Stai in contatto

Diritti e sociale

DISEGUAGLIANZE / Diritti dell’infanzia: tutti uguali songo ‘e criature?

Pubblicato

il

Trent’anni fa, il 20 novembre 1989, l’Assemblea delle Nazioni Unite approvava la convenzione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Cinquantaquattro articoli, suddivisi in tre parti, per tutelare coloro che, deboli e indifesi, necessitano della massima protezione e cura.

Un anniversario importante, celebrato in diversi modi in tutto il mondo, con l’obiettivo di riportare al centro della riflessione comune, un tema assai delicato.

Tutti eguali songo ‘e criature?

Non bisogna andare nemmeno troppo lontano per evidenziare le numerose difficoltà che si affacciano quando si parla di bambini e uguaglianza. La risposta, purtroppo, appare quanto mai scontata.

L’uguaglianza è ancora un’utopia in questo mondo. I bambini soffrono delle stesse divisioni sociali che caratterizzano il mondo degli adulti e, di conseguenza, anche i loro diritti sono più o meno tutelati a seconda del ceto sociale da cui provengono.

In questo contesto, i termini del confronto (e, dunque, le molteplici differenze) non sono solo tra coloro che vivono nei Paesi cosiddetti sviluppati e in quelli (sempre cosiddetti) in via di sviluppo.
Anche solo restando in Italia, evidenziamo come la forbice delle disuguaglianze si allarga sempre di più, così che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri finiscono per piombare ancora di più nel baratro della loro miseria.

A questo punto, siamo proprio sicuri che tutti i bambini siano uguali?
La questione era già stata posta, qualche anno fa, dal cantautore e artista nostrano Enzo Avitabile, che in un suo brano sottolineava l’insostenibile ingiustizia che, ogni giorno, si consuma proprio a danno dei più piccoli.

Così, che sia Napoli o Bucarest, Berlino o Beirut, a livelli e gravità ovviamente diversi, ‘e criature continuano a subire il peso delle disuguaglianze e lasciano immaginare un futuro che continuerà a preservare, di fatto, una inevitabile stratificazione in caste.

L’aumento della disuguaglianza in Italia

La notizia che non stupisce più nessuno è che il Sud Italia è in continua fase calante rispetto alla parte settentrionale del Paese. Uno storico squilibrio territoriale che continua a evidenziare l’assoluta inefficacia delle politiche indirizzate, almeno in teoria, a ridurre il gap tra i cittadini del Nord e del Sud.

Tale questione appare ancor più grave se, come si legge nel rapporto GCAP sulle disuguaglianze in Italia, si considerano quelle zone in cui i gruppi sociali più deboli sono maggiormente esposti all’inquinamento agricolo e industriale. Tra le diverse località interessate le più note sono Taranto, con l’inquinamento dell’acciaieria ex ILVA, e la Terra dei Fuochi in Campania.

Non si può sottovalutare, inoltre, il dato legato all’abbandono scolastico. Nella certezza che la povertà è sempre un fenomeno multidimensionale, la mancanza di un’istruzione di base favorisce la decrescita del Sud che, anche in questa classifica, detiene l’infelice primato: Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria e Puglia sono le regioni maggiormente colpite dal fenomeno.

Un cane che si morde la coda, se si tiene conto di quanto affermava quattro anni fa il rapporto di Eurydice per il quale la condizione socioeconomica degli studenti pare esercitare l’influenza più forte sulla probabilità dell’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione rispetto ad altri fattori.

Situazioni familiari difficili come disoccupazione, basso reddito del nucleo familiare e scarsi livelli di istruzione dei genitori possono avere un effetto diretto e duraturo sulla carriera scolastica degli studenti, sul loro atteggiamento nei confronti dello studio, sui loro risultati scolastici e, di conseguenza, ciò può indurli a decidere di abbandonare precocemente i percorsi di istruzione e formazione.

Non esistono veri ascensori sociali

Il vero rischio, in tutta questa storia, è che se un bambino nasce povero, rischia di restare per sempre nella stessa condizione o, comunque, dovrà faticare molto più dei suoi fortunati coetanei per sperare di riscattare la propria condizione.

La scuola sembra aver smarrito la sua principale missione. I dati elaborati dalle prove INVALSI fotografano una realtà che continua a evidenziare come coloro che hanno di più, ottengono risultati nettamente superiori rispetto agli studenti condizionati da situazioni socio-economiche svantaggiate.

Anche in questo caso, le regioni del Sud emergono per gli aspetti negativi e guidano questa particolare classifica. Tuttavia, la speranza di superare le disuguaglianze deve ancora caratterizzare l’impegno di ciascuno. Le questioni citate non possono rappresentare un destino ineluttabile verso il quale, anche i nostri bambini e adolescenti, sono costretti ad andare incontro.

Sarebbe gravissimo sostenere che le disuguaglianze siano un frutto più o meno obbligato del sistema nel quale viviamo e che, tutto sommato, non rappresentino un vero problema.
Bisogna, tuttavia, (e continueremo a ribadirlo all’infinito, se fosse necessario) promuovere politiche che favoriscano uno sviluppo omogeneo del territorio e un radicale cambiamento culturale. Non possiamo celebrare, oggi, la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e pensare di risolvere il nostro compito postando qualche foto sui social o partecipando a quale lodevole iniziativa organizzata per l’occasione.

Anche stavolta, guardando proprio ai più piccoli tra noi, la domanda appare come un obbligo morale: cosa posso fare concretamente perché tutti possano realmente godere degli stessi diritti e avere la possibilità di cogliere le medesime opportunità?

Rocco Pezzullo

Ph credit: Maria Rosaria Scinti Roger

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply