona radiale, contenete sette teste recise di aquile. Per alcuni i sette colli di Roma. Per altri i sette re di Roma. Leggende, probabilmente, che comunque segnano chiaramente radici e identità.
Pozzuoli è la più romana tra le città della penisola
Pare, infatti che Pozzuoli sia la più romana tra le città della penisola (l’ho appreso in una delle interessantissime visite guidate del ventre della rocca). Il professor Tullio Spagnuolo Vigorita, mio professore di Storia del Diritto Romano, oltre un ventennio fa, nelle gloriose aule della Federico II affermava : “buona parte dei tumulti che arrivavano a Roma partivano da Puteoli”. Affermazione non azzardata visto che un antico adagio coniato dagli (invidiosi) comuni limitrofi affermano che “a Pozzuoli ogni cosa è infida e cattiva, perfino l’erba”.
La rocca, in definitiva, è stato il teatro, per secoli, di vita frenetica e dinamica. Commerciale prevalentemente. Sede del porto principale di Roma. Prima che costruissero quello di Ostia, luogo per il quale, ogni puteolano che si rispetti, consapevole sin dalle scuole elementari di questo “furto”, nutre sano antagonismo e profonda idiosincrasia. Un po’ come li si nutre verso il nuovo fidanzato della ex di turno.
La storia recente del Rione Terra
E’ stato, dicevo, perché nella realtà oltre che nell’immaginario puteolano, il Rione Terra, nel corso delle epoche, ha rappresentato anche un borgo fantasma. Spopolato prima dall’eruzione del Monte Nuovo del 1538 e dal bradisismo degli anni 70.
Un borgo dalle caratteristiche fortemente popolari, con case fatiscenti, quello dell’inizio dei Settanta, (a tal proposito consiglio la lettura del romanzo “Mal’aria” di Rosario Zanni) su cui, probabilmente, secondo la vulgata puteolana, erano orientati gli interessi di speculatori che, con intensa e proficua attività di pressione sulla politica, approfittando della prima crisi bradisismica degli anni 70, con l’aiuto dell’esercito, sgomberarono il quartiere, casa per casa, allontanando gli abitanti, per il probabile pericolo di crolli.
Sulla rocca interessi predatori e speculatori
Ora per quale ragione poi le case siano state espropriate, il rione ricostruito, e le nuove abitazioni assegnate ai vecchi proprietari, qualche chilometro più lontano,in quartieri (alcuni da edilizia sovietica) neanche lontanamente paragonabili all’antica rocca tufacea, resta un mistero, ma avvalora la vox degli interessi speculatori (e predatori) sulla rocca.
Certo, qualcuno obietterà che l’area si trova in una zona a fortissimo pericolo sismico, vero, ma attualmente comunque il Comune ha bandito una gara d’appalto per la gestione che, come di consueto, ha suscitato malumore tra i puteolani: per i prossimi 18 anni (pagando ogni due mesi un canone di circa 34mila euro più iva e sperando di fruire dei 517mila euro di fatturato annuo più iva che il Comune ha calcolato in relazione alla stima del valore dei beni in concessione (fonte Pozzuoli 21, ndr),l’aggiudicatario avrà in mano le chiavi del Rione Terra. Un luogo strategico e simbolico. Un po’ come la Fortezza Rossa de “Il Trono di Spade”.
Una ricostruzione durata decenni, pietra su pietra
La rocca è per ciascuno di noi puteolani, anche emigrante, non solo un luogo fisico ma, come scrivevo all’inizio, un topos, una categoria dell’anima, il simbolo dell’abbandono, della rinascita, della lentezza della burocrazia. Dell’orgoglio e del pregiudizio. Di tutto e niente. Di vita e di morte.
Non ricordo altro sito, nella mia vita, senza gru, ponteggi, sacchi di cemento e materiale edilizio, sistemati sulla rocca, come questo. Col suo promontorio a picco sul mare, aperto progressivamente, a partire dalla fine degli anni 90, con lotti pian piano restituiti alla cittadinanza e all’umanità (l’ultimo a luglio scorso), ricostruito letteralmente, pietra su pietra (numerata e riposta là dove era prima dell’inizio dell’opera di restauro e recupero).
Anche la Merkel in visita “segreta” a Rione Terra
Si narra che il 13 aprile del 2014, in incognito, il Rione sia stato visitato dalla cancelliera Angela Merkel e dal consorte che, leggenda metropolitana vuole, abbia fatto chiamare il sindaco, proprio durante la controra, per farsi aprire l’enorme cancello verde che solitamente interdice(va) l’area ai poveri mortali, e visitare il promontorio ed il suo gioiello più grande: il tempio di Augusto/Chiesa, ovvero l’unico duomo (distrutto da un incendio nella seconda metà degli anni sessanta) al mondo in cui una struttura pagana ingloba una chiesa barocca. Con gli stili che si fondono con grazia, colonne e capitelli che custodiscono tele di Artemisia Gentileschi . Marmi bianchi, immacolati, pagani, a blandire la policromia di quelli sacri seicenteschi.
Chi glielo aveva detto alla Merkel che avrebbe trovato quel tesoro che sarebbe stato visitabile ed aperto al pubblico solo due mesi dopo? Un collega del marito, latinista dell’Università di Bonn.
Leggenda metropolitana aggiunge che la cancelliera abbia chiesto al sindaco “Con quali soldi avete fatto tutto questo?” e che il sindaco, preparatissimo abbia risposto “con i fondi europei”. Si trattava di una domanda retorica perché l’alemanna rintuzzò prontamente: “vedete che l’Europa serve a qualcosa”?. Parole, voci, vox populi.
Il primo teatro delle gesta di Maria Puteolana
Vero o falso che sia, l’aneddoto rivela una cosa: il Rione Terra custodisce un unicum che pochi conoscono.
Oltre ad essere stato il teatro delle gesta di Maria Puteolana, epica eroina petrarchesca che difese Puteoli dai pirati e dagli aragonesi nel corso del XIV secolo, e sacello dell’ars di Artemisia Gentileschi, il ventre tufaceo della vecchia Dicearchia custodisce una città conservata meglio di Pompei ed Ercolano. Il centro di una antica città romana “nuova di zecca” preservata con dovizia perché protetta dalle interiora stesse della lingua di terra che s’affaccia sul golfo puteolano.
Si, insieme al tempio/duomo, il percorso archeologico è visitabile ed illustrato da guide cariche di passione ed entusiasmo.
Il percorso di Puteoli Sacra
Anzi, i percorsi, perché sono due, quello del “Rione Terra” e quello di “Puteoli Sacra” (progetto “visitato” recentemente anche dal Presidente Mattarella e che offre una possibilità di formazione e recupero a ex giovani detenuti delle carceri di Nisida e Pozzuoli).Proprio come la cattedrale metà guelfa e metà ghibellina, proprio come l’insofferente animo puteolano, proprio come il temperamento d’una terra ballerina, i percorsi sono due : uno gestito dalla Soprintendenza Archeologica, l’altro dalla Curia puteolana. Sacro e profano, Stato e Chiesa. Fondamentalmente due biglietti che non sono integrati e due itinerari che non si parlano.
Un sito scarsamente pubblicizzato e difficile da raggiungere
Nel corso dell’ultima visita effettuata (si sono una sorta di feticista della visita guidata e ogni volta che “scendo a Pozzuoli” mi rifugio nel cuore di mammà Puteoli) alcuni intrepidi turisti (pochi) provenienti da oltre Rubicone, ci facevano notare come il sito sia assolutamente poco pubblicizzato (una suggestione per amanti dell’esotismo) . E raggiungerlo (era fine agosto) praticamente difficilissimo: pochi e rari i mezzi pubblici che collegavano i comuni flegrei con Napoli. Inoltre i turisti forestieri lamentavano anche il fatto che, i siti archeologici dell’area flegrea, fossero chiusi in giorni diversi della settimana, in uno scaglionamento che praticamente impedisce di visitarli tutti in maniera organica nel corso di una sola giornata.
Rione Terra per i puteolani è stato un percorso iniziatico dell’adolescenza
Ora io sono certoche il puteolano medio che è arrivato sino a questo punto, sarà pieno di disappunto, pronto a elencare in maniera analitica tutte le inesattezze che a suo dire, avrei scritto. Perché il puteolano medio è così, perennemente critico. Ma in maniera positiva, proattiva. Del resto, siamo stati per anni uno dei migliori comuni campani per raccolta differenziata, con medie di raccolta differenziata superiori anche ad alcune realtà di quel nord virtuoso e campione del riciclo.
Insomma, Io me lo ricordo ancora il Rione Terra, come l’eterno incompiuto, sgarrupato, col faccione di Agnelli che so’ vulev accattà per quattro lire. Me lo ricordo vuoto, desiderio (proibito) da visitare, per noi ragazzini curiosi che l’avevamo vissuto solo nei racconti dei nonni. Me lo ricordo ancora, centro di una lingua propria, incomprensibile, più cacofonica del puteolano comune. Io me lo ricordo ancora il Rione Terra, come un percorso iniziatico della adolescenza che mi ha condotto all’età adulta. Bella, come la Terra mia. Come Maria Puteolana e Artemisia Gentileschi. Come Sofia. Scicolone, ca va sans dire.
Foto: Enzo Di Paoli
Irriverente spigolatore delle contraddizioni dell’italiano medio
You must be logged in to post a comment Login