Identità
Napoli, il culto dei morti e la tradizione delle “cascettelle”
In questi anni, come sa chi ci segue, abbiamo riportato in vita la tradizione delle cascettelle dei morti, che erano scatole di latta o cartone che i bimbi di Napoli, il due novembre, facevano risuonare nelle piazze della città per chiedere ai passanti un soldino per le anime del purgatorio.
Torneremo a parlarne domani, 29 ottobre 2021, in piazzetta Grande Archivio, con Peppe Serroni, dei Sedili di Napoli, con cui spesso abbiamo collaborato, nella splendida piazza, dove si potranno anche gustare i sapori dalla nuova Locanda del Popolo di Gigi Lista e Ylenia Petrillo. L’appuntamento è alle 17.
Indice
Si parlerà anche delle anime pezzentelle
Per l’occasione si parlerà anche delle “anime pezzentelle” e sarà presentata una piccola pubblicazione della EDI –Editrice Domenicana Italiana, a cura del Presidente dell’Associazione I Sedili di Napoli-Onlus, Giuseppe Serroni e di Giuseppe Piccinno, dal titolo: “Fate bbene all’anime d’o Priatorio” e dedicata proprio al Culto dei Morti nel Presepio tradizionale napoletano.
Una tradizione durata fino agli anni ’70
La tradizione delle Cascettelle, come testimoniano le foto di Mimmo Iodice, è durata fino agli anni 70, fino a quando la Chiesa di Napoli ha vietato “il culto dei morti”.
In un mondo sempre più “hallowinizzato” in questi anni abbiamo recuperato tantissime testimonianze dell’epoca. Vanno da metà 800 e passano per grandissimi quali Eduardo (le cita in “Filumena Marturano”, Matilde Serao, Giuseppe Marotta, Francesco Cangiullo.
Tre anni fa riportammo le cascettelle in piazza
Tre anni fa, prima del Covid, anche grazie ad alcune associazioni a noi vicine quali l’Associazione Fontevecchia, abruzzese, I Sedili di Napoli, e l’artista Pasquale Manzo, che le riprodusse grazie alle memorie degli utenti del gruppo fb Napoli Retrò, abbiamo addirittura riportato in piazza San Domenico, al centro storico di Napoli, le cascettelle con i bambini.
Quest’anno torniamo a parlarne, l’anno prossimo un libro e la diffusione nelle scuole
In questi due anni, a causa dell’emergenza sanitaria, non abbiamo potuto realizzare il nostro progetto di riportare quest’antica usanza nelle scuole di Napoli. Ma quest’anno torneremo a parlarne. Mentre progettiamo l’anno prossimo di farne un libro, grazie alla lungimiranza dell’editore Langella.
Napoli sopra l’inferno
Più che altrove la nostra storia ci ha insegnato a collocare gli inferi sotto i nostri piedi, tra la discesa dell’Averno e le eruzioni del Vesuvio.
Napoli e i suoi dintorni vengono così a trovarsi praticamente sopra l’inferno, in una sorta di immaginario purgatorio, come scrisse quasi 20 anni fa l’antropologo Stefano De Matteis.
E dunque qui il passaggio verso il cielo è sempre doppio. Così come il nostro rapporto coi morti e con la morte.
Foto di Ferdinando Kaiser
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login