Beni Culturali
IL CORRETTORE DI NAPOLETANO/ JammeCard: UnicoNapoli in ritardo sul napoletano
Il nostro viaggio tra le testimonianze della lingua napoletana ci ha fatto notare molte iniziative pubbliche e private di scrittura in lingua napoletana non solo di testi letterari, ma anche insegne, pubblicità o nomi di prodotti.
Questo è un segnale senza dubbio incoraggiante, e ci riempie di gioia notare che anche molte aziende riconoscano alla lingua napoletana una preponderanza tale nell’identità locale, da ritenere necessario esprimersi in questa lingua nei cartelloni pubblicitari per rivolgersi al cuore e alla mente delle persone del posto.
Purtroppo però, nonostante venga sempre più spesso riconosciuta l’importanza del napoletano, non altrettanta importanza viene data alla sua grafia corretta.
È vero che attualmente non esiste purtroppo una grammatica ufficiale che sciolga le numerose perplessità sulla grafia di una lingua dalla fonetica piuttosto complessa, ma questa non deve essere una scusa per lasciarsi andare all’arbitrio e alla sciatteria: esistono infatti delle linee guida comunemente riconosciute, per cui alcune grafie sono da ritenere certamente scorrette.
Da ora in poi ci armeremo di libri e tanta voglia di imparare, per dare un nostro piccolo contributo alla discussione sulla grafia del napoletano e alla diffusione delle forme corrette.
Il nostro sguardo cade oggi sulla JammeCard, la carta elettronica di abbonamento mensile ai mezzi pubblici della città di Napoli, attiva ormai da qualche anno.
Sebbene l’idea di utilizzare una nota e svelta espressione napoletana sia stata senza dubbio lodevole, non altrettanto lodevole è il fatto che nessuno si sia mai preoccupato di conformarsi alla grafia corretta della parola.
L’errore era già stato segnalato al momento del lancio della carta nel 2011 dallo scrittore e blogger Angelo Forgione, che auspicava un maggior rispetto per la dignità della lingua napoletana.
La corretta grafia sarebbe infatti jammo.
La difficoltà in questo caso è rappresentata dalla resa della vocale finale della parola, che in napoletano viene pronunciata indistinta. Esiste l’uso, ritenuto comunemente errato, di rendere le vocali indistinte del napoletano con delle -e, che non trovano alcuna giustificazione né fonetica né storica.
In questo caso, invece, conformemente alla scelta di adottare la grafia storica del napoletano, si restituisce la vocale finale originaria, che è appunto una -o.
Si sceglie la grafia storica non solo per dare ai testi in napoletano un’armonia estetica che possa quantomeno tentare di eguagliare la dolcezza del suo suono, ma anche per scongiurare o risolvere con la grafia i casi di ambiguità.
La grafia storica favorisce poi la consapevolezza etimologica, in modo che i parlanti non si appiattiscano sul presente, ma abbiano la possibilità di riconnettersi alla propria tradizione linguistica e di continuarla responsabilmente.
Quanto alla correzione di questo strafalcione, UnicoNapoli è ancora in forte ritardo.
Noi però non abbandoniamo le speranze, e ci auguriamo di vedere finalmente una JammoCard!
Teresa Apicella
Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
Devi essere loggato per commentare Login