Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / Il culto delle anime pezzentelle

Pubblicato

il

Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di culto napoletano: è qui che si fondono sacro e profano, dove la fede dei credenti si incrocia con la morte e con la scaramanzia. Il popolo partenopeo è caratteristico proprio per questo: la morte è una seconda occasione grazie alla quale si rivive attraverso le preghiere ed i sogni. Si, perché molto spesso è in sogno che ci appaiono i nostri cari defunti ed è proprio lì che il napoletano ricerca il senso dell’accaduto: perché mi è venuto in sogno? Cosa avrà voluto dirmi? Il Cimitero delle Fontanelle è così denominato perché situato in via Fontanelle dove un tempo vi era presenza d’acqua. La storia di questo camposanto è antica e risale al lontano 1656 quando, i corpi degli appestati e poi nel 1836 quelli dei colerosi, furono gettati in questa sorta di fossa comune divenuta luogo di culto e parte integrante del patrimonio culturale partenopeo.

« Questo guazzabuglio di fede e di errore, di misticismo e di sensualità, questo culto esterno così pagano, questa idolatria, vi spaventano? Vi dolete di queste cose, degne dei selvaggi? E chi ha fatto nulla per la coscienza del popolo napoletano? Quali ammaestramenti, quali parole, quali esempi, si è pensato di dare a questa gente così espansiva, così facile a conquidere, così naturalmente entusiasta? In verità, dalla miseria profonda della sua vita reale, essa non ha avuto altro conforto che nelle illusioni della propria fantasia: e altro rifugio che in Dio »

(Da “Il ventre di Napoli” di Matilde Serao)

Cosi scrive la Serao del culto delle anime pezzentelle.

Questo culto fu particolarmente vivo negli anni del secondo conflitto mondiale e nei primi decenni del secondo dopoguerra: la guerra aveva diviso famiglie, allontanato parenti, provocato morti, disgrazie, distruzioni, miseria. Non potendo aspettarsi aiuto dai vivi, il popolo lo chiedeva ai morti, e l’evocazione delle anime purganti diventa insieme la concreta rappresentazione della memoria e la speranza di sottrarsi miracolosamente all’infelicità e alla miseria attraverso dei riti ben strutturati e un preciso cerimoniale:

  Il cranio veniva pulito e lucidato, e poggiato su dei fazzoletti ricamati lo si adornava con lumini e dei fiori. Il fazzoletto era il primo passo nell’adozione di una particolare anima da parte di un devoto e rappresentava il principio affinché la collettività adottasse il teschio. Al fazzoletto si aggiungeva il rosario, messo al collo del teschio per formare un cerchio; in seguito il fazzoletto veniva sostituito da un cuscino, spesso ornato di ricami e merletti. A ciò seguiva l’apparizione in sogno dell’anima prescelta, la quale richiedeva preghiere e suffragi.

in sintesi  si tratta di un patto di mutuo soccorso fra poveri  cristi, morti e vivi, un aiuto reciproco tra poveri che scavalca la soglia della morte: poveri sono infatti i morti, per il semplice fatto di essere morti e dimenticati, e poveri i vivi che vanno a chieder loro soccorso e fortuna: da qui nasce il detto a refrische ‘e gli anime do priatorio. 

Succedeva che siccome queste nel camposanto delle fontanelle sono anime anonime che non hanno avuto degna sepoltura ed è per questo che sono ferme al Purgatorio,  la famiglia che aveva adottato l’anima persa pregava per lei affinché giungesse in Paradiso verso la pace ma, in cambio, la capuzzella doveva chiedere a San Pietro dei favori per i diretti interessati. Se le anime non gli giungevano in sogno e, quindi, il favore non si realizzava, la capuzzella veniva abbandonata a sé stessa e si passava all’adozione di un’altra. Se, invece, il miracolo accadeva, il teschio diventava una sorta di santo protettore della casa e poteva anche avere degna sepoltura.

Addirittura alcune capuzzelle sono assurte a “star” del luogo, come quella del capitano o quella che suda di donna concetta. (che tratteremo in altri mitarielli)

Napoli, come potete aver ben capito è molto più di una semplice città turistica da girare a piedi svogliatamente.

Napoli si legge anche  perdendosi  tra i vicoli , negli usi e costumi e in ciò che a prima vista non appare, come una metafora tra le righe. Visitare (anche)  questi luoghi di culto popolare  consente di esplorare il mistero, ove si confondono riti sacri e profani, religione e magia per impregnarsi di Napoli e voglia di Napoli. Per non soffrire mai più  di napolitudine.

Aniello Napolano

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply