Stai in contatto

Arte e artigianato

Pasquale De Stefano, l’ultimo dei “nummarari” di Napoli

Pubblicato

il

“E’ ssapite chilli vascie… i bassi… A San Giuvanniello, a ‘e Vìrgene, a Furcella, ‘e Tribunale, ‘o Pallunetto…”  In uno di questi bassi – perfettamente descritti nel celebre monologo di Filumena Marturano  – ancora oggi lavora l’ultimo “nummararo” di Napoli, Pasquale De Stefano. A Napoli quando si parla di numeri inevitabilmente si pensa alla “smorfia”, ma in questo caso il bancolotto non c’entra.

I cartelli variopinti del “nummararo”, nota di colore tipica dei mercati napoletani

Tutti i cartelli dipinti a mano che campeggiano nei mercati partenopei col prezzo della merce, spesso accompagnati da frasi divertenti per invogliare i passanti a comprare, provengono da un’unica mano, quella di “Pascale ‘o nummararo”. Armato di pennelli e tempere, Pasquale De Stefano passa le sue giornate nel basso-laboratorio, dipingendo con maestria numeri e lettere dai colori sgargianti. Dalla Pignasecca alla Sanità, dal Vasto a Fuorigrotta, se i mercati napoletani sono così folkloristici è anche merito di questo pittore che porta avanti da solo questa tradizione. Una forma di “resistenza” nei confronti di un mondo che va sempre più verso l’omologazione e l’appiattimento anche nel campo del commercio. A Napoli per fortuna ancora sopravvive quel rapporto di fiducia fra cliente e negoziante, lontano anni luce dall’acquisto anonimo inviato dalla tastiera di un pc.

Un mestiere tramandato di padre in figlio

Pasquale De Stefano è l’ultimo di una “stirpe” di numerari e il mestiere l’ha imparato in famiglia. “Il primo a fare ‘o nummararo in famiglia è stato mio nonno Raffaele nell’immediato dopoguerra – racconta con un pizzico di orgoglio De Stefano –  Poi continuò questa attività mio padre e quindi noi figli, in tutto eravamo otto. Adesso sono rimasto solo io a fare questo mestiere e a portare avanti questa tradizione napoletana. Inizialmente i cartelli non erano colorati – spiega  – poi è stata una mia idea aggiungere anche delle frasi, proverbi, celebri battute di Totò. Un modo per renderli più divertenti e attirare i clienti, oltre che per personalizzarli su richiesta dei negozianti”.

Il laboratorio nascosto fra i vicoli del Borgo Sant’Antonio Abate

Non è un caso se il laboratorio d’arte dell’ultimo “nummararo” si trova in Vico Finale, all’interno di un quartiere che meno di altri è stravolto dalla  “modernità”: il Borgo Sant’Antonio Abate, noto come ‘o buvero. Un mercato a cielo aperto che si estende da Porta Capuana fino a piazza Carlo III, dove si trova la chiesa in cui si benedicono gli animali nel giorno della festa del santo che dà il nome al quartiere. Un budello intricato di vicoli, invaso da bancarelle di ogni genere, in cui la spesa ancora si tira su con il paniere in un chiasso festoso delle grida degli ambulanti. Qui ancora si incontrano i venditori “stagionali”, ovvero quelli che d’estate vendono l’anguria, nel periodo  della festa di San Gennaro si trasformano in venditori di spighe, per passare in autunno alle castagne arrostite.

Il quartiere disseminato di cartelli dipinti per i residenti

In quel labirinto di vicoli che è ‘o Buvero per riuscire a scovare il laboratorio di De Stefano non è necessario conoscerne l’indirizzo. Basta avvicinarsi alla zona in cui si trova e chiedere al primo passante, perché nel quartiere “Pascale ‘o nummararo” lo conoscono tutti. La presenza del suo laboratorio la si percepisce in modo tangibile man mano che ci si avvicina. Ad ogni angolo, infatti, ci si imbatte in qualche cartello commissionato dai residenti della zona. Davanti a una saracinesca troviamo l’invito a non parcheggiare il motorino, mentre all’angolo di un vicolo campeggia un accorato appello a non lasciare in giro la spazzatura. Al posto dei numeri civici alcuni terranei sono contrassegnati da cartelli con numeri dai colori vivaci, il suo marchio di fabbrica. Insomma attorno al suo laboratorio si riescono a scovare queste “molliche di Pollicino” che ti conducono fino all’uscio del basso in cui lavora.

Il basso-laboratorio, un tempo casa di famiglia

Un basso che adesso è solo un laboratorio, pieno di pitture, tavole di legno, cartelli, alcuni dei quali anche parecchio datati, visto che riportano ancora i prezzi in lire, e conservati per ricordo. Un tempo, però, questo terraneo accoglieva tutta la numerosa famiglia De Stefano, padre, madre e otto figli. Una situazione che a Napoli nel dopoguerra era molto diffusa, fotografata magistralmente da Vittorio De Sica in “Ieri, oggi e domani”, con Sofia Loren che viveva col marito, Marcello Mastroianni, in un basso insieme ad una marea di figli, sfornati a ripetizione per evitare di andare in carcere. Quando l’arte di arrangiarsi era la regola e non l’eccezione.

Il mestiere del “nummararo”, fra tradizione e modernità

Un mestiere antico, dunque, quello del “nummararo” che pur rimanendo sostanzialmente lo stesso, col passare degli anni ha subito alcuni cambiamenti per mantenersi al passo coi tempi.  “Una volta si lavorava con il passaparola, adesso ho una pagina Facebook e sono anche su Instagram, così è diventato più facile contattarmi. Mi arrivano richieste anche da fuori Napoli – spiega De Stefano –  La maggior parte dei cartelli che si vedono nei mercati in Sicilia li ho fatti io. Adesso ho richieste anche da ristoranti e pizzerie, ma non solo. Questi ultimi sono per una signora che li vuole mettere in casa, con le battute celebri dei film napoletani o frasi di canzoni di Pino Daniele”.

Il laboratorio è diventato un’attrazione turistica

Negli ultimi anni il laboratorio è diventato anche una tappa per le comitive di turisti in giro per la città. Un’ulteriore dimostrazione che queste tradizioni napoletane vanno conservate in ogni modo, perché restituiscono una nota di folklore partenopeo che rende indimenticabile il soggiorno a Napoli. “Alcune guide turistiche vengono tutti i giorni portano i turisti a vedere il mio laboratorio – racconta De Stefano – Si divertono molto a vedere come dipingo i cartelli, è una tradizione che esiste solo a Napoli e così spesso si fanno fare qualche targhetta al momento. In questo modo i miei cartelli vanno in giro per il mondo a fare pubblicità alla città”.

Ultima novità, il Calendario per il 2022

All’interno del laboratorio, fra i tanti cartelli già pronti per la consegna, spicca una novità, “ ’O calennario ‘e Napule 2022”. E’ un piccolo calendario da scrivania con i giorni dipinti come quelli dei cartelli e l’indicazione del santo del giorno. “Sembrerà strano ma il primo calendario l’ho venduto a una famiglia che è venuta in vacanza a Napoli dalla Finlandia.” L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il “napoletanologo” Amedeo Colella, scrittore e umorista, ospite fisso del programma di Canale 21 “Koprifuoco”. Un’idea-regalo per augurare ai propri cari un sereno anno nuovo restando nel solco della tradizione e del “made in Napoli”

Molti antichi mestieri sono “a rischio di estinzione”

Questa tradizione dei cartelli che rende più allegri e colorati i mercati napoletani, così come tanti altri antichi mestieri di Napoli,  sono purtroppo “a rischio di estinzione”. Basti pensare all’acquafrescaio, di cui sono rimasti pochissimi esempi in città. O al venditore “d’o brodo ‘e purpo”, di cui sopravvivono due “esemplari” in via Foria e a Porta Capuana. Altro esempio è ‘o pazziariello, che divertiva i bambini per strada e si chiamava per inaugurare i negozi. Alcune tradizioni già sono scomparse, come quella delle sfilate con i costumi di carta della Festa di Piedigrotta. E in pochi ricorderanno l’usanza dei bambini napoletani di costruire le “cascettelle” dei morti” per raccogliere delle monete, ben prima che arrivasse Halloween da oltreoceano. Una tradizione che  Identità Insorgenti, il giornale da cui deriva il portale SulSud, due anni fa ha fatto rivivere con una sfilata,  coinvolgendo tanti bambini napoletani.

Un appello rivolto alla nuova amministrazione comunale

Questo insieme di mestieri, usanze e tradizioni partenopei è parte integrante dell’identità di Napoli. Per questo l’auspicio è che la nuova amministrazione comunale intervenga in tal senso dopo anni di inerzia, prima che si perda questo patrimonio culturale che rende Napoli unica. Si potrebbero creare dei laboratori con le scuole per far conoscere tradizioni dimenticate oppure attivare degli stage professionali con l’intervento dei maestri artigiani per insegnare alle nuove generazioni i “segreti” di antichi mestieri. Una speranza condivisa anche da Mario Talarico, lo storico ombrellaio napoletano, raccontata in un’ intervista rilasciata a SulSud.

Non c’è più tempo da perdere se si vuole evitare che Napoli si trasformi in un grande Luna park per turisti, senza identità, tradizioni, senza anima. Insomma una città come tante altre.

Sabrina Cozzolino