Mitariello
IL MITARIELLO / I Numi della Conca Aurea – il Genio e la Santuzza.
Goethe che visitò la Sicilia quando era più lontana che non sia l’India oggi, ed era ignota de visu anche ad archeologi d’avanguardia, anche allo stesso Winckelmann, Goethe ammirò incantato il monte Pellegrino su Palermo, «il più bel promontorio del mondo», e cercò arte e natura su strade ancora inospiti, su clivi inaccessi, disse una delle sue parole profetiche scrivendo che l’Italia senza la Sicilia non è un tutto.
Si dice che il modo migliore per vedere Palermo sia arrivando dal mare da un traghetto partito da Napoli, sua gemella da quasi un millennio. Si dice così perché si parte col cuore gonfio di napolitudine (saudade tutta partenopea) e si arriva abbagliati dall’eco della ricchezza di cui godeva la Conca d’oro e la quiete balsamica dal bracco dormiente, profilo di Monte Pellegrino, che ne fa da guardia.
Ed è proprio la Conca da cui parte il nostro viaggio. Potremmo parlare di quanto fino agli anni ’60 fosse stata una valle d’oro, fitta di alberi di aranci, nespoli, peschi, albicocchi, mandorli, noci, prugni, fichi e ulivi, con profumi dolci e inebrianti e frutti a disposizione dei passanti, così buoni da essere eccellenze per i mercati esteri, così copiosi da nutrire famiglie intere e poi accennare quanto la mafia abbia in quegli anni insistito per buttarci sopra colate di cemento, costruendo e asfaltando per una esigenza edilizia che nessuno ha chiesto. Potremmo raccontare degli omicidi che questa valle ha visto e accolto ai tempi dei Vicerè, nutrendosi di sangue e trame fitte di intrighi e inganni. Ma queste storie hanno già un loro narratore.
Questa Conca, che fosse simbolo di Palermo, era chiaro già ad uno stratega come Scipione che donò alla città una Conca D’Oro troneggiata da un genio coronato e un serpente che lo morde in petto. Ed è proprio da questo dono che nasce la nostra storia.
254 a.C. La Palermo Fenicia, conquistata brevemente da Pirro, viene assalita da Roma, e da questa vittoria si snodano le radici di ciò che caratterizza e da identità ad un popolo; i palermitani. L’intro è solenne perché ci accingiamo a raccontare una guerra sanguinolenta e fratricida.
A quei tempi la città era base per l’esercito Cartaginese e porto mercantile di ottimo valore e con la conquista da parte di Roma si rischiava per Cartagine la perdita di alcune basi sulle coste africane assaltate dalle milizie di Scipione, per cui spinti dall’esigenza della riconquista Asdrubale- fratello minore di Annibale- e i suoi decidono di avviarsi verso le coste di Panormus con soldati e pachidermi per liberare la città dall’assedio. I romani dal canto loro, guidati dal console Metello fecero costruire palizzate intorno alla città creando un fossato tutt’intorno e schierando la flotta. I romani non furono clementi con gli indigeni. Si conta infatti che la popolazione fosse di circa 45 mila abitanti di cui 20 mila costretti ad arruolarsi mentre gli altri ridotti in schiavitù o povertà. La battaglia che si scatenò è degna di un lungometraggio Tarantiniano.
Al momento della battaglia infatti Metello decise di ritirare i suoi uomini entro le mura, lasciando al cartaginese Asdrubale di incedere con sicumera coi suoi elefanti, ma è qui che si esprime l’arguzia romana: il fossato era stato costruito come trappola per i pachidermi che prima vennero pungolati dalla fanteria romana, poi bersagliati coi dardi ed infine abbattuti dai 20 mila palermitani, lasciati combattere soli ma armati. Vuoi per istinto di sopravvivenza, vuoi per l’ acuta strategia, i cartaginesi batterono ritirata decretando la vittoria romana. Da questa vittoria senza un’esosa perdita di soldati romani la città divenne provincia senatoria degna addirittura di poter coniare monete d’oro e di battere stendardi rossi. Ed è con questa vittoria che la città acquista il simbolo dell’aquila ma non è tutto. Scipione, comandante romano delle milizie nelle terre Tunisine contro i Cartaginesi, fa dono alla città di un nume: una conca d’oro simboleggiante la valle, troneggiata da un uomo barbuto coronato – il genio Palermo assediato da un serpente che lo morde nel petto. Suoi attributi sono anche un cane ed un bastone.
“Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit / Palermo conca d’oro divora i suoi e nutre gli stranieri”
Alla base della conchetta dorata questa iscrizione che allude ai 20 mila poveretti che pur di non essere schiacciati dagli elefanti, hanno lottato contro lo stesso regnante che avrebbe ridato loro libertà, morendo quindi per Roma tiranna. Il serpente che morde al petto il genio Palermo è lo stesso Scipione ma anche simbolo di rinnovamento e purificazione nonchè di conoscenza. Da questo gesto canzonatorio e arrogante però la città si arricchisce perché il genio diviene un vero e proprio stendardo ricordando l’istrionica capacità della città di cambiare padrone e rimanere sempre porto e accogliente dimora di culture e razze, terra di convivenza e integrazione, ricca e potente purtroppo però sempre pronta ad abbassare il capo ad un padrone.
Col passare del tempo, prima dell’era cristiana al genio vennero attribuite nelle varie rappresentazioni, proprio per rinnovamento e multiculturalità, altre figure tra cui un bastone ed un cane. Questi simboli rimandano alla figura di Crono, simbolo di prosperità ma anche di padre sanguinolento, incapace di proteggere i suoi stessi frutti ed Esculapio, allievo di Chirone il Centauro suo maestro di arti mediche. Per questo il genio è un simbolo importante, che rimanda alla cultura multiculturale ed esoterica che ancora oggi, seppur raramente, avvolge di fascino e mistero usanze di quartiere che ci alienano dalle altre realtà. È proprio questa cultura esoterica che ricollega il genio ad un altro simbolo della città: a Santuzza.
Ego Rosalia Sinibaldi Quisquinae Et Rosarum Domini Filia Amore D.ni Mei Iesu Christi In Hoc Antro Habitari Decrevi
Rosalia de Sinibaldi infatti, pur avendo origini nobiliari (corona) decide di non volersi sposare e all’età di 14 anni scappa in eremitaggio a Monte Pellegrino (cane) per praticare la vita da religiosa. Cosa c’entra Rosalia con la cultura esoterica? Cari lettori, questa di cui parliamo non è una semplice santa ma una vera icona pop! Lei infatti dopo secoli dalla sua morte viene in sogno ad un contadinotto dicendo dove fossero sepolte le sue ossa e di portarla in giro in sella ad un asinello per la città, per liberare la stessa dall’assedio della Peste. Così facendo la santa, quasi fosse una rock star, fa parlare di sé e il suo mito passa di bocca in bocca e di casa in quartiere, le falde acquifere vengono purificate e la città il 15 Luglio del 1625 risorge.
Come vedete cari amici, queste storie seppur diverse parlano di assedi, di un popolo martoriato, di rinnovamenti e di speranza. Speranza che non riesce a morire, che però al contempo è taciturna, che si piega al volere del più forte ma è proprio al più forte che la speranza si rivolta contro. E così ogni 15 Luglio per la città sentirete profumi di cibo di strada, luminarie, sentirete canzoni commerciali e preghiere ma soprattutto vedrete gente di ogni colore, religione, razza, riversa per le strade ad urlare una speranza e a tacere il sogno di potersi liberare collettivamente da un assedio e benedire i due protettori della città nel perfetto connubio del Sacro&Profano, salutando al Genio Palermo e alla Santa Rosalia, un unico coro felice e appassionato “Viva Palermo e Santa Rosalia”.
Aniello Napolano
con la collaborazione di Oriana Guaggenti
Amo i miti, la storia e Napoli sin da quando mi ritrovai davanti l’Odissea e i grandi miti greci di De crescenzo.
Scrivo di storia, incuria, luoghi dimenticati e mondo nerd\geek
Tifoso napoletano e mematore , ma è solo per litigare.
Devi essere loggato per commentare Login