Mitariello
IL MITARIELLO / La storia dello strano bassorilievo di vico pensiero
In quale altra città del mondo, se non a Napoli, qualcuno ha mai dedicato una strada al Pensiero? L’entità astratta per eccellenza. Anche più della stessa anima. Segno di una sensibilità che trova la sua origine nella cultura greca, dalla quale discende e che ancora permea quella del popolo napoletano.
Fino al 1890, esisteva uno di questi vicoli chiamato Vico Pensiero e prima che il Risanamento ne prendesse a picconate il muro, l’anima e l’esistenza, vi era una targa che avvisava i passanti di prestare attenzione perché lì abitava, o aveva abitato, una strega che aveva il potere di far uscire di senno gli uomini.
Povero pensiero, mi fu rubato, ma per non pagarne le spese, mi fu restituito
Sopra questa frase, abbastanza sibillina, si trovava un bassorilievo di dubbia fattura rappresentante un uomo seduto su uno sgabello con la testa appoggiata sulla mano destra, nella posa tipica di chi pensa(anche se non sappiamo a cosa) Questa ode al pensiero con relativa rappresentazione si trova adesso nei locali della società napoletana di storia patria, a castel nuovo, grazie a don Benedetto Croce poichè l’autore di Storie e Leggende napoletane riuscì a convincere il proprietario dello stabile a donare la lastra di marmo all’archivio di stato.
La storia sembra essere però più realistica e meno misteriosa del previsto visto che nel 1893 Ludovico De La Ville avanzò l’ipotesi secondo la quale l’iscrizione fosse legata al furto e successiva restituzione del bassorilievo (una enorme richieste di scusa per scansarsi la galera in effetti)
Ma a noi, ingenui sognatori e amanti delle leggende, piace la versione popolare e zeppa di mistero.
Non cadete negli inganni della passione o perderete il lume dell’intelletto
Si potrebbe riassumere cosi, in questa frase, la leggenda che si cela dietro questo misterioso bassorilievo e relativa frase visto che la versione “popolare” della storia narra di un giovane poeta e una bellissima strega che abitano nella stessa stradina, sita al ridosso del Duomo.
Le pochi voci giunte fino a noi, di generazione in generazione narrano di una donna dalla chioma nera come la pece e gli occhi ammaliatori di onice e zaffiro con i quali stringeva a se le anime pure. Incrociare il suo sguardo sarebbe stato fatale ad ogni buona anima e cosi fu per il dolce poeta, La strega lo attirò in trappola attaccando bottone grazie ad un gatto appositamente messo li a miagolare impaurito che il giovane dal cuore puro mise in salvo (i gattini facevano già danni prima dell’avvento di internet)
La perfida e astuta, si serviva infatti di un adorabile gattino per adescare le vittime, ignare che dietro quella bestiola si nascondesse uno dei tanti demoni da essa evocati e del tremendo tranello che li attendeva. Così avvenne per il nostro, che intenerito dalla giovine in lacrime per la creaturina incastrata tra le grate decise di mettersi in bella mostra. Liberato il micio, lo porse alla padroncina incrociandone lo sguardo… e fu tutto un terremoto all’anima, le gambe molli reggevano il corpo che pareva esser morto perché non rispondeva più ai comandi. Rapito dalla donnina, il poeta insistette affinché potesse rivederla. E così fu, si vedevano ogni pomeriggio davanti al vico dei pensieri per godere dei colori primaverili. Lei cantava, lei tesseva, lei suonava e lui non riusciva più a scrivere versi, totalmente rapito dalla sua tetra bellezza, dai suoi incantesimi, dalle uscite, tubbi di baci e orsetti pucciosi di 1,80, frappè al chiquitos, l’andare a mare alla gaiola. Perse ogni giorno un po’ di barlume e intelletto, così da dimenticare prima parenti, poi il trascorrere de giorno ed infine il dove vivesse, e più lui diveniva ciano di follia e morte lei splendeva rosea e bella. Nella febbre della passione e della follia, nei tremori e nel vuoto si ritrovò d’improvviso prigioniero, portato a marcire in mezzo ad altri matti. Un micio sbucó da una feritoia nel muro, e guardandolo ricordò la bestiola della sua amata, ebbe una epifania, il suo ultimo pensiero lucido. Realizzó di esser stato ingannato ma prima di cadere nell’oblio riusci ad incidere su una lastra di marmo le parole che ancora oggi leggiamo in una sorta di “memento mori” : “povero pensiero mio, me fu arrubbato.”
Quindi fate attenzione quando siete di passaggio nei dintorni del Duomo o vicino l’Archivio di Stato, dove sorgeva il vico pensiero, che se il fato ve lo concede e da un portone annerito dal tempo o da un angolo remoto dovesse spuntare un distillato di femminilità capace di lasciarvi senza fiato, non guardatela negli occhi,
altrimenti per voi e il vostro senno non ci sarà più scampo.
Aniello Napolano
Amo i miti, la storia e Napoli sin da quando mi ritrovai davanti l’Odissea e i grandi miti greci di De crescenzo.
Scrivo di storia, incuria, luoghi dimenticati e mondo nerd\geek
Tifoso napoletano e mematore , ma è solo per litigare.
Devi essere loggato per commentare Login