Stai in contatto

La filosofia di Troisi

La filosofia di Massimo Troisi: la materia viva

Pubblicato

il

Definire Massimo Troisi un attore comico, cabarettista, regista e sceneggiatore è riduttivo. Il suo linguaggio universale rivela radici e affluenze molto profonde, tanto da leggere anche una vera vena filosofica nelle sue opere. Racconteremo, dunque, la filosofia di Massimo Troisi con una serie di articoli.

Nel precedente articolo abbiamo raccontato Massimo Troisi nei panni di un filosofo sofista, alle prese con l’arte della retorica nell’encomio di Giuda. Ora ci tocca fare qualche passo indietro, ancora più lungo di quello che Massimo fece in Non ci Resta che Piangere, perché prima di un sofista, Massimo Troisi fu anche un presocratico.

I presocratici e l’ilozoismo

Ci troviamo intorno al IV secolo a.C. e nella colonia greca di Mileto, territorio attualmente turco, nasce probabilmente la prima scuola filosofica di pensiero. I protagonisti sono i cosiddetti presocratici, chiamati così perché antecedenti a Socrate che spostò il suo obiettivo di indagine dalla natura all’uomo. Talete, Anassimandro e Anassimene cercavano un principio primordiale, definito archè, ovvero un origine di tutte le cose e unica energia che governa il mondo. Per Talete, l’archè era l’acqua, per Anassimandro una sostanza indefinita e per Anassimene, la fonte di tutte le cose risedeva nell’aria.

Ma proprio nella ricerca del principio primordiale e nella necessità di animare qualsiasi elemento, nasce una nuova dottrina chiamata ilozoismo, dal greco antico: ὕλη, hýlē, «materia» eζωή, zoé, «vita». Gli ilozoisti intendono la materia, quindi ogni cosa dotata di massa, un elemento vivente e dinamico che non riceve vita all’esterno di essa. Questa dottrina non apparterrà solo ai presocratici, si modellerà nel tempo tra varie scuole di pensiero come quelle di Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

La materia viva per Massimo Troisi

E dalla antica colonia greca di Mileto, ritorniamo ancora a Ricomincio da Tre, nella Napoli degli anni ottanta. In una scena del film, Gaetano interpretato da Troisi, aspettando che suo fratello esca dal bagno, tenta di far muovere un vaso con la sola forza del pensiero ma è bruscamente interrotto dalla sorella.

“Se move?”
“Zitte Rosà, zitte…Viene ja, viene, vieni”
“Ah ma allora tu ‘o chiamme proprio, ‘ce parle”
“Rosà e te sta zitte, ‘mmo se steve muvenne proprio, ha fatte comme ‘nu muvimento ‘ca…Chelle è ‘na questione e concentrazione, mi distraie e fernimme e ‘ffa”
“E io che ne sacce, t’aggio fatte sule ‘na domanda, io pensavo ‘ca se chiammave sule ‘co pensiero”
“E io invece ‘o chimmo pure che parole, è capace ‘ca se sente ‘e chiammà, se convince ‘e ‘cchiù…”

Non solo telecinesi

Per Gaetano, dunque non si tratta solo di telecinesi, ma l’oggetto in questione potrebbe ascoltare e agire senza nessuna forza esterna, quindi vivente, dotato di anima. Gaetano non tenta di far muovere soltanto il vaso, in una scena successiva intraprende un vero e proprio dialogo con un secchio implorandolo di muoversi.

“Tanto tu sempre n’oggetto ‘ssi, nun è ‘ca dice allà venghe ‘ccà ‘po cagne…No, oggetto si ‘llà e oggetto si ‘cca”

Il protagonista, ci conferma, ancora, che non solo il vaso poteva essere dotato di vita ma davvero qualsiasi oggetto può essere animato, ragion per cui il suo pensiero è coeso e continuo.

Bisogna dire però, che per Troisi la questione è vista più come un superpotere da acquisire che come un profondo pensiero filosofico.

La denuncia politica

Gaetano ce ne da atto in uno sketch in cui tenta di far avanzare un rastrello, ma anche in qui è disturbato, questa volta da Lello, interpretato da Lello Arena, scettico dei suoi esperimenti. Gaetano risponde dando vita ad una denuncia politica, riuscendo ad inquadrare perfettamente la gestione governativa sul divario tra il settentrione e il mezzogiorno d’Italia.

“…[Il governo] comme ‘a chilli ‘llà ‘ce da l’industria, ‘a nuie ‘ce desse ‘sti poteri ‘ccà…”

Concludiamo che il reale superpotere in questione, la filosofia, è intrinseca nella storia e cultura del sud Italia, figlio della magna Grecia, culla di ogni civiltà mondiale. Il Massimo Troisi ilozoista finisce qui, ma sempre pronto a darvi nuove intuizioni filosofiche.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply