Cultura
CALENDARIO DELL’AVVENTO / 16 dicembre: Pulcinella nel presepe napoletano, che rappresenta l’ambivalenza del popolo minuto
Pulcinella nel presepe napoletano, è figura non consueta ma esistente. E’ a lui, la maschera partenopea per eccellenza, che dedichiamo la quindicesima puntata del Calendario dell’Avvento di Identità Insorgenti dedicata al presepe napoletano.
Quella di Pulcinella è anch’essa, nel suo grottesco, figura demoniaca, sia perché nata, secondo la tradizione dall’opera delle streghe, alle pendici del Vesuvio, luogo a cavallo fra inferi e terra dei viventi, sia per la sua anatomia, dal biforcuto coppolone a mo’ di corna diaboliche, il capo rasato e bernoccolato e la mezza maschera nera che marca la sua connotazione diabolica.
Pulcinella, però, ha anche il compito di divertire la gente e come tale nel presepe, Pulcinella con la sua maschera ambigua, rappresenta tutto il popolo minuto, quello che non conta, che non si vede. E’ la plebe, oppressa da sempre, nella tradizione, come oggi.
Spiega Claudio Canzanella in “Razzullo e la Sibilla” che nei presepi napoletani è una figura demoniaca, lugubre, drammatica, collegata alla morte, contrapposta alla nascita divina.
“Ancora oggi – spiega Canzanella – egli è rappresentante emblematico dell’animo popolare partenopeo, con i suoi vizi, le sue debolezze e le sue virtù, dal carattere decisamente ambivalente e capace di adattarsi alle diverse situazioni con mutevoli atteggiamenti e sentimenti. La sua appartenenza al mondo demoniaco si spiega anzituttto con la leggenda popolare relativa alla sua nascita ad opera di streghe, ale pendici del Vesuvio, mitico luogo infernale di comunicazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Del resto già il bianco dell’abito richiama la morte, come la farina bianca, gli abiti da sposa, i confetti, i dolci bianchi, i garofani bianchi e le bare bianche per i bambini. Il bianco del suo vesito, che di per sè potrebbe avere anche un’accezione positiva per l’ambivalenza del colore stesso, finisce con avere quella negativa che si è detto perché collegato con la maschera nera, sicuro simbolo di morte. Anche il biforcuto coppolone che richiama le corna del diavolo, il capo rasato e bernoccolato, evidenziano le sottolineano la sua collocazione demoniaca”.
Lucilla Parlato
(nella foto Pulcinella con fiasco e pentola secondo i fratelli scuotto, la Scarabattola, via dei Tribunali, Napoli)
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
You must be logged in to post a comment Login