Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / Sul tarallo napoletano ‘nzogna e pepe

Pubblicato

il

‘E ffigliole, pe sottaviento,
mo se fanno na zuppetella
cu ‘e taralle ‘int’a ll’acqua ‘e mare.
L’acqua smòppeta, fragne e pare
ca ‘e mmanelle so’ tutte argiento…

“Napule ca se ne va” di Murolo e Tagliaferri)

Fine serata a tema anni ’80, zona via Toledo.

“uagliù io tengo una fetente di fame…”

“e ci credo, ti sei buttato in corpo parecchi cocktail, talmente tanta roba che se fiati su una sigaretta accesa fai come grisù il draghetto…”

“venite con me, a quest’ora so cosa ci vuole.”

Arrivarono fuori da una taralleria eccezionalmente aperta a via Toledo e ordinarono diversi taralli caldi, guardandoli  come neanche  Indiana Jones quando scopre l’arca dell’alleanza.

“uagliù”, disse Gennaro addentando la mandorla  che spiccava da un pezzo tarallesco rimasto nel cuppo “ma sapete come nascono i taralli?”

“oh parlare di pallone mai..”

“ma si pazz, questo tarallo di questi tempi sta messo meglio di milik e ghoulam..”

nel  celebre romanzo “Il ventre di Napoli” della scrittrice partenopea Matilde Serao, pubblicato nel 1884, possiamo trovare dati precisi sulla nascita dei Tarallari.

In questa opera vi è infatti una descrizione dei “fondaci“, ossia le zone popolari adiacenti al porto, dove viveva una popolazione povera ed affamata. Per nutrire quella gente, dalla fine del ‘700,  I fornai della zona  visto che buttare roba è peccato di dio,  utilizzavano gli avanzi della pasta con cui avevano preparato il pane aggiungendo la sugna insieme a generose quantità di pepe nero nell’ impasto.

“cosi bruciava quando entrava e pure quando usciva..”

Riducevano poi  la pasta a due striscioline che venivano intrecciate  tra di loro chiudendo  il tutto. Infine come direbbe l’arbitro della buon anima di giochi senza frontiere,  rien ne va plus les jeux sont faits,  via nel forno insieme al pane.

Le mandorle, anch’esse protagoniste del tarallo, sembrerebbero invece essere state aggiunte nell’impasto solo più tardi, nell’800.

“Saluta e ffemmene/ a’ncoppa ‘e barcune/ viecchie, giuvene e guagliune/ ce sta chi dice ca è l’anema ‘e chesta città”

(Pino Daniele, Fortunato)

I taralli ancora caldi venivano poi portati in giro per essere venduti  dalla mitologica figura napoletana del Tarallaro,  cantata anche dall’ immenso Pino Daniele nella sua canzone “Fortunato”, che girava e vendeva taralli  grazie ad una cesta posta sulle spalle colma del gustoso prodotto  coperto da una panno o anche per venire  consumati  nelle osterie dove la gente era solita consumava accompagnandolo o’tarallo con del vino.

Oggi non esiste più la figura del Tarallaro  ma il sostantivo  è rimasto di uso comune e  viene utilizzato per designare una persona che non ha molta voce in capitolo e deve sempre sottostare a mille cose e situazioni, senza tregua. Non a caso, si usa l’espressione “me pare ‘a sporta d”o tarallaro!” Dunque questo alimento, si è diffuso diventando sempre più famoso e affermandosi come uno dei simboli della creatività della cucina partenopea evolvendo  nel corso degli anni  cambiando  la propria modalità e tipologia di consumo: da cibo povero, di prima necessità a sfizio, spuntino o addirittura come cibo “street food” da consumare in giro con amici.

(peggio è andata alla tipologia piccola, i tarallini, che fanno da contorno agli aperitivi chiattilli n’gopp posillipo o a chiaia maniati da uommn chic e femmene pittate)

analizzando invece le radici semantiche della parola c’è chi dice che la parola tarallo derivi dal latino “torrère” (abbrustolire), e chi dal francese “toral” (essiccatoio) mentre in riferimento alla sua forma rotondeggiante, si sostiene che tarallo derivi invece dall’italico “tar” (avvolgere), o dal francese antico “danal” (pane rotondo). La tesi più attendibile afferma, invece, che tarallo derivi dall’etimo greco “daratos“, che significa “sorta di pane”, e il tarallo, infatti, è proprio dal pane che deriva.

….si tutto molto interessante, ma chi pav?

faccio io iamm, chiudiamo a tarallucci e vino.

Aniello Napolano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply