Stai in contatto

Cultura

Dopo oltre un secolo Vincenzo Gemito torna al Bellini grazie ad Antimo Casertano

Pubblicato

il

Raccontava Alberto Savinio che Vincenzo Gemito, quando da adolescente lavorava presso la bottega di Emanuele Caggiano, che confinava con il vecchio teatro Bellini (prima che un incendio lo devastasse) restò ipnotizzato dal Circo Guillaume, della famiglia Tontolini, che si esibiva sotto quelle mura. Da Caggiano rimase fino ai 12 anni: fu qui che iniziò a disegnare, copiando i modelli in gesso dell’anziano scultore. Si racconta che subì un grave trauma in quella bottega proprio imitando i contorcimenti di un acrobata, cadendo da una scala. Poco dopo sparì dallo studio di Caggiano per andare a lavorare nello studio di un altro scultore, Stanislao Lista. Una premessa artistica che ha segnato poi tutta la sua vita irrequieta e straordinariamente produttiva.

Nell’indifferenza quasi generale di coloro che si sentono, a Napoli, gli unici portatori del verbo di Vincenzo Gemito, da stasera e fino al 1 maggio al Teatro Bellini c’è uno spettacolo bellissimo che, chi scrive, ha potuto guardare in video: Gemito, l’arte d”o pazzo. Lo firma Antimo Casertano che indaga e narra la personalità di Gemito e la sua crisi esistenziale, chiedendosi cosa porta un artista alla rovina o alla sua gloria, cosa spinge un artista al blocco emotivo, psichico e professionale.

«Bisognerebbe sfatare il mito del genio-folle – spiega Casertano nelle note di regia – Molto spesso chi attraversa un momento insano non riesce a creare nulla di geniale. Parte da questa analisi la volontà di realizzare uno spettacolo e di poterlo portare in scena, non solo per la volontà di ridare luce alla complessa figura di Gemito, ma soprattutto per esplorare questo delicatissimo e profondo momento che riguarda noi “esseri umani” da vicino. Attraverso la sua vicenda cercheremo di esplorare la materia intima che muove un artista, sperando di porre le domande giuste. Sperando di poter aprire le giuste fessure nei meandri delle nostre anime. La risposta come al solito sarà affidata al pubblico.»

Dopo due anni in cui tutti noi abbiamo vissuto l’isolamento, “grazie” al Covid, vedere questo lavoro mi è sembrato di sconcertante attualità. E ho trovato alcune idee registiche di Casertano assolutamente indovinate rispetto alla crisi ventennale di Gemito: la camera di isolamento che è una parete di marmo, ossessione negativa dello scultore, la statua di Carlo V che si aggira di qua e di là che da Di Giacomo a Siviero, tutti raccontano sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso del suo esaurimento, la tenera e tosta figura di Nannina e i conflitti della coppia, anche violenti.

E’ chiaro che dietro al lavoro di Casertano c’è l’amore, la passione, l’approccio storico e esistenziale sincero. Ci siamo confrontati in questi giorni con lunghi messaggi vocali. Perché a Napoli è difficile promuovere un lavoro su Gemito senza passare attraverso alcuni “personaggi” che si sentono gli unici portatori del suo verbo. Una cosa tristissima, riscontrata sulla pelle di chi scrive quando con Identità Insorgenti producemmo Q1191 Gemito Napoli, un documentario sui luoghi di Gemito a Napoli costruito con le parole dei grandi scrittori del tempo su di lui, da D’Annunzio a Di Giacomo…

Un lavoro che, nonostante importanti apprezzamenti di alcuni addetti ai lavori “liberi”, non ha trovato spazio nei campi istituzionali nell’anno in cui cadevano i 90 anni dalla scomparsa di Gemito e in cui qualcuno lo celebrava, spendendo milioni pubblici. Noi non abbiamo mai chiesto un euro e nonostante questo non siamo stati ospitati negli eventi collaterali là dove si teneva la mostra a lui dedicata.

Oggi Gemito torna al Bellini, il teatro che gli accese la fantasia, dove saranno esposti alcuni suoi lavori anche grazie alle uniche persone davvero disponibili incrociate in questo cammino: i suoi eredi, Andrea Guerritore e suo padre Francesco, che di Gemito è il pronipote. Entrambi ancora lavorano a Posillipo, alla Fonderia Gemito, che fornirà alcune opere dell’illustre antenato. Entrambi sono comparsi nel nostro lavoro, insieme alla più piccola degli eredi, Alessandra, che abbiamo portato alla ruota degli Esposti per riprenderla mentre sfogliava il librone dove Gemito fu registrato, un giorno dopo la sua nascita avvenuta il 16 luglio 1852, con quel numero per molti misterioso che dava il titolo al nostro lavoro, Q1191, nella scena che chiudeva il nostro documentario. E che, di fatto, insieme, rappresentava per chi scrive l’ultimo inutile dispendio di energia a vuoto per i grandi di Napoli.

Antimo mi ha fatto ricordare quelle difficoltà, con il suo lavoro autoprodotto. Ma anche che ci sono risorse speciali a Napoli, come quelle dei fratelli Russo, al Bellini. O come quelle di Nartea, associazione che racconterà le opere di Gemito che saranno esposte nel foyer.

A lui e ai suoi attori, dunque, merda a valanghe, come si dice nel mondo del teatro.

Perché nonostante gli ostacoli di oggi, di Gemito si continua a parlare anche fuori dai contesti delle cricche partenopee che lo vogliono imbalsamato, dietro anche a mille pregiudizi.

Con la stessa libertà che lo distingueva.

Con la stessa folle e lucida anarchia.

Con lo stesso spirito di Gemito, che amava rappresentare lo sforzo e la fatica di coloro che lavorano per sopravvivere.

Con la stessa sua insofferenza ai canoni accademici.

Una lezione che non tutti a Napoli, evidentemente, hanno appreso.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply