Stai in contatto

Identità

Le cascettelle dei morti: un libro celebra l’usanza scomparsa dei bimbi napoletani

Pubblicato

il

In questi giorni non si fa altro che parlare di Halloween, ma sono in pochi a sapere che da secoli a Napoli già esisteva il “nostro” Halloween. “I melograni al posto delle zucche. Le scatole di cartone per chiedere un soldino invece dei sacchetti di stoffa o carta dove oggi si raccolgono dolciumi”.

A recuperare la memoria di questa antica tradizione napoletana, ormai perduta, ci ha pensato la giornalista Lucilla Parlato con il libro “Le cascettelle dei morti”, un piccolo scrigno di identità partenopea in cui si racconta come i bambini napoletani il 2 novembre girassero per la città a raccogliere offerte per le anime dei defunti seguendo una tradizione secolare misteriosamente scomparsa dal 1975, probabilmente complice il colera.

Di questa usanza l’autrice ha rinvenuto numerose tracce nella letteratura partenopea, da Eduardo De Filippo a Marotta, passando per una poesia di Domenico Iaccarino fino ad arrivare a un “moscone” di Matilde Serao, riportati fedelmente nel libro, ad ulteriore dimostrazione di quanto fosse radicata nella società napoletana questa tradizione.

Un’opera certosina di ricerca di ricordi e testimonianze portata avanti dalla Parlato che, alla “letteratura colta”, ha affiancato il recupero della memoria collettiva, interpellando uno dei più seguiti gruppi social napoletani “Napoli Retrò” , dove in più di 400 hanno risposto all’appello, facendo riaffiorare i ricordi di quei bambini che dal dopo guerra fino ai primi anni ’70 hanno partecipato a quelle allegre scorribande per le vie di Napoli.

Un libro che potremmo definire “a chilometro zero”, perché napoletana è la scrittrice, ma anche la casa editrice “Langella Edizioni” di Pasquale Langella, il “libraio-editore”, come ama definirsi, di Port’Alba, che ha creduto subito in questa idea di lasciare una traccia tangibile di questa tradizione, pubblicando ed inserendo il libro nella sua collana “Carte e cartuscelle”, che come le precedenti porta sempre il nome di un album di Pino Daniele.

Napoletano anche l’artista-disegnatore Andrea Maresca, in arte Spiff, che nel suo negozio di via Benedetto Croce ha ideato e realizzato un disegno dal tratto poetico e sognante, allegato al libro in copia numerata, che ci fa immaginare una Napoli di altri tempi popolata di bambini che festeggiavano per strada con le loro “cascettelle”. Una Napoli sicuramente più povera, ma forse più felice.

Napoletano anche il tipografo, “Dal 1875 Tipografia Mirate” che con i suoi torchi – impossibile non pensare a Totò e Peppino – ha impresso i caratteri sulla pregiata carta “Amalfi” di Amatruda con cofanetto e rilegatura a mano, a tiratura limitata, numerata e firmata dall’autrice.

Insomma più che un libro è la materializzazione dell’ostinata voglia di resistere al dilagare delle mode e ribadire che a Napoli ancora si può fare cultura nel senso più autentico del termine, recuperando antiche tradizioni per “risvegliare le menti” – come ha sottolineato l’artista Spiff – e aiutare a ricordare la nostra storia millenaria.

Alla presentazione hanno preso parte l’autrice, Lucilla Parlato, Andrea Maresca e Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione “I sedili di Napoli – Onlus”, che alcuni anni fa si fece promotrice con il giornale Identità Insorgenti, di cui Lucilla Parlato era Direttore, di una rievocazione della sfilata dei bambini per le vie del centro storico con le cascettelle dei morti. Per sabato 5 novembre la stessa associazione, insieme all’Associazione abruzzese “Fontevecchia” di Spoltore, ha organizzato la “Processione dei Frati morti e delle anime perse” che a partire dalle ore 11 sfilerà per via Tribunali, dando così il via al Natale partenopeo.

Un libro del genere non poteva che essere presentato in una ambiente che profuma, nel vero senso della parola, e trasuda napoletanità in ogni angolo: la Locanda Seggio del Popolo di Gigi Lista – noto come Gigi l’insorgente per i suoi video virali – dove si può riscoprire l’antica arte culinaria napoletana attraverso le ricette di Ippolito Cavalcanti e che con il profumo della sua cucina da qualche anno inebria Piazzetta del Grande Archivio.

Durante la serata i partecipanti hanno potuto assaporare una degustazione del tipico torrone dei morti della storica Cioccolateria Gallucci di via Cisterna dell’Olio, altra eccellenza del nostro territorio.

Insomma la dimostrazione che a Napoli, se davvero lo si vuole e non senza difficoltà, si possono portare avanti progetti di recupero delle memorie storiche e culturali meridionali, contando solo sulle proprie forze, senza sponsorizzazioni né economiche né politiche, mossi solo dalla passione per la nostra terra.

A cura di Sabrina Cozzolino

Foto di Fabrizio Reale e Sabrina Cozzolino

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply