Stai in contatto

Cultura

L’ANNIVERSARIO / Palmieri, biografo di Ferdinando Russo, ricorda Roberto Bracco che oggi Napoli celebra a 75 anni dalla morte

Pubblicato

il

Nu passariello spierzo e abbandunato
‘ncopp’a na casa janca se pusaie.
Chi nc’era? Nu guaglione allora nato!
Tante d’ ‘e strille, ‘o passero tremmaie.
E senza sciato, muorto d’ ‘a paura,
lassaie sta casa janca e ‘a criatura,
Jette a pusarze ‘mmiez’a na furesta
tutta friscura e tutt’erba addurosa.
Vedenno primma n’ommo e po’ na vesta
‘o passero capette quacche cosa…
Ma quanno lle dicettero: Vattenne!
se ne scappaie, lassanno llà doie penne.
Cchiù tarde, se pusaie ‘ncopp’a na cchiesa
addò nce steva ‘a ggente ‘a cchiù sfarzosa.
Spusavano nu conte e na marchesa;
chiagnevano (pecché?) o sposo e a sposa,
‘O passero penzaie: – Vi’ ch’allegria! –
e ghiette a cercà n’ata cumpagnia.
Al1’urderm’ora, po’, na capannella
zitta e sulanga ‘o passero truvaie:
nce steva, morta già, na vicchiarella
ch’era campata senz’ammore e guaie.
E ‘ncopp’a sta capanna accujetata
‘o passero passaie tutt’ ‘a nuttata.

Roberto Bracco


 

 

Napoli oggi celebra Roberto Bracco a 75 anni dalla morte. Abbiamo chiesto al biografo di Ferdinando Russo, Francesco Palmieri, un racconto sul rapporto tra i due grandi ed eclettici scrittori.

“Solo tre cose voglio dire di Roberto Bracco, ma queste me lo fanno tenere in petto più che in testa. E mi lasciano credere avesse proprio ragione Elena Croce, quando scrisse che lui incarnò più di chiunque altro ‘la tradizione di civiltà, e di grazia napoletana’.

Prima di tutto un finissimo intuito, che unito alla generosità lo portava a scovare e sostenere il talento altrui. Così scoprì un grande poeta come Ferdinando Russo e lo aiutò a pubblicare i primi versi che ‘accumulava nei suoi pori’.

Gli scrisse poi la prefazione a ‘Sunettiata’ mettendoci, come s’usa oggi dire, la faccia. Più tardi fece lo stesso con il poeta Mario Giobbe, di cui introdusse la stupenda versione in italiano del ‘Cyrano’ di Rostand, invitando il drammaturgo francese a visitare il ‘modesto laboratorio di solitario napoletano’ del suo traduttore.

Come seconda cosa, porto Bracco nel cuore perché di questi amici mai si dimenticò. Ormai solo e malato, due anni prima di morire, avrebbe ancora rivendicato per Russo maggiori riconoscimenti critici.

Era il 1941, don Ferdinando se n’era andato da quattordici anni e sorte volle che quella sera del 1927 gli scivolasse tra le mani proprio il ‘Cyrano’ tradotto da Giobbe.

E porto in cuore Bracco perché fu lui, accorso al Vomero appena seppe la notizia, a carezzare il capo esanime di Giobbe che s’era lanciato da una finestra stanco di quel ‘laboratorio di solitario napoletano’.

Chino sul selciato, Bracco gli ravviò i capelli e fu, davvero, un gesto tipico di quella ‘grazia napoletana’ evocata da Elena Croce.

Cyrano dunque, lo spadaccino letterato sensibile e guascone, mesto e sorridente, era il santo di tutti e tre: Roberto, Ferdinando e Mario.

C’è infine la terza ragione per cui voglio bene a Bracco: è una canzone che s’intitola ‘Nu passariello spierzo’, musicata dall’eccelso Enrico De Leva. Cosa racconta? Chi non lo sa, la ascolti. Chi la conosce, la riascolti e forse converrà che il ‘passariello’ raffigura un certo tipo di napoletano con quel disincanto in cui trova finalmente pace. Ora, a chi consideri l’arte di Bracco cosa del passato, auspico di raggiungerla prima di reputarla superata. Per me, se ogni tanto in qualche rara pagina delle mie solo la sfioro, o sfioro quella di un Russo, mi sento felice come spero lo siano i miei ‘happy few’ “.

Francesco Palmieri

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply