Connect with us

Mitariello

IL MITARIELLO / La storia dei Bianchi della Giustizia che accompagnavano i condannati a morire

Published

on

“Forsan et haec olim meminisse iuvabit”

(Forse persino di questi avvenimenti un giorno la memoria ci sarà d’aiuto, Virgilio Eneide)

Napoli, 1799.

Urla, spintoni e una folla intorno ad un patibolo, raccolta in piazza Mercato, che si apre per fare passare una donna seguita da un manipolo di persone incappucciate, col saio bianco, dal passo lento e cadenzato.

È Eleonora Pimentel de Fonseca, protagonista della fallita rivoluzione napoletana, il cui passo risulta grave di rimprovero, testa alta e sguardo fiero e acceso, si avvicina al patibolo, fa un respiro profondo e cita sprezzante la frase dell’Eneide, rivendicando così le proprie azioni per il bene del popolo napoletano.

Questa scena è ben rappresentata  in un quadro  di Giuseppe Boschetto che fa cadere subito l’occhio sul gruppetto di frati coi cappucci bianchi cosi diversi dal normale personale ecclesiastico.

Chi sono i coprotagonisti del nostro Mitariello? Sono i componenti della “Compagnia dei Bianchi della Giustizia”, un’organizzazione caritatevole che sin dalle origini si era assunta il triste compito di confortare i condannati a morte, disporne funerali e le messe di suffragio, nonché assistere le famiglie in lutto, e da questa “ragione sociale” deriva il nome “Succurre Miseris”, la cui ideazione è attribuita al francescano San Giacomo della Marca nella seconda metà del Quattrocento.

In quel secolo, Napoli era un crocevia trafficato di pellegrini, culture e di una strana unione di esoterico, sacro e profano ed in questo crogiolo ribollente Giacono della Marca fonderà la Confraternita dei Bianchi della Giustizia.

  “Veder non si può cappella né più bella né più adornata”

I Bianchi  si legarono indissolubilmente all’Ospedale degli Incurabili, fondato nel 1519 da Maria Longo, contribuendo fattivamente alla sua crescita e al suo sviluppo,  prodigandosi nella raccolta delle elemosine e nelle opere di carità verso i poveri. Nel cortile della cittadella sanitaria del resto, si erge ancora la bellissima Cappella della Confraternita, intitolata a Santa Maria Succurre Miseris  famosa per essere stata descritta da Salvatore Di Giacomo in una delle sue novelle, un piccolo scrigno che conserva ancora straordinarie opere d’arte, tra cui la celebre scultura detta “La Scandalosa” e gli affreschi di Paolo De Matteis raffiguranti membri eminenti della confraternita nella sagrestia.

Ma l’estrema riservatezza che  fu una delle peculiarità della Congregazione, i cui membri non a caso erano sempre incappucciati, spaventò non poco i governanti, in particolare re Filippo II, che temendo una congiura anti-spagnola nel 1583 ne ordinò lo scioglimento. Questo fu dovuto principalmente perché la nostra eroina, donnino risoluto e di noto acume, proveniva da un casato portoghese che si trasferì a Roma in primis e a Napoli in secundis, a seguito dei contrasti diplomatici fra il regno di Portogallo e lo Stato Pontificio, ma siccome si trattava di un’istituzione troppo importante per cancellarla definitivamente con colpo di spugna (peraltro il complotto non fu mai davvero provato, una epocale fake news)  basti pensare che tra le iniziative dei confratelli vi fu la nascita del Pio Monte, primo istituto di credito del Meridione e tra le più antiche banche del mondo. Così dopo qualche tempo, fu autorizzata la riapertura della Compagnia dei Bianchi ma a una condizione: vi potevano far parte solo ecclesiastici.

La principale eredità dei Bianchi però, oltre i tesori d’arte, è lo sterminato elenco di nomi, dati e dettagli personali relativi ad artigiani, commercianti, speziali, medici, studenti, soldati (questi ultimi scelti spesso con l’atroce sistema della “decima”) uomini e donne condannati a morte per ragioni talora ignote: sugli elenchi alla voce reato c’è scritto “imprecisato”, elenco molto  preciso e dettagliato  visto che accompagnando al patibolo i condannati ne raccoglievano le ultime volontà e documentavano ogni cosa nei loro registri.

L’archivio colpì molto Salvatore Di Giacomo che in “Luci ed Ombre Napoletane” scrisse anche di uno strano modo di fare in uso all’epoca e che solo nei cuori di  un popolo cosi in equilibrio fra scienza ed esoterismo poteva attecchire:

“Questo – disse il custode – è il teschio di un soldato spagnuolo che fu fucilato. Ebbe la palla in fronte. Ecco… – E mise l’indice in un buco nero che aveva proprio forato quella fronte in mezzo. – Questi sono gli abitini che portavano i condannati, questi i libretti in cui leggevano le ultime preghiere, queste le armi che ancora nascondevano”.

“È vero – chiesi al canonico – che si conservano qui pure le corde che accorsero per appiccarli? – Si è sempre detto così, ma non è vero. Le corde erano raccolte dai fratelli perché il boia non ne facesse commercio. Si è sempre fatto a questo modo da quando i carnefici le cominciarono a barattare e i popolani a comprare, per portarne addosso qualche pezzetto contro il malocchio….”.

L’archivio,un patrimonio di preziose carte, oggi è custodito nell’ archivio storico diocesano ed  offre l’opportunità di rileggere pezzi importanti della storia di Napoli ripercorrendo le vicende della Compagnia dal 1734 sino al 20 dicembre del 1862, data dell’ultima esecuzione, di cui fu vittima un soldato ventenne, il messinese Salvatore Gravano, del 2° Granatieri, fucilato davanti al Forte di Vigliena.

Un elenco (quasi) sterminato di storie di anime, storia di vita e lamenti di morte.

Eterei e palpabili i Bianchi della Giustizia sembrano essere ancora tutti là,  curvi e incappucciati, lontani da ogni concupiscenza, profondamente immersi nel loro penoso ufficio.

Si può immaginarli stanchi e vivi nelle loro vesti candide, troppo spesso intrise di sangue.

Si possono immaginare mentre essi si raccontano nel silenzio delle loro cappelle, nei meandri di un tempio sacro, dove l’ingiustizia umana era appena farfugliata nell’affidarla alla clemenza di Dio.

Aniello Napolano

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply