Stai in contatto

Lingua Napoletana

PILLOLE DI NAPOLETANO / Grafie da orchi e la vocale indistinta

Pubblicato

il

Il napoletano è molto più parlato che scritto. Da quando esiste internet, mezzo che permette una comunicazione a metà tra la comunicazione scritta e quella orale, il napoletano appare in molte pagine, soprattutto umoristiche o satiriche, alcune delle quali molto divertenti.

A causa di un certo scollamento dalla tradizione letteraria classica, sembra che molte persone non conoscano altro mezzo che la propria inventiva per compiere l’impresa di scrivere il napoletano. Perciò quasi tutti decidono di scriverlo “come lo sentono” e non ci pensano più.

È possibile scrivere il napoletano “come lo si sente”?

La risposta più veloce è no, non si può. E questo non vale solo per il napoletano, ma per tutte le lingue. Quello che crediamo di sapere su come funzionano i suoni di una lingua che parliamo, molto spesso, è poco più che un’illusione. Questo è vero a maggior ragione per il napoletano, che si caratterizza per delle regole fonetiche piuttosto complesse.
Prendete parole e frasi strane come ‘ncuoll, ch’paur’, scrivr, ora provate a pronunciarle così come sono scritte, senza aggiungere o togliere niente. Non sembra che manchi qualcosa? Non sembra un po’ di parlare la lingua nera di Mordor?
Alla base di queste grafie c’è la convinzione che dove vediamo gli apostrofi o questi strani troncamenti, non ci sia niente, nessuna vocale.
Una branca della scienza linguistica, la fonetica, si occupa dello studio sistematico dei suoni delle lingue e della prosodia. Essa rivela molte realtà spesso sorprendenti ai non addetti ai lavori, vocali e suoni che i parlanti stessi non sanno nemmeno di pronunciare.

Alla scoperta della vocale indistinta

Una di queste è sicuramente la nostra vocale fantasma. Alcuni linguisti la chiamano schwa,  un termine di origine ebraica che significa “insignificante”, “nulla”. Nell’alfabeto fonetico internazionale si scrive così [ə], ed è classificato come vocale centrale media, perché occupa il posto centrale del trapezio vocalico. È una vocale estremamente presente nel napoletano, per via di regole fonetiche, una delle quali, la più semplice, vuole che tutte le vocali che seguono la vocale accentata si “neutralizzino” in degli schwa.

Ecco allora gli esempi di prima: come potete vedere, dove prima non c’era nulla, ora ci sono degli schwa.

‘ncuòllə, chə paurə, scrivərə

Esiste una grafia giusta?

Anche qui la risposta più veloce è no, non esiste. Il napoletano non è una lingua standardizzata, per cui non è possibile dire che esistono grafie giuste e grafie sbagliate. Tutt’al più esistono grafie meglio motivate di altre dal punto di vista scientifico, esteticamente più valide, o più funzionali alla continuità storico-letteraria.

La grafia letteraria tradizionale, pur non avendo regole precise, si è orientata su di una condivisione di alcuni tratti fondamentali e ha preferito non rappresentare la legge fonetica che riduce in schwa le vocali napoletane, restituendo tendenzialmente le vocali etimologiche, perciò avremo ‘ncuollo, che paura, scrivere, anche se si leggeranno ‘ncuollə, chə paurə, scrivərə.

La grafia letteraria è migliore?

Tutto questo significa che la grafia letteraria è migliore e non siamo liberi di scrivere il napoletano come vogliamo? Chi può dire cosa significhi “libertà” quando si tratta di un patrimonio condiviso!
Ad ogni modo, se c’è una buona ragione per preferire la grafia letteraria è quella di mantenere una continuità tra il presente e la letteratura napoletana di Ottocento e inizio Novecento. Imparare la grafia tradizionale potrebbe essere una buona scusa per rispolverare gli autori classici troppo spesso dimenticati.

Teresa Apicella

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply