Stai in contatto

Lingua Napoletana

‘A LENGUA NOSTA / Perché i borbonici erano chiamati “palatoni”

Pubblicato

il

Le lingue si evolvono nel corso del tempo. Naturalmente non fa eccezione ‘a lengua nosta. Nel corso delle mie letture di brani di autori ottocenteschi, oggi poco noti o del tutto sconosciuti, mi è capitato di imbattermi in termini ormai da tempo desueti.

Ad esempio l’imprecazione cancaro letteralmente cancro, usata per esprimere rabbia e disappunto. Oggi probabilmente è stata sostituita da un’altra parola che ugualmente inizia con la C e finisce con la O!

Oppure l’espressione ommo con le ciappe, usata per descrivere un uomo in gamba, con i fiocchi. Da ciappa fermaglio, borchia leggiamo dall’Andreoli.

Gli stravolgimenti politici avvenuti a Napoli nell’Ottocento produssero anche nuovi vocaboli, come palatone. Erano chiamati palatoni i nostalgici della “cessata dinastia” dai liberali dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Prima però di parlarvi dei palatoni, voglio presentarvi brevemente Antonino Teodoro (Napoli 1833-1887), il poeta che più frequentemente ha parlato di loro.

Antonino, rampollo di una famiglia aristocratica di origini sorrentine, fu un prete ma anche un apprezzato giornalista e poeta. Fondò e redasse fino alla morte il settimanale «La Follia», inizialmente «La Follia e il Pulcinella», attivo dal 1875. Per molti anni «La Follia» ravvivò le domeniche dei napoletani infatti anche dopo la scomparsa di don Antonino il giornale continuò a pubblicarsi. Almeno fino ai primi anni del ‘900, dai dati disponibili sul sito del Sistema bibliotecario nazionale.

Mastrogiorgio Yo, questo lo pseudonimo con cui era solito firmarsi Teodoro, si fece apprezzare soprattutto per le sue poesie, alcune furono edite su «La Follia» e raccolte dai suoi colleghi insieme alle inedite nel volume Raccolta di poesie edite ed inedite compilato nel 1887 in occasione della sua dipartita. Anticipando Ferdinando Russo, Antonino Teodoro riproponeva i dialoghi, le discussioni, spesso infuocate tra persone di orientamento politico diverso, opposto. Come nel caso de N’appicceco tra no fauzo liberale e n’accanito palatone. Mastrogiorgio Yo era il capo dei folli, il suo motto ridendo quis vetat dicere verum? Castigat ridendo mores, pianamente rispettato dalle sue poesie sferzanti ed irrivetenti.

Già palatone, ma perché i borbonici erano chiamati palatoni?

Leggiamo dal D’Ambra Vocabolario napolitano-toscano domestico di arte e mestieri alla voce Palatone sm. Grosso pane – 2. trans. Impiegato regio. – 3. trans. Realista, v.n.

  1. st. Negli avvenimenti politici del 1848, coloro che tenevano per la monarchia assoluta, appellarono pagnottari e pagnottisti, quelli che, fautori del reggimento rappresentativo, ottenevano offici e soldi in preferenza de’ realisti. Pagnotta qui per traslato si chiamò ogni sorta di stipendio. I nuovi impiegati, furon poi quasi tutti rimandati via, e richiamati in ufficio i realisti licenziati, quando lo Statuto del 1848 rimase lettera morta fino al 1860. In questo anno, caduta la monarchia napoletana, i liberali, cioè i fautori del nuovo governo italiano, ritornando a’ loro posti del 1848, alla loro volta qualificarono per palatoni i reazionari. Con queste denominazioni si volle dire che se i liberali aspiravano e teneansi paghi ad una pagnotta, cioè ad un soldo discreto; i realisti invece si dimostravano avidi di un palatone, cioè di un grande e grasso stipendio.

Ma il nostro Mastrogiorgio Yo era un palatone o un pagnottista, con chi simpatizzava?

Alla mia domanda impertinente risponde il poeta stesso in Professione di fede:

 

L’ommo è peggio de tutte l’animale,

Sia ch’è no palatone o liberale,

De ciento liberale, o realiste

Novantanove e chiù songo egoiste,

Ognuno cerca sulo d’acchiappà…

E tu da chiste che ne vuò sperà?

  

Vincenzo D’Amico

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply