Cultura
Ripartire da Piazza Municipio per scrivere una nuova pagina di Napoli
Puntuale come la pioggia a Pasquetta, una valanga di polemiche si è abbattuta sul nuovo assetto di Piazza Municipio, una piazza restituita alla città dopo circa vent’anni e la cui inaugurazione probabilmente proprio in virtù di questo era carica di attese ed aspettative.
Tra i feticisti della scuola di Porto di cui Alvaro Siza, il progettista della piazza, è massimo rappresentante e gli orfani delle luminarie natalizie gentilmente offerte dalla Camera di Commercio, la città si è divisa.
Da un lato i nostalgici del ‘si stava meglio quando si stava peggio’ che rimpiangono le fontane di Lauro, dimentichi dei poderosi lecci da lui stesso abbattuti, dall’altro gli archifighetti titolari di un sapere universale, gli unici in grado di cogliere vibrazioni negli squarci, poesia nel cemento, visione nelle asimmetrie, perfezione nell’incompletezza.
E in mezzo chi rivendica la mancanza di verde, aree pubbliche praticabili, un decoro urbano più mainstream, spazi per i più piccoli. E hanno ragione tutti.
Ha ragione chi in quella spianata di cemento ci vede una piazza dal respiro europeo, e ha ragione pure chi vorrebbe le fioriere ai balconi, luci e bandierine come se abitassimo nel Sud Tirolo.
Perché come dice quel tale ‘ciascun dal proprio cuor l’altrui misura’: in altre parole tutti siamo portati a vedere, forse accogliere, solitamente giudicare le cose rispetto al nostro personalissimo metro, un metro che si costruisce pezzettino dopo pezzettino nell’arco di una vita e che si compone di letture, esperienze, viaggi, confronti, competenze e sperimentazioni, ascolto, misurazioni e accostamenti.
Una opportunità che certo non è data a tutti perché se è vero che leggere è gratis non è altrettanto detto che tutti abbiano voglia, interesse a farlo e soprattutto attitudine alla comprensione.
È qui che entra in ballo la pubblica amministrazione, unico anello di congiunzione tra i passatisti e i radicalchic, comune denominatore di una cittadinanza che è – dovrebbe essere – allineata su diritti e doveri: esattamente come un’insegnante che ha il compito di non lasciare indietro nessun alunno della sua classe, neanche il più fragile, chi governa la città ha il compito di misurarsi con i suoi cittadini, tutti, le loro esigenze, la loro capacità di comprensione e giudizio delle cose visto che quelle cose, come la piazza in oggetto, sono di chiunque quella città la abiti.
E se è chiaramente impensabile un discorso di indottrinamento personalizzato, sarebbe altresì auspicabile una più ampia, possente, totale, operazione di ALFABETIZZAZIONE CULTURALE che parta proprio dalla costruzione di un IMMAGINARIO VISIVO NUOVO, che sia di ampio respiro, che racconti i perché e i percome delle cose, che guidi per mano i cittadini alla comprensione e dunque alla scoperta di un linguaggio nuovo, un linguaggio diverso ma altrettanto possibile, una nuova chiave che apre nuove porte dando accesso all’opportunità di arricchire e perfezionare il nostro bagaglio iconografico.
Se la piazza di Siza, un lavoro complessissimo di comunione spazio-temporale, fosse stata inaugurata qualche anno fa, quando tutti avevamo ancora negli occhi i cavalli di Paladino e le piramidi di Sol LeWitt, gli acciai crudissimi di Serra e le cascettelle di Kounellis, probabilmente la reazione della città in queste ore sarebbe stata differente.
La spianata di “cemento” – che certo, sempre spianata di cemento rimaneva – sarebbe stata vista in maniera diversa, o forse la corsa al dissenso che pure è sport assai praticato nella nostra città, sarebbe stata accompagnata dalla tiepida curiosità del chiedersi “ok ma perché?” con l’opportunità di infilarsi in quello squarcio e provare a buttare un semino, hai visto mai che addirittura germoglia.
Ma l’appiattimento culturale di cui la nostra città è vittima da un decennio ha reso definitivamente sterile quel campo, impossibile l’opportunità di germinazione, negato ogni speranza di crescita.
Il sapere, l’idea di bello, il senso dell’armonia, il bisogno di conoscenza, l’urgenza della ricerca, la visione del futuro restano in mano a pochi, gli unici che provano tra mille difficoltà a parlare un’altra lingua per muoversi secondo direttive diverse, a respirare un’aria nuova, più salubre, a sperare.
Una tale sperequazione del sapere è un grande indicatore di fallimento nella vita di una città, ma forse proprio il punto da cui ripartire, per scriverne una pagina nuova.
Sarah Galmuzzi
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
You must be logged in to post a comment Login