Connect with us

Cultura

DECRESCITA FELICE / Intervista con Serge Latouche: "Identità mediterranea per ripartire"

Published

on

serge latouche

Alla Camera di Commercio di Napoli si parla di “Formazione e lavoro: una sfida per il Mediterraneo”: a tenere una lectio magistralis, direttamente dall’Università di Parigi, è Serge Latouche, insigne teorico della decrescita felice e animatore del movimento Revue du MAUSS.

”E’ necessario uscire dalla civiltà dei consumi e ritrovare il senso della misura, costruendo una società di abbondanza frugale, matrice di alternative per ritrovare la diversità culturale e lanciare un nuovo progetto della società del futuro. Tra questi progetti c’è anche spazio per un progetto Mediterraneo, che sia una affermazione di una identità Mediterranea comune, basata sulla fiducia in un destino comune che vada verso quella che possiamo definire utopia mediterranea“.

Secondo Latouche, nell’area Med si deve partire dal lavoro, che, ha detto, “ora si deve reincastrare nel sociale”. ”Un progetto a breve termine per affrontare il problema della disoccupazione – ha spiegato – prevede sicuramente la necessità di rilocalizzare le attività, ma prima di tutto è necessario ridurre drasticamente gli orari di lavoro. Ci sono milioni di persone che lavorano 15 ore al giorno e milioni che vorrebbero lavorare un po’. Quindi lavorare meno per lavorare tutti e, soprattutto, per vivere meglio, perché il lavoro non è il fine della vita: il capitalismo ha cancellato la vita contemplativa che proprio nel Mediterraneo ha avuto storicamente la sua culla e la crisi mondiale del sistema ha causato la perdita di milioni di posti di lavoro: resta a noi ora il momento della decisione. La possibilità dell’area Mediterranea, o Meridiana, di esprimersi come naturale spazio di scambi che siano anche possibili fonti di ricchezza è oggi negata dalla tecnocrazia europea, che rispetto al progetto dichiarato a Barcellona nel 1995, di un partenariato euro-mediterrano, copre la crudele realtà, il cui vero movente è alimentato da logiche economiche incoraggiate dalla Commissione Europea. Il simbolo e fallimento eclatante – secondo Latouche – è rappresentato dalla piccola isola di Lampedusa, fallimento non solo di un progetto Mediterraneo che possa nascere anche dalla divergenza delle voci, ma anche della società del lavoro”.

Latouche, durante l’intervento, si serve di quattro parole chiave: civiltà, lavoro, disincontro e formazione. “La civiltà del lavoro è quella moderna e nasce con il progetto illuminista di emancipare l’uomo dalla tradizione e dalla trascendenza, ma ha assunto il significato di distruggere i limiti, riflettendosi nel sistema economico capitalista, che non ha limiti per definizione. Al contrario si fonda sulla triplice limitatezza nella discussione sulle risorse naturali, dei consumi, creando bisogni artificiali, così portando le persone alla frustrazione. La civiltà occidentale è basata sull’imperialismo dell’economia e l’omologazione, distrugge tutte le culture in nome di una finta cultura di unificazione planetaria. Il lavoro, fulcro portante di questa società, diventa una forma di schiavitù esatto opposto della realizzazione di sé, fondandosi sulla scomparsa della dignità di ciascuno. È il trionfo del mercato: della guerra di tutti contro tutti. La disoccupazione nella società del lavoro è una tragedia”.

È possibile attuare un programma concreto per contrastare la disoccupazione, senza alimentare la logica dell’economia di mercato?

Bisogna uscire dal concetto di sacralità del consumo e dal processo di banalizzazione dei prodotti industriali che svalorizzano il lavoro umano e distruggono ogni capacità di meravigliarsi anche davanti alle capacità artigianali umane. Quest’eccesso di saturazione, spiega l’incapacità della società di pensare al suo futuro e di concepire il lavoro in quanto attività creativa, la poiesi greca, in cui c’è identificazione tra il lavoro e la società, il lavoro è lo sviluppo spirituale. C’è la necessità di ritrovare le differenze nella produzione artigianale. So che a Napoli questo è sempre stato un settore importante, è necessaria una de mondializzazione per valorizzare il locale, valorizzando le lavorazioni espressive proprie evitando che diventino lavori ombra.

L’identità mediterranea può essere una via di fuga all’omologazione?

L’identità mediterranea, nasce dalla speranza, da un progetto. È il fondamento della credenza di una dolce utopia, che trova spunto da un passato mitico comune e che consente di intravedere un altro destino, un’identità che porti le differenze al dialogo, ma comunque al loro esplicarsi.

Crede che le attuali politiche europee favoriscano l’area mediterranea?

La commissione europea agisce per i propri interessi, se ne frega del Mediterraneo. In un momento geopolitico di attenzione per il Pacifico, venendosi a creare un vuoto di potere nel bacino Mediterraneo, sarebbe invece possibile un suo sviluppo inosservato? È necessario che il Mediterraneo si muova seguendo le sue peculiarità, ma fin quando ci sarà l’euro questo non è possibile.

Elena Lopresti

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply