Arte e artigianato
LE PERLE DI DE LAURENTIS / Girare film a Napoli è impossibile. Ma solo per lui
Natale sta arrivando e si porterà dietro il consueto “cinepanettone” targato Filmauro, dal titolo “Natale col boss”.
Il Presidente di Filmauro e della SSC Napoli, per presentare alla stampa il suo ennesimo “capolavoro”, non ha trovato di meglio da dire che quanto segue:
“Questo film è ambientato a Napoli, ma non è stato girato qui. Allestire un set in città? É impossibile, come si fa?” Aurelio De Laurentiis alla presentazione del film Natale col boss, con il suo stile diretto, racconta delle situazioni paradossali che una produzione dovrebbe affrontare se scegliesse di girare un film a Napoli. “Io ho fatto qui ‘’La mazzetta’’ con Nino Manfredi e mi è bastato. Ricordate Agostino ‘o pazzo? – dice- . Si piazzava davanti alla telecamera pretendendo il pizzo. Io me lo portavo via, ci parlavo, chiedevo rispetto per le mie origini nap0letane, per il lavoro che portavamo in città… Devo continuare? Pure Vittorio De Sica aveva fatto allestire i bassi a Cinecittà e ci aveva trasferito famiglie napoletane che vivevano lì giorno e notte per dare più verità al set“.
Le considerazioni che potremmo fare sull’Aurelio De Laurentis cineasta, produttore e (sedicente) “meridionalista” si sprecherebbero. Ma alle sciocchezze dell’immancabile sputtanatore di professione, preferiamo rispondere citando fatti incontestabili.
Su Wikipedia è disponibili una sezione dedicata all’argomento, sotto la voce: film ambientati a Napoli . Potete consultarla voi stessi. Si parla di centinaia di titoli tra film e fiction.
E proprio Wikipedia spiega il perché dell’esigenza di dedicare una sezione cinematografica a Napoli:
“Il centro antico, la costa e l’entroterra di Napoli sono la testimonianza cinematografica più antica del cinema italiano. I Fratelli Lumière effettuarono infatti, sulla Riviera di Chiaia, avia Toledo, la Funicolare del Vesuvio e in altre zone della città alcune delle loro prime riprese nel 1898. All’inizio del Novecento, la città divenne anche uno dei poli della nascente industria cinematografica italiana, assieme a Roma e Torino: nel quartiere Vomero sorsero alcune tra le prime case di produzione cinematografica italiane, come la Partenope Film nel 1906 e, nel 1915, la Polifilms di Giuseppe Di Luggo, da cui sarebbe poi nata la Titanus. Famosa fu l’attività di Elvira Notari con la sua Dora Film e di molti altri registi, produttori, attori e maestranze che in seguito si trasferirono per la maggior parte nella capitale, quando il regime fascista decise di centralizzare la produzione cinematografica aCinecittà. A Napoli la Notari fondò anche una Scuola d’arte cinematografica.
Sull’esempio di quanto già avviene in altre città europee ed americane, la presenza così assidua e diffusa della realtà cinematografica a Napoli ha sviluppato anche nella città partenopea il cosiddetto “turismo cinematografico”, che offre la possibilità di visitare i luoghi immortalati da De Sica o da Rossellini nelle loro pellicole, organizzando veri e propri itinerari e visite guidate alle location dei film più celebri girati sotto il Vesuvio”.
Per brevità ne citeremo solo qualcuno, ricordando, ancora una volta, che l’industria cinematografica italiana nacque a Napoli e spadroneggiò indisturbata fino all’avvento del Fascismo (fu Mussolini a creare “Cinecittà”) . Su Elvira Notari, la prima regista donna d’Italia e tra le prime DEL MONDO, potrete leggere un nostro articolo qui.
Tornando alle “perle” di De Laurentis e solo per gradire, citiamo la fiction più longeva della TV italiana, “Un posto al sole”, che va in onda, quotidianamente, da Napoli, da quasi vent’anni.
Per il Cinema, si va da “Amore a prima vista” di Salemme, a “Vitriol” di Francesco Afro De Falco, passando per “Scugnizzi” , “Mi manda Picone”, “Le quattro giornate di Napoli” e “Pacco, doppio pacco e contro paccotto” di Nanny Loy; gran parte della produzione cinematografica di Luciano De Crescenzo, “Passione” di John Turturro”, “Mangia, prega, ama” di Ryan Murphy, “The Bourne Supremacy” , “Matrimonio all’italiana” e “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica. Senza addentrarci in alcuni generi, tipo “musicarelli” e “melodrammi” della metà del ‘900.
La lista è veramente lunghissima. Persino una serie animata giapponese, “Gunslinger Girl”, è ambientata a Napoli.
E, a proposito di De Sica, citato dallo stesso Aurelio De Laurentis, il Maestro del Neorealismo italiano aveva un rapporto di grande amore con la città e si ricordano decine di aneddoti a riguardo.
Esistono persino dei libri che raccontano la lunga tradizione del Cinema partenopeo. Uno di questi, dall’inequivocabile titolo “Napoli, si gira”, di D’Avino-Rumori-Pasquali con prefazione di Lina Wertmuller…
Se poi vogliamo dire che moltissime scene della cinematografia italiana e mondiale si giravano e si girano negli studi di Cinecittà, non avendo più a Napoli degli studi cinematografici, dobbiamo anche dire che le esterne…è impossibile contrabbandare certi scorci che solo Napoli regala, con dei “pezzotti da studios”, come afferma De Laurentis.
E qui di pezzotto ci sta solo una cosa, Aure’…il tuo amore per questa città e questa gente che non perdi occasione per denigrare.
Per quanto riguarda “Agostino ‘o pazzo”, probabilmente De Laurentis non lo ha mai neanche sentito nominare. Gli ricordiamo chi si cela sotto questo pseudonimo (tratto dall’Unità- 7 agosto 2002):
“Era il 1970. Napoli e le sue viuzze si riempirono di curiosi che rimasero senza parole davanti a tanta bravura. La sera dopo arrivò la polizia per fermarlo: non ci riuscì perché la gente fermò loro, gli agenti. E Agostino ‘o pazzo compariva, faceva il suo spettacolo e poi si dileguava nei vicoli della città come fosse stato un’apparizione. Rubava le palette ai vigili urbani, entrava e usciva dalla questura: sfidava tutti. E riusciva a scappare, ogni volta. Una notte, era il 28 agosto, tra la gente accorsa al suo spettacolo e polizia e carabinieri (più di mille) fu guerriglia: nessuno si fece male, per fortuna. Tranne quell’anziano signore che si era affacciato sul balcone di casa per gustarsi la scena e si vide raggiungere da un candelotto lacrimogeno. Di arresti invece, ce ne furono tanti: circa un centinaio. La storia andò avanti per una settimana, ad un certo punto a qualcuno venne il dubbio che mentre le forze dell’ordine si concentravano nei quartieri spagnoli per dar la caccia ad Agostino, i malviventi avessero campo libero nel resto della città. E ce ne furono di furti e vetrine scassate durante quelle notti. Ma ormai era diventata una questione di principio: ne parlavano tutti i giornali. La polizia conosceva soltanto il soprannome del misterioso motociclista. Null’altro. Ma perché Agostino? Semplice. Dal cognome dell’allora campione mondiale di motociclismo: Giacomo Agostini. Il suo vero nome si scoprì, alla fine. Antonio Melillo, anni 17. Beccato mentre passeggiava a piedi. Tre mesi di carcere minorile e una condanna per adunata sediziosa e guida senza patente. Oggi è un noto antiquario di Napoli, ha quattro figli. Del passato conserva la sua passione per le moto.”
Ci dispiace, Presidente. Di cadute di stile da “paraculo” ne hai avute tante, ma questa è veramente la più incredibile.
Non ce ne vorrai, perciò, se ti risponderemo con le parole di un grande protagonista del Cinema mondiale, John Turturro:
“Ci sono posti in cui vai una volta sola e ti basta… e poi c’è Napoli”.
Drusiana Vetrano
Indipendentista, amante di Napoli e della sua storia. Pur essendo molto legata alla sua terra, che cerca di raccontare al di là di stereotipi, luoghi comuni e narrazioni tossiche, è appassionata di cultura orientale, con cui è venuta in contatto moltissimi anni fa, grazie allo studio ed alla pratica delle Arti Marziali. Negli ultimi anni si è avvicinata anche allo studio della cultura del vicino Oriente. Un occhio sulle realtà estere le permette di capire ancora meglio le dinamiche di cui si occupa grazie ad Identità Insorgenti, relativamente al Sud Italia ed ai Sud di tutto il mondo. Fa parte del collettivo di Identità Insorgenti sin dalla sua fondazione.
Devi essere loggato per commentare Login