Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / La bella ‘mbriana, una leggenda in contrapposizione a quella del munaciello

Pubblicato

il

Bonasera bella ‘mbriana mia
ccà nisciuno te votta fora
bonasera bella ‘mbriana mia
rieste appiso a ‘nu filo d’oro
bonasera aspettanno ‘o tiemppo asciutto
bonasera a chi avanza ‘o pere c’ò core rutto
che paura a primmavera
nun saje cchiù che t’haje aspettà
e che succede

(Pino Daniele, Bella ‘Mbriana)

Tra le leggende di antico interesse popolare che si intersecano nel tessuto urbano dell’esoterica Napoli, oscurando con la superstizione e la magia la luminosità, simbolo della città del sole,  emerge la curiosa e mistica storia della bella ‘mbriana, spiritello della casa, angelo talvolta positivo e propiziatorio, portatore di lieti eventi domestici.

La storia della ‘mbriana affonda le radici nelle nebbie antiche di storie e leggende che da sempre  questa città è riuscita a partorire mischiando riti ancestrali, paganesimo, religione e superstizione quindi non abbiamo fonti del tutto verificabili su questa storia ma tradizionalmente (e guai a toccarci le tradizioni!!) si  narra  di una bellissima principessa, tanto bella quanto infelice, e del suo amore mai vissuto. Un amore così forte ed assoluto che, una volta perduto, aveva causato in lei un vuoto, un buco nero in cui la sua anima ferita era precipitata. Tanto smisurata era stata la disperazione che la ragione non aveva retto; così la fanciulla era uscita di senno e la sua pazzia l’aveva condotta a vagare per i vicoli della città, come un’ombra, alla ricerca di qualcosa o di qualcuno che mai trovò.  Il re suo padre, disperato, non sapendo cosa fare per proteggerla, decise di ricompensare anonimamente coloro che aprivano la loro casa alla sua povera figlia, impietositi dalla sua infelicità.

Ecco come nasce la leggenda di questo spirito protettivo della casa,  il cui nome,  ‘mbriana appunto,  deriverebbe  da un’antichissima etimologia latina con il significato di meridiana. L’allusione pare far riferimento ad uno spiritello che si manifesta in presenza del sole, o comunque nelle ore più luminose del giorno facendo quasi da contraltare al munaciello che invece al contrario usciva solo di notte e ben nascosto.

“Fanno diventar bello un brutto, arricchire un povero, ringiovanire un vecchio. Nel bel numero è la Bella ‘Mbriana, un vero augurio della casa. Qualche popolana, ritirandosi, la saluta: «Bona sera, bella ‘Mbriana!». E, così, se la propizia.”

 (Giuseppe Pitrè,  Curiosità popolari tradizionali del 1890)

L’atmosfera della casa attira la benevola figura che sembrerebbe apparire soltanto per pochi momenti, nascosta dietro una tenda gonfiata dal vento  o nella penombra di un angolo nascosto della casa, ma non sia mai ad offendere la bella ‘mbriana perché potrebbe addirittura provocare la morte di uno dei familiari. (si lettori cari, essa è molto drastica e piena di cazzimma in certi contesti)In passato, per non urtare la sua suscettibilità, si aggiungeva a tavola un posto in più per lei, nelle stanze non mancava mai una sedia vuota per farla riposare se era stanca e quando si decideva per un trasloco, si cercava di parlarne fuori casa, in modo da non farle sapere nulla  per non attirarsi le sue ire,  infatti al tal proposito a Napoli si dice “Casa accunciata morte apparecchiata”

Questo spirito però è affabile e generoso, benevolo e propiziatorio e  secondo “vox populi” ( “Voce ‘e popolovoce e’ Dio”) lo spirito della casa sceglie un luogo, una dimora specifica in cui risiedere e pone l’abitazione scelta sotto la sua tutela e il suo influsso positivo infatti ancora oggi, quasi come ad avere un retaggio ancestrale è uso rivolgere un saluto in segno di rispetto e di devozione ogni volta che si rincasa, esclamando ad alta voce “BUONASERA, BELLA’MBRIANA MIA!”

Questa leggenda a parer mio nasce quasi in contrapposizione al munaciello, quasi ad esorcizzarlo  essendo lui quasi un’ anima nera e spiritello dispettoso della casa,  mentre la bella ‘mbriana è  un fascio di luce, seppur  flebile  tavolta, ma che porta speranza anche nelle ore più buie  e quantomeno riesce a dare un po’ per senso di protezione della famiglia contro (come si dice a Napoli) “chi ce vo’ male perchè cari amici lettori, citando il sommo Bellavista: “noi siamo epicurei, noi ci accontentiamo di poco, purché questo poco ci venga dato al più presto possibile”

 

Aniello Napolano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply