Stai in contatto

Identità

LEGAMI STORICI / Quella piazza “Napoles y Sicilia” nel cuore di Valencia che ci ricorda il passato aragonese

Pubblicato

il

Cosa hanno in comune Valencia e Napoli? Le due “terze” città per numero di popolazione in Spagna e in Italia, sono divise da quasi duemila km. Eppure hanno storie comuni passate più volte per questo tragitto trascinando con se regnanti e artisti che hanno contribuito a far diventare le due città patrimoni culturali europei davvero unici

Valencia rende omaggio alla Napoli capitale. Al centro della città, una piazza porta il nome della nostra terra: Plaza Napoles y Sicilia, il piazzale ottocentesco è una dedica al Regno delle Due Sicilie. Nella parte centrale è istallata una copia della famosa statua “El Saque” (Il servizio) ritraente un giocatore di palla valenciana nell’atto del tiro. La scultura è opera di Pinazo Martinez figlio del grande pittore valenciano Ignacio Pinazo Camarlench dove a Napoli, intorno alla fine dell’800 e al tramonto della prestigiosa scuola di Posillipo, trovò la sua espressione impressionista.

A meno di cinque minuti da Plaza Napoles y Sicilia si arriva a Plaza De La Reina, considerata il cuore di Valencia, la piazza è intitolata a María de las Mercedes de Orleans, sposa di re Alfonso XII di Borbone. La loro storia d’amore finì tragicamente, nel 1878 la morte prematura della regina, appena diciottenne, causò una forte depressione al re che lasciò la corte e si abbandonò al Palazzo Reale di Riofrio, situato in provincia di Segovia e anticamente voluto dalla regina Elisabetta Farnese per suo figlio Carlo III che nel 1734 divenne sovrano di Napoli. La triste storia di Alfonso e Maria ebbe un impatto sociale forte, ispirando romanzi, film e canzoni diventati cult della tradizione spagnola.

È nel cuore di Valencia che scorre tutto il sapore della Spagna, in pochi battiti e in minimi sguardi. Vene di strade che portano la dominazione visigota, la cultura araba e il reame dei Castiglia. La porta barocca (l’ultima delle tre) della cattedrale pare chiudere la grande area. Al suo interno è esposto il Santo Graal, il Santo Caliz, il calice usato che secondo la leggenda sarebbe stato usato da Gesù nell’ultima cena. Nella stessa cappella, nelle pareti laterali sono esposte frammenti di catene che hanno determinato anche la storia di Napoli, provengono dal Sacco di Marsiglia, la battaglia in cui Alfonso V D’Aragona pose fine alla dominazione angioina accomodando al trono gli aragonesi.

Alfonso V D’Aragona, detto il Magnanimo, fu re di Valencia e primo aragonese a governare Napoli. Dalla cattedrale al Castel dell’Ovo, dove il re si trasferì durante la peste nel 1458: triste destino il suo, dal momento che morì nella fortezza napoletana, lo stesso anno per malaria.

Rimane un mistero se il re portò da Valencia il Santo Calice, proprio nella città dove fede e superstizione quasi si toccano e diventano una cosa sola, dove lo scioglimento occasionale del sangue di San Gennaro è più influente della transustanziazione in ogni singola messa. Eppure, ora il Santo Calice è sigillato nella monumentale cattedrale spagnola ma a Valencia cammina davvero con te lo spettro di Napoli, una migrante con la sua valigia ricca di storia dove all’interno il vento valenciano accarezza delicatamente un antico sole.

Luigi Pellegrino

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply