Stai in contatto

Identità

LA MAPPA LETTERARIA DEL SUD / Dalle periferie a via Marina, intervista con Peppe Lanzetta

Pubblicato

il

peppe lanzetta

Peppe Lanzetta appartiene ai napoletani. Appartiene a ognuno dei suoi fans, dei suoi spettatori, dei suoi fedelissimi personaggi che sono anima e carne di questa città, che sono lettori di quell’anima partenopea senza filtri, carnale e allo stesso modo malinconica. Raggiungerlo nel camerino del Teatro Augusteo, dove in questi giorni Lanzetta ha recitato in “Pascià”, il musical di Federico Salvatore, aspettarlo con Marina Confalone e i suoi fans davanti al suo camerino è stata un’esperienza davvero “amorosa”, di quelle che le aride recensioni o stroncature dei critici teatrali troppo spesso dimenticano di raccontare.

Peppe Lanzetta, classe ’56, talento naturale, scrittore, autore e attore, ossimoro umano di ruvidezza e dolcezza, genialità e dispersione. Alla prima prova con un noir, un giallo, il cui protagonista, il Commissario Peppenella, carcassa d’uomo, 1,62 circa di altezza, 120 chili e tifoso juventino, è una sfida alla bellezza e alla fede calcistica della città.

Peppe, come sei arrivato al giallo? Che tipo di esperienza è per te come scrittura?

In realtà il giallo mi è stato chiesto, è la prima volta che scrivo qualcosa su commissione, però poi mi sono appassionato ed è venuta fuori una cosa che mi ha intrigato molto e quindi non so se avrà un seguito, però sicuramente è come se fosse uscito direttamente dalla mia creatività senza commissione. Ci tengo molto al Commissario Peppenella, mi fa molto piacere che se ne parli”

La tua scrittura ha un tratto stilistico unico, riconoscibile per tutti noi. Nella prefazione al tuo romanzo Maurizio De Giovanni dice “ Peppe è quello che ha ideato, rubandolo alla strada e insegnando al mondo intero che il romanzo nero nasce dall’ombra dei portoni e nelle carcasse d’auto delle periferie abbandonate.

E’ un onore avere la prefazione di Maurizio De Giovanni dopodiché io continuo il mio percorso: ho cominciato col Bronx e sono arrivato in questa forma, se vogliamo un po’ melò, che hai visto qui a teatro stasera con Federico Salvatore, a dimostrazione del fatto che nell’arte gli estremi si toccano: quindi dalla durezza del Bronx fino ad arrivare alla lacrima post almodovariana, diciamo.

Dall’’83 a oggi protagonista la città e la sua periferia. Trent’anni di storia contemporanea. Cosa pensi di Napoli, oggi?

La mia scrittura è una forma d’amore e Napoli secondo me è una città che ha un amore dentro straordinario bisogna cominciare a tirarlo fuori. Va bene Gomorra, va bene la durezza, va bene tutto: però alla fine quando ti metti in gioco con i sentimenti la gente risponde. Io ho cercato di farlo nei miei libri, nel teatro che facevo, da monologhista, ad oggi, in quello che credo sia un momento importante della mia carriera, un incontro con una compagnia teatrale, cercando di tenere a bada anche quelle che sono le emozioni.

Quello che stupisce nella lettura de “Il cavallo di ritorno” è stato questo passaggio dalle periferie al centro, non trascurando i luoghi più ameni della città borghese, quella parte di Napoli che si è rinchiusa nei cosiddetti “Parchi” di Corso Vittorio Emanuele parchi ovvero isole di protezione o di presunta armonia a discapito della vita reale della città al Rettifilo fino a via Marina, nelle viscere della città di sotto dove si nascondono i ratti, i ladri, le bande ma anche il popolo della città.

Questo libro mi ha dato la possibilità di raccontare la città trasversalmente. Era un passaggio a cui dovevo arrivare, appunto, come ti dicevo prima, partendo dalla durezza, ma in fondo anche i miei primi libri erano in qualche modo, richieste d’amore fatte da persone che non sapevano di avere voce. Le persone della città di cui raramente si parla nella narrativa. Quindi Tonino, Annamaria, Mariolino erano personaggi che chiedevano di esserci anche loro e stasera voglio dire, in questo spettacolo, apriamo qualcosa di nuovo.

Avrei voluto fare più domande a Lanzetta, ma incontrarlo nel cuore pulsante della sua città, a piazza Augusteo, del suo pubblico, della sua profonda umanità, qui dove i suoi personaggi trovano forma, ha trasformato questa intervista in un incontro necessario con la città, con il corpo di Napoli.

Laura Petrazzuolo

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply