Stai in contatto

Attualità

LA RIFLESSIONE / Due o tre cose che gli antinapoletani devono sapere di Massimo Troisi

Pubblicato

il

Un paio di giorni fa ho letto un pezzo, non ricordo su quale testata, nel quale un giornalista di quelli “simpaticamente” polemici (è grave se dico che finora non ne avevo mai sentito parlare?) rimaneva piuttosto sorpreso dal fatto che, durante un programma su Italia Uno, qualcuno avesse citato più volte Massimo Troisi.

Adesso, chi mi conosce sa quanto io ami Troisi e, soprattutto, da quanto tempo io ne studi l’opera – e il pensiero – per definirla una semplice passione. Perciò, il tempo di un respiro profondo e avvio una riflessione.

Da una rapida ricerca in rete, tra una marea di siti e video, scopro che il signore in questione, Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore romano, classe 1966, noto soprattutto per aver ideato e condotto il programma radiofonico La Zanzara, è piuttosto abituato alle provocazioni verso Napoli e i suoi (anche illustri) abitanti. Parrebbe dunque propenso alla provocazione, per essere più chiari, attitudine molto comune di questi tempi.

E già, perché penso sappiate che fa un sacco fico provocare, andare controcorrente, anche se non ne hai voglia, e cercare il modo di far notizia a ogni costo. E spesso non importa nemmeno quello che dici: l’importante è stupire. Poco importano i contenuti: essere sprezzanti e insolenti fa sempre la sua porchissima figura.

Ma ritorniamo al fatto: pare che Cruciani durante la trasmissione non abbia gradito il rimando ripetuto (tre volte) a Troisi. In sintesi, quando l’interlocutore gli fa notare che avrebbe ricordato Massimo Troisi tutte le volte che l’avrebbe ritenuto necessario, Cruciani risponde con una smorfia di irritazione.

Gli è che si stava celebrando il 65esimo anniversario della sua nascita, caro Cruciani. Perché prova tanto risentimento? Potrebbe aver voluto dissentire per un fatto di gusti, e ci sta, quelli sono certamente un affare personale. Ma scavando ancora, pare che lei ce l’abbia proprio con la cultura napoletana.

Sempre in rete, scopro che sui napoletani lei ha spesso da ridire: non ne condivide il piagnisteo – ma siamo sicuri che ci sia, questo piagnisteo, sempre e comunque? -, le paranoie, il vittimismo, le debolezze lessicali, la scivolata frequente nel dialetto, il tifo troppo appassionato, i toni incendiati.

Concordo che quando si esagera, in qualunque cosa e in qualunque contesto, si commette un gravissimo errore, ma siamo proprio così sicuri che l’unico problema dell’Italia sia la città di Napoli?

Ritorniamo però a Massimo, giacché la mia è proprio curiosità pura: mi piacerebbe capire cosa la infastidisce se qualcuno lo nomina, lo celebra e gli rende omaggio, anche due, tre, quattro, cinquanta, ottanta volte.

Massimo Troisi è uno dei maggiori artisti della seconda metà del Novecento italiano, glielo voglio solo ricordare. Proseguo nella ricerca e leggo che le sono arrivate minacce di morte. Ecco, questa parte la condanniamo aspramente. Le minacce, gli insulti e gli attacchi, sono un atto criminale e noi li condanniamo sempre e comunque, tutti, in ogni caso. Ma l’antipatia diretta contro un popolo, contro dei modi di fare, addirittura contro un artista simbolo di una cultura, ecco, questo non lo condivido e me ne chiedo anche il motivo, in piena serenità e in tutta onestà. Non riesco a comprendere, sono sincera, l’atteggiamento di superiorità verso una cultura che chi tratta così ritiene evidentemente inferiore.

Ha ragione, ci sono anche napoletani violenti, sguaiati e attaccabrighe, ma a me non risulta che siano i soli nell’italico panorama. Ha mai letto i commenti sui napoletani sui vari blog che circolano in rete, anche sui suoi canali? A volte poi basta solo andare in un bar del nord (e, devo dirlo, anche a Roma) per sentirsi offendere: napoletani disonesti, sporchi, camorristi, incivili, feccia. Gli epiteti si sprecano. Pensi a quanto dispiace a me, che non ritengo di corrispondere a questa descrizione, sentirmelo dire da quando avevo quindici anni. E pensi a quanto dispiace alla mia famiglia, ai miei amici, ai miei colleghi, all’infinità di persone sane (e napoletane) che conosco. La massa, che non merita di essere offesa ogni tre per due. Allora, le do due consigli fondamentali: il primo è quello di non generalizzare MAI e di parlare, quando accenna a malvivenza o volgarità, riferendosi SOLO a una esigua fetta di napoletani e non “ai” napoletani tutti, altrimenti ci finiamo anche noi dentro, capisce? E potremmo offenderci, il che non è carino, ne converrà. Inoltre, farebbe bene a parlare male anche delle corpose fette delinquenziali che popolano le altre città. Le garantisco che c’è parecchio da raccontare, magari parta proprio dalla sua. Il secondo, più interessante, è di studiare meglio il lavoro di Massimo Troisi, fine poeta e incalcolabile intellettuale del secolo appena passato. È artista che va analizzato con rigore senza farsi prendere dall’irragionevole quanto inopportuna logica demolitoria. Bisogna leggerlo, Massimo Troisi, non limitarsi a “vederlo”, e si scoprirà tanto su politica, amore, amicizia, malattia e persino morte. E tanto, tanto altro ancora. Le scelte stilistiche e la dizione farfugliante e lo rendono più autentico di tanti suoi colleghi considerati “cerebrali”. Il suo genio è ritenuto scorrettamente impulsivo, mentre è invece un acume che si riflette su se stesso e non ha bisogno di ingraziarsi nessuno. Far critica negativa su Massimo Troisi è semplice poiché lui mostrava sempre i suoi limiti, diciamo quelli che lui considerava come limiti. Lo spiega con chiarezza in tutti i suoi film: è l’inadeguatezza verso un mondo di acculturati che lo fa sentire inadatto, eppure proprio per questo a noi appare immenso.

Celebrare Troisi vuol dire ormai ogni volta confrontarsi con la sua assenza, con la consapevolezza che non è più con noi. Significa avere a che fare con le inquietudini che agitavano quella comicità così particolare. Significa confrontarsi con le contraddizioni del vivere quotidiano, con i dubbi, con le difficoltà, con le mille e mille paure che ci prendono di continuo. Ed è tutto ciò a renderlo immortale, profondo, lirico. Quel senso malinconico della vita e quella difficoltà ad adattarsi ai disagi, quei problemi con le donne e gli amici ossessivi e i terribili stereotipi (rifiutati) della napoletanità. Quindi, potrà certo non piacerle, Cruciani, liberissimo, e ci mancherebbe, però le chiedo il regalo di liberarci dalla visione di quell’espressione irritata che ha sulla faccia, altrimenti mi toccherà (oggi è molto fica anche la par condicio) farlo quando verrà omaggiato un artista della sua città, così giusto per renderle il favore. Il rispetto vale per tutti, e per tutte le provenienze. Completo dicendo che George Orwell rimane un riferimento attuale se non vogliamo cadere nella trappola dei totalitarismi ciechi, con i paraocchi doppi come culi di bottiglia. Abbiamo già sopportato tanto livore gratuito, c’è stato, per esempio, Giorgio Bocca, che per anni ci ha ricordato continuamente quanto siamo puzzolenti e orribili, repellenti e raccapriccianti. E tutto è sempre stato liquidato come sfottò. Basta, io non sopporto più nemmeno l’ironia sul nostro accento: di piacevoli deviazioni fonetiche dall’italiano standard l’Italia tutta ne è piena. È antiquato, oltre che grottesco e barboso, procedere in quest’assurda e confusa direzione.

Claudia Verardi

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply