Identità
LINGUA NAPULITANA / Dai placiti Capuani alla stampa ottocentesca: storia del nostro idioma
Si chiude oggi a Capua la terza edizione di una manifestazione dedicata ai Placiti Capuani. Sapete cosa sono? Qui ve ne riproponiamo la storia
”Parla Italiano!”, vi è mai stato rimproverato?
L’origine del Napoletano, o Napolitano come veniva riportato dal medioevo fino all’ottocento, parte dai tempi delle antiche popolazioni Campane. Infatti la sua origine è precedente alle colonizzazioni Greche e Romane: “Direm forse che non provenendo la nostra lingua dalla Greca, tragga essa origine dalla Latina? La Campania intera fu sempre diversa dal Lazio, e gli abitanti dei nostri lidi sempre separati vissero dai Latini(1). Ovviamente sono molte le parole Napoletane che traggono origine dal Greco o dal Latino, ma questo fu dovuto ad una sorta di “contaminazione”, almeno come sostennero gli scrittori dell’epoca.
I primi esempi scritti, che vengono considerati primi anche per la lingua Italiana, furono i Placiti Cassinesi o Capuani: “Fin dal decimo secolo non vi fu autore il quale non scriveva le sue prose e poesie nel linguaggio del volgo. Noi diremo che nelle disposizioni fatte nel mese di marzo del 960 del monastero di Monte Cassino si legge: “Sao ke, kelle terre, per kelli fini, que ki contenene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti”.
Ciullo Alcamo (1187) e Rinaldo d’Aquino cantavano in Napolitano; Pier delle Vigne cento e più anni prima di Dante dettava in volgare alcune stanze amorose: e mentre Federico II toglieva la lingua da trivii e la introduceva nella corte coltivandola coi suoi figli, Matteo Spinelli scriveva una cronica dal 1247 al 1268, la quale pervenuta a noi da a vedere a chiare note di essere di un Napolitano purissimo, che dopo tanti secoli pochissima mutazione ha sofferto. Dante Alighieri nel suo libro “De vulgari Eloquio” entrò a ricercare tutti i dialetti d’Italia, e confessò il gran concetto in cui era tenuto il Napolitano. E Dante stesso nei suoi sonetti e canzoni usò voci le quali sono perfettamente Napolitane.(2)
Dai tempi di Federico II, il “Napolitano” comincia ad essere usato come lingua di corte, iniziano a comparire le prime prove scritte dopo i placiti Cassinesi o Capuani, e nascono i primi canti devozionali o popolari, ma è con Alfonso d’Aragona nel 1443 che il Napoletano divenne la lingua ufficiale del sud Italia continentale: “Magnanimo principe, desideroso di rialzar l’onore Napolitano, ordinò che, messe da parte la corrotta lingua Latina e la Toscana, che riteneva come forestiera, si usasse negli atti pubblici il Napolitano. D’allora in poi le leggi, i diplomi, i privilegi, i giuramenti di fedeltà, le ordinanze, i dispacci dei ministri, carteggi politici, perfino i processi fatti per “la congiura dei baroni” vennero dettati in Napolitano. Dal primo esempio negli atti del parlamento tenuti in San Lorenzo, vedesi il Napolitano essersi mantenuto costantemente fino al 1554. Furono scritti nello stesso modi i “Capitoli del ben vivere”, specie di leggi municipali approvate dai baroni.”(2)
All’epoca dei re Aragonesi si datano anche i primi componimenti musicali. Infatti proprio in quegli anni le villanelle conquistano l’Europa, portando la lingua Napoletana presso le maggiori corti Europee. Salito al trono Ferdinando il Cattolico, il Napoletano fu bandito come lingua ufficiale, anche se la popolazione continuò ad usarla in maniera “ufficiosa”: esempio: le suppliche al Re.
Prova scritta della lingua Napoletana di quei tempi è “Triunfo”, poemetto in terza rima scritto da Girolamo da Sicignano. Giovanni Battista della Porta, filosofo, alchimista, e commediografo, oltre a scrivere varie commedie in Napoletano, si pensa avesse fatto parte a forse la prima ed unica accademia linguistica di lingua Napoletana: “Schirchiate de lo Mandracchio e m’mprovvisante de lo Cerriglio” attiva fino al 1614.
Nel 600 la lingua Napoletana ebbe vari letterati e cultori, anche se il parere di molti scrittori dell’epoca era che ormai si fosse “contaminata”. Comincia la serie di scrittori come Giovan Battista Basile, forse il più famoo tra gli scrittori in Napoletano, che sotto pseudonimo di Gian Alesio Abbattutis, anagramma del suo nome, pubblicò il Pentamerone, ovvero “Lo cunto de li cunti, spassatiempo pe li piccerilli”, una raccolta di 50 fiabe in Napoletano dove vengono riportate per la prima volta favole come Cenerentola (La gatta Cenerentola), Raperonzolo, e il Gatto con gli stivali.
Giulio Cesare Cortese, contemporaneo di Basile, scrisse la vaiasseide, lo cerriglio n’cantato, il viaggio di Pernaso, ed altri capolavori, ed è sempre nel 600 che cominciano a comparire tantissimi altri scritti di lingua Napoletana:
Filippo Sgruttendio(probabile pseudonimo) diede alla luce “la Tiorba a Taccone”, e Camillo Porzio scrisse un poemetto intitolato “i bagni d’Ischia”. Giovan Battista Bergazzano, in occasione dell’eruzione del Vesuvio scrisse “Bacco arraggiato co’ vurcano”, e Giacomo Fenice per la stessa occasione compose “Lo struppio de la montagna de Somma”.
Francesco Bernaudo Cosentino tradusse in Napoletano il quarto libro dell’Eneide, Francesco Balzano fece la traduzione dell’Odissea, e Gabriele Fasano tradusse “ la Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, ma “ Per genuinità di traduzione fu vinto dal Padre Nicola Stigliola, gesuita che tradusse l’Eneide di Virgilio col nome anagrammatico di Giancola Sitillo. E questi due geni furono i primi ad aprire un varco ad un dizionario Napolitano”(2) Nel 1647, periodo della rivolta popolare contro i vicerè, molti scrittori si lanciarono in versi in Napoletano, pro e contro Masaniello, come nel 1655 per denunciare le condizioni della città di Napoli dopo la peste.
Sant’Alfonso Maria de Liguori scrisse nel 1754 “Quanno nascette ninno”, canto natalizio in Napoletano, tradotto e conosciuto poi in Italiano come “Tu scendi dalle stelle”. Come nel 600, anche il 700 ebbe tantissimi scrittori Napoletani, e nelle grandi e sontuose feste date da Carlo III e suo figlio Ferdinando, erano tantissimi i “cartelli musicali” in Napoletano scritti per gli eventi e le festività tipo il carnevale. Lo stesso Ferdinando I si dice si esprimesse in Napoletano, anche in presenza dei ministri o di altre personalità politiche.
Partenio Tosco (pseudonimo), scrisse “l’eccellenza della lingua Napoletana con la maggioranza della Toscana”, Giacomo Castelli invece nel 1754 pubblicò il “ragionamento sulle origini del Napoletano”, e l’abate Galiani invece scrisse il “Vocabolario Napoletano delle parole che più si scostano dal Toscano”, che Luigi Serio tentò di confutare con il libro di risposta “Lo vernacchio”. “In teatro non si ascoltavano più commedie se non fossero frammiste col Napoletano”(1), e anche se non era più lingua di stato da secoli, era largamente usata dal popolo e dalla corte.
Nel 800 il Napoletano si afferma sempre più nell’ambito musicale: Raffaele Sacco scrive “Te voglio bene assaje”, primo brano musicale presentato alla festa di Piedigrotta nel 1839, e in quel periodo comincia a nascere il periodo d’oro della canzone classica Napoletana. Genoino sul modello delle “strenne” presentate nelle nazioni straniere pubblicò le “Nferte” e scrisse “Fenesta ca lucive”, e sempre nell’ottocento vennero composte “funiculì funiculà”, “Santa Lucia”, e la famosissima “o’ sole mio”.
Un contributo sicuramente altissimo all’affermarsi della lingua Napoletana in quei tempi fu il nascere dei tantissimi giornali quotidiani e periodici in Napoletano: Uno dei primi giornali ad essere pubblicato in “lengua Napulitana” fu “Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto” (1820) giornale politico satirico attivo fin dopo l’unità d’Italia, e “l’Omnibus”, nato sempre nel 1820, ancora attivo fino al 1865 dove contava 35 anni di vita. Furono altri i giornali in Napoletano preunitari: Il bugiardo, Verità e bugie, la rondinella, l’ausoleatore, lo spassatiempo, ma la maggior parte di quelli che ci sono pervenuti oggi cominciano ad essere datati dal 1860.
Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto fu attivo fino all’unità d’Italia venendo considerato il “padre” di tutti i giornali in Napoletano, e continuando a tenere sempre il suo carattere satirico, era accompagnato sempre da caricature. Gli altri furono: Masaniello, Lo stutacannela, la Camurra, lo Muolo piccolo, e tantissimi altri che fecero della lingua Napoletana il loro principale mezzo di comunicazione. Molti giornali denunciavano sotto forma satirica gli avvenimenti risorgimentali: Il Pulicenella e lo Diavolo Zuoppo, giornale satirico del 1861 oltre ad avere una rubrica giornaliera chiamata “Li brigante” teneva aggiornata la popolazione su gli avvenimenti di Gaeta e dell’estero. Un altro giornale che scriveva i suoi articoli sia in Italiano che Napoletano fu “Lu trovatore”, forse il giornale filo-borbonico più longevo che si possa annoverare, insieme a “Lo Borboneco e lo liberale” di Domenico Jaccarino, fino al 1871.
Il Napoletano è una lingua antica, mutata nei secoli porta nell’etimologia dei suoi vocaboli la storia dei popoli che passarono per il sud Italia: Osci, Greci, Romani, Arabi, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Francesi fino agli Americani nel dopoguerra. É la lingua con cui scrissero i placiti Capuani. É la lingua che parlava Federico II con la sua corte, ed è la stessa lingua che gli Aragonesi elevarono a lingua di stato. É la lingua con la quale vennero scritte per la prima volta quelle fiabe famose poi riprese da Perrault, dai fratelli Grimm, e da Walt Disney. È la lingua con cui si esprimevano nel quotidiano i Borbone, ed è la stessa lingua con la quale vennero scritte le prime canzoni famose in tutto il mondo. É la lingua di Raffaele Viviani, di Ferdinando Russo, di Eduardo de Filippo, di Totò, di Massimo Troisi, di Pino Daniele, e del popolo Napoletano.
Carmine Sadeo
Note
(1) Ragionamento sulle origini del Napoletano, Giacomo Castelli 1754
(2)Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori in Napoletano di P. Martorana
Altre note
– Dizionario delle parole del Napoletano che più si scostano dal Toscano, Galiani 1779
– lista dei giornali in lingua Napoletana di P.Martorana
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
You must be logged in to post a comment Login