Nei paesi scandinavi è tradizione che le primogenite vestano una tunica bianca con una cintura rossa in vita e portino la colazione a tutti i familiari in segno di augurio; nel nord Italia è usanza che porti doni come Babbo Natale; c’è addirittura un isola caraibica dedicata a lei in cui il 13 dicembre, giorno in cui Lucia fu uccisa, è festa nazionale.

A Napoli la santa richiama alla mente il grembo natale di Napoli, il borgo Santa Lucia: Partenope è nata qui.

Il ventre della città tra sacro e profano

Camminavo bighellonando per la città, in una limpida giornata di sole e, superata piazza del Plebiscito, mi sono addentrata in stradine che la memoria aveva smarrito nel lavorare compresso dei giorni arruffati: arrivo a via Santa Lucia.

La chiesa di Santa Lucia a mare, detta così perché costruita sulla riva del mare, fu fondata da una nipote di Costantino, ed è meta di pellegrinaggi. Anche Totò, che aveva seri problemi di vista, vi si recò nel 1957.

A pochi minuti di cammino, il respiro si mozza alla vista della chiesa di Santa Maria della Catena, risalendo con lo sguardo sulla scalinata del Pallonetto: uno spettacolo senza tempo. Le case si spintonano le une con le altre, il sole cerca di farsi strada in quel budello scavato nel tufo. E’ facile astrarre la mente ed evocare immagini di scugnizzi scalzi, ‘nfusi di mare che corrono per la gradinata, i vestiti appiccicati addosso, l’eco delle risate, i capelli, umidi di acqua salata, che si inanellano intorno quei visti ambrati dal sole, lazzari felici.

La chiesa fu costruita da una confraternita per accogliere pescatori e marinai del borgo; mura protettive la strapparono al mare rendendo la zona ideale per lo svago; nel 1576 cominciarono i lavori per edificare la chiesa vera e propria.

 Monte Echia

Il pallonetto e il borgo Santa Lucia sorgono ai piedi di Monte Echia: un blocco di tufo obbliga lo sguardo a sollevarsi; mozza il fiato per la bellezza accecante del colore ocra.

Partenope è nata qui.

Fondata dai Cumani nell’VIII secolo a.c., sul monte Lucullo vi edificò una fastosa villa mentre nelle sue viscere, le grotte, pare si tenessero riti magici. In seguito, la villa fu trasformata in monastero e poi in fortezza per la sua posizione strategica; nel 600, la zona attirò l’attenzione del vicerè spagnolo Gusmano de Olivares che iniziò a spianare la strada popolata da poveri pescatori e la trasformò in zona prestigiosa, tanto che i luciani, gli abitanti del borgo, divennero i favoriti dei Borboni.

Celebre la figura dell’ ostricaro fisico: l’appellativo pare risalga a Ferdinando di Borbone definendo tale il suo ostricaro di fiducia per la scienza che metteva nello scegliere le migliori ostriche del borgo;  altri sostengono che il re avesse esclamato “Tu si nu fisico” e che l’ostricaro avesse aggiunto la definizione alla propria insegna. Le strategie di marketing a quanto pare esistevano già da allora.

Festa della nzegna

A Ferdinando di Borbone pare risalga anche la festa della nzegna: era la festa popolare più importante dopo la Piedigrotta.

Alcuni la collocano al 10 agosto, altri al 28, giorno di sant’Agostino.

I luciani si riunivano davanti la chiesa di santa Maria della Catena vestiti coi colori borbonici e un berretto rosso; dopo aver ringraziato la Madonna, andavano in corteo per il borgo con un pazzariello napoletano e gli scugnizzi al seguito. Due figuranti si travestivano da re e regina e sfilavano col corteo che terminava al porto dove i luciani, a bordo di barche adornate da vessilli – da qui pare il nome nzegna– prendevano il largo. Seguiva poi un rito purificatore buttando marinai e pescatori a mare che venivano poi ripescati.

Nel 1771, pare proprio durante questa festa, il principe di Sansevero  Raimondo di Sangro inaugurò una delle sue mirabolanti invenzioni: la carrozza anfibia, ma il mezzo, arenatosi, naufragò  e il principe tratto in salvo a nuoto proprio dai marinai e pescatori luciani .

Si narra che il re Ferdinando e la regina travestiti da popolani,  si mescolassero tra i marinai e i pescatori per godere della festa.

La festa è sopravvissuta fino alla metà degli anni 50 ed è raccontata anche nel film “La Baia di Napoli” con Clarke Gable e Sofia Loren.

La storia passa da qui

Nel borgo Santa Lucia trascorse l’esilio la regina di Sardegna; il principe Carlo di Borbone ne fece la sua residenza ufficiale fino all’arrivo di Garibaldi; da qui passò anche Giacomo Casanova. L’ammiraglio Caracciolo, ufficiale della Marina Borbonica, vi abitò; fatto impiccare dall’ammiraglio Nelson, fu gettato in mare ma i luciani ne recuperarono il corpo e seppellirono le sue spoglie nella chiesa di Santa Maria della Catena.

Nell’ ottocento,  il borgo  fu coinvolto nel Risanamento: il livello del mare fu innalzato con una colmata; fu aperto un nuovo tratto di via Partenope( via Nazario Sauro)e il quartiere isolato dalla città. Notevoli furono le proteste degli abitanti e degli intellettuali dell’epoca quali Ferdinando Russo e Matilde Serao   che descrive Santa Lucia in Leggende Napoletane” del 1881.

Tale clamore sollevò l’interesse di pittori e fotografi che accorsero in massa per immortalare il borgo prima della sua trasformazione.

Santa Lucia ebbe una notevole influenza culturale su scrittori, scultori e cantanti: l’humus era fervente e ne nacquero capolavori che ancora oggi hanno un potere evocativo di grande calibro.

Basti ricordare Vincenzo Gemito che creò opere quali il Pescatoriello, ispirandosi agli scugnizzi luciani; Marotta autore dell’Oro di Napoli che creò il suo alter ego don Vito Cacace, il lettore di notizie, o a quello straordinario pittore che risponde al nome di Vincenzo Migliaro che qui visse così come qui nacquero  Luciano De Crescenzo e quel piccolo barista, Calone, che noi conosciamo come Massimo Ranieri o, ancora, Carlo Pedersoli-Bud Spencer. Anche il cinema si innamorò da subito del borgo:  i fratelli Lumiere nel 1898 scelsero una strada del borgo; furono ambientati  film quali “I contrabbandieri di santa Lucia” e   “Lucky Luciano” diretto da Francesco Rosi.

 Santa Lucia Luntana

Ancora oggi il borgo offre uno spettacolo atavico senza pari. Nascosto tra le pieghe della modernità dei palazzi, delle luci intermittenti dei bar, dei tavolini intorno ai quali siedono i turisti coi loro “wonderful” e gli occhi sbarrati per tanta bellezza.

Ci trovi l’eco della canzone capolavoro composto da E.A. Mario nel 1919 che fa ancora brillare negli occhi una lacrima, interpretata da numerosi artisti: quella santa Lucia luntana, inno di tanti emigranti partenopei che salpavano da quel porto amato in cerca di fortuna, negli occhi lo scorcio del borgo che spariva all’orizzonte. Una storia atavica che non avrà né inizio né fine. Una storia di ieri e di oggi, che racconta della fuga dalla povertà verso la scoperta del nuovo mondo, alla ricerca di un futuro migliore, con una valigia di cartone e sogni e speranze chiuse in un fazzoletto.

Il borgo Santa Lucia: Partenope è nata qui, ci vive e sopravvive a se stessa, animata al contempo da spirito centripeto che la spinge ad autodistruggersi, a non amarsi, a dimenticare tradizioni e radici in nome di un progresso regresso; quello centrifugo che la porta ad essere accoglienza e inclusione, bellezza creativa e spirito di innovazione.

In quei vicoli bui, le case arrotolate sotto il monte, perle incassate nel tufo; l’edera che si arrampica in cerca di sole; le parole di una lingua napoletana che sopravvivono alla povertà di espressione che la tecnologia impone; i gesti, l’espressività dei volti un linguaggio universale.

Santa Lucia e Napoli sono queste: se gratti le ritrovi ancora quelle immagini dagherrotipe in bianco e nero;  dietro il futuro che avanza si cela ancora tutto ciò che tanti hanno narrato e raffigurato: gli scugnizzi che corrono scalzi per le strade, i pescatori che “danno ‘a voce”; le speranze affidate alla Madonna; le barche, il mare.

Quel mare un ponte che unisce sponde differenti e che racconta, nella sua universale e infinita nenia,  mille e una storia a chi sa ascoltare.

Monica Capezzuto