Lingua Napoletana
IL CORRETTORE DI NAPOLETANO / 10 e lode al ristorante Sott’ê Scale


Sarà francese? Sarà un vezzo di stampa? Quella ê misteriosa, difficilissima da digitare, che compare nel logo di Sott’ê Scale, un ristorantino in una traversa di via Mezzocannone, Via Rampe San Giovanni Maggiore, in piena zona universitaria.
E invece no, è napoletano corretto: è proprio così che si scrive la preposizione articolata napoletana ê, che corrisponde all’italiano ‘alle’.
La ê con l’accento circonflesso, infatti, sta ad indicare una vocale lunga, che risulta dalla contrazione della preposizione ’a con l’articolo ’e.
Non ci resta quindi che fare i nostri complimenti per l’accuratezza ai proprietari del locale!
Teresa Apicella


Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
Devi essere loggato per commentare Login