Stai in contatto

Cultura

Da Sant’Agata a Catania alle sagre pugliesi: il Covid uccide anche l’identità

Pubblicato

il

festa di sant'agata

Feste popolari, tradizioni identitarie, momenti di comunità che aggregano: il Covid, oltre ad aver trasformato le nostre esistenze in maniera irreversibile, ha toccato pesantemente, trasformandoli, anche i nostri “riti di appartenenza”.

Proprio oggi, 2 febbraio, a Montevergine, in provincia di Avellino, la Juta dei femminielli, la tradizionale processione della Candelora, si svolgerà come sempre negli ultimi anni, in maniera ridotta e limitata. Il Santuario infatti non potrà che essere raggiunto a piedi o con la funicolare e le celebrazioni eucaristiche saranno alle 9 e 30 e alle 11: un evento tra tanti che ha perso i suoi connotati principali, tra regole di distanziamento e precauzioni.

Sant’Agata a Catania, celebrazioni ridotte tra le polemiche

La cosa tremenda è che si rischia tanto anche sotto un altro aspetto: anni senza tradizioni rischiano di modificare o addirittura cancellare le tradizioni. La festa di Sant’Agata a Catania, spettacolare processione che dura due giorni abbracciando le antiche e le nuove mura della città per proteggerla dal vulcano, ad esempio, per il secondo anno si svolge in edizione super-ridotta. E’ la terza festa più importante del mondo cristiano ed attirava fino a 3 anni fa circa un milione di persone nella città etnea, con tutta una ritualità precisissima e affascinante, che va dai giri con le storiche candelore (alcune ultracentenarie) alla processione dei ceri. Tradizioni antichissime che anche quest’anno non si svolgeranno. E a nulla è servita la petizione dei cittadini di Catania che chiedevano che almeno le spoglie della santa fossero esposte per tutti i giorni della festa. La santa uscirà dal sacello solo poche ore. E ovviamente molte meno persone torneranno a casa, come sempre accadeva tra emigrati, per l’occasione. E men che mai l’evento attirerà, come accadeva, migliaia di turisti.

A Napoli le feste e le tradizioni popolari hanno subito un duro smacco dal Covid

Con il segno meno anche le antichissime celebrazioni per San Gennaro: da due anni non si svolge la processione di maggio e nelle tre occasioni del miracolo (19 settembre, 16 dicembre e sabato prima della prima domenica di maggio) il Duomo è aperto a ingressi contingentati. E a Napoli non è la sola mancanza. Vuota da due anni piazza Mercato per la befana. Spento il Campanile del Carmine per l’incendio di luglio dedicato alla madonna, che riuniva tutto il quartiere come momento aggregante e comunitario.

Il disegno di Andrea Maresca, Spiff, nel calendario 2020

Lo aveva disegnato Andrea Maresca nel suo calendario del 2020, che sarebbe dovuto essere l’anno del ritorno dopo l’ultima edizione nel 2014. Perché la festa già mancava da allora, a causa di lavori alla basilica, finiti nel 2020 appunto.

“Quando finalmente il campanile della chiesa del Carmine fu liberato dalle impalcature, la certezza che quest’ anno avremmo rivisto il tradizionale incendio accese i cuori di tanti, ma ultimamente la vita ci ha insegnato che nulla è certo… – racconta Spiff – Se non esistono certezze, la memoria, le tradizioni identitarie possono essere vive e diventare il fuoco che trasforma la speranza in volontà. Riaccendere il Campanile! Perché non è solo una festa è una questione di identità, di condivisione, ancora una volta è’ amore per questa terra. La storia ci aiuta a non dimenticare…”.

E infatti non dimentichiamo che sono otto anni ormai che, tra impalcature e pandemia, non parte “sorece”, il topo, cioé il razzo, che da un terrazzo “camminava” per colpire la nicchia delle campane e in un turbinio di esplosioni dare inizio al secolare e tradizionale incendio.

Otto anni che mancano le piogge colorate che rivestivano l’intera mole del Campanile e illuminavano a giorno la piazza, accendendo, tra sbuffi di fuoco e scoppi, la croce in cima al campanile.

Otto anni che non infuria l’incendio, e che una stella luminosa non va a prendere l’immagine della “Mamma ro’Carmene”, che, salendo verso il campanile, domava e spegneva le fiamme.  Mettendo, anche lei, Napoli sotto la sua anche pagana protezione.

Anche la Lampadoforia, in onore della Sirena Parthenope, è ferma da due anni

Ma ci sono anche i riti ritrovati e “soffocati” in culla. Tornata dopo secoli, per farci rivivere “quanno nascette Napule”, grazie all’impegno e alla determinazione soprattutto di Giuseppe Serroni, presidente dell’Associazione “I Sedili di Napoli”, la Lampadoforia, il grande corteo storico con l’antica corsa con le fiaccole, che si svolgeva nel V secolo a.C., pure ha subito un brusco stop. Era tornata dopo 4 secoli – si era svolta fino all’epoca del Vicereame Spagnolo – con un evento tra storia, identità, costume, dedicato alle nostre origini, alla nostra radice greca, con un gemellaggio anche con le comunità della Grecia.

Insomma, come per Catania, anche per Napoli il prezzo pagato al Covid in termini di identità “sospese” è stato pesante.

Le piccole feste aggreganti: l’esempio di Caranna, frazione di Cisternino, in Puglia

Ma forse il prezzo più alto lo hanno pagato le piccole realtà. Le piccole, e grandi, identità.

Da 30 anni, per 28 edizioni, ad esempio, a Caranna, piccola e affascinante frazione di Cisternino, in provincia di Brindisi, la comunità locale ha celebrato “l’orecchietta”, con una Sagra che è cresciuta nel tempo, attirando i turisti, che in Puglia d’estate non mancano mai. Da due anni anche questo evento è stato annullato per il Covid. Caranna è un esempio di mancata occasione per la comunità che, nell’appuntamento annuale, si ritrovava unita e orgogliosa di appartenere a un territorio. Quando c’è un evento come questo, di confronto interno ed esterno, tutti partecipano e ognuno si fa promotore della propria terra.

Con i proventi della Sagra, a Caranna i cittadini hanno costruito, negli anni, una chiesa nuova e più grande. Ma soprattutto quell’evento – come in migliaia di territori non certo solo del Sud – è “il momento”. Quello che ci fa sentire – citando sempre Sant’Agata – “cittadini”.

E’ un danno non solo economico, ma anche per le comunità umane che, intorno a certi eventi, fanno girare la propria storia, la propria appartenenza. Un danno gigantesco se si pensa che le sagre annullate sono state migliaia.

La Sagra della castagna di Montella: anche le tipicità locali hanno perso le principali vetrine grazie al Covid

Danni che riguardano anche mondi insospettabili, come quello agricolo o della pesca. La Sagra della Castagna di Montella IGP era ad esempio la più famosa delle kermesse enogastronomiche dell’Irpinia. Si svolgeva solitamente durante il primo weekend di novembre. Con questa festa, nata nel 1977, si celebrava il frutto della castagna, fiore all’occhiello della zona che, nel 1987, ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), primo caso in Italia di prodotto ortofrutticolo. Nel 1992, poi, la Commissione UE ha attribuito alla Castagna di Montella il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). L’ultima edizione è stata nel 2019. Con grave danno dei produttori, dei consumatori e della comunità.

Discorso diverso a Diamante, capitale mondiale del Peperoncino, dove è tornato, invece, a ottobre, quando il Covid sembrava ci stesse dando una tregua, il Peperoncino Festival, con convegni, eventi e tanto di sfida tra mangiatori di piccante.

E l’accademia del peperoncino, che lo organizza, è addirittura protagonista in questi giorni a Sanremo. Segno che c’è che non si arrende e va avanti comunque, districandosi tra regole, a volte contraddittorie o poco chiare, per organizzare – anzitutto – la sicurezza, condizione drammaticamente obbligatoria nel tempo della pandemia.

Ma il danno non è solo del Sud

Dalla Processione dei Misteri in Sicilia, alla Festa della Madonna Bruna a Matera. Ma anche dal Carnevale di Venezia al Palio di Siena: l’elenco delle edizioni ridotte o degli annullamenti di eventi identitari sarebbe interminabile. E il danno tocca tutti, Sud e Nord. Perché l’Italia non è, del resto che un’aggregazione forzata di bellissime identità, la cui più debole è proprio quella nazionale. E purtroppo queste identità sono a rischio, perché gli anni passano e la memoria si perde in niente.

E le tv locali tornano protagoniste

A Novoli, sempre in Puglia, il giorno prima di Sant’Antonio, il 16 gennaio scorso, si è accesa la tradizionale, gigantesca pira, che si infiamma da decenni. La catasta da ardere più alta d’Europa, pur andando a fuoco, come sempre, lo ha fatto senza la presenza del pubblico.

Però a portare l’evento in diretta nelle case dei pugliesi è stata l’emittente locale Antenna Sud. Da anni Canale 21 continua a trasmettere la diretta del miracolo di San Gennaro, il 19 settembre: ovviamente negli ultimi due anni gli ascolti sono aumentati, perché tanti napoletani sono costretti a seguire solo in tv quella giornata.

Live Sicilia, Telejonica, Telecolor e altri, manderanno invece in onda i pochi momenti in cui sarà esposto, tra pochi giorni, il 5 febbraio, il busto di Sant’Agata a Catania.

Insomma paradossalmente, l’identità si rigenera, almeno un po’, grazie alle risorse locali. E alle professionalità legate ai territori.

Il che è, indubbiamente, un segno di speranza che non tutto è perduto. Che dà valore al locale.

Basta che l’identità non si trasformi – permanentemente – solo in TeleSagra.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply