L'oro di Napoli
L’ORO DI NAPOLI / San Sossio, San Gennaro, Fratta e Miseno: un intreccio tutto campano
Come in molti sapranno, soprattutto nell’area nord dell’area metropolitana di Napoli, il martire San Sossio di Miseno è riconosciuto dalla chiesa cattolica come patrono religioso della città di Frattamaggiore. Ma quali relazioni intercorrono tra l’antichissima colonia greca di Μισήνον (Misenum in latino), oggi frazione di Bacoli, e la cittadina di Fratta, collocata nel retroterra napoletano, a circa venti […]
Come in molti sapranno, soprattutto nell’area nord dell’area metropolitana di Napoli, il martire San Sossio di Miseno è riconosciuto dalla chiesa cattolica come patrono religioso della città di Frattamaggiore. Ma quali relazioni intercorrono tra l’antichissima colonia greca di Μισήνον (Misenum in latino), oggi frazione di Bacoli, e la cittadina di Fratta, collocata nel retroterra napoletano, a circa venti chilometri dalla costa? La risposta a questa domanda – pensate un po’ – va ricercata nell’ampia e contraddittoria agiografia di San Gennaro, e nelle vicende storiche che hanno segnato la piccola frazione bacolese.
Ebbene sì, perché se Sossio da Miseno è divenuto martire della chiesa cattolica bisogna scomodare il sommo patrono napoletano, e rievocare quell’intruglio di leggende che orbitano intorno alla figura del Santo più amato e venerato di sempre. Non molti sanno infatti che San Sossio, uno dei santi più rappresentativi della chiesa cattolica campana, era considerato amico, se non addirittura parente, del più noto vescovo di Benevento. Entrambi, come riportato da alcune labili testimonianze, subirono la terribile persecuzione dell’imperatore romano Diocleziano, che li condannò alla decollazione tra gli sbuffi sulfurei della Solfatara.
Dopo la tragica morte avvenuta nel 305 d.C., le spoglie di San Sossio vennero dapprima traslate nella basilica di Miseno, eretta in suo onore nel IV secolo, successivamente, all’inizio del X secolo, furono trasferite nel Monastero Benedettino di Napoli, e infine, solo nel 1807, furono riposte nel tempio patronale di Frattamaggiore.
Qual è la relazione che intercorre tra San Sossio e la cittadina del retroterra napoletano, dunque? Ci arriviamo subito. Nel 846 d.C. il piccolo borgo di Miseno fu razziato dall’ennesima scorreria dei pirati saraceni, un attacco brutale che rase al suolo l’intero abitato, costringendo i cittadini del promontorio flegreo a trasferirsi in piena Campania Felix, fondando l’odierna Frattamaggiore.
I cittadini frattesi possono dunque considerarsi come i discendenti naturali degli antichi cittadini di Miseno, una delle primissime colonie greche fondate dai Cumani di Calcide, retaggio di quella cultura millenaria trapiantatasi sulle nostre coste ben ventotto secoli fa.
Antonio Corradini
Giornalista pubblicista e caporedattore di Identità Insorgenti. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e film. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.
Devi essere loggato per commentare Login