Cultura
MATITE E PREGIUDIZI / Se anche i fumettisti cadono negli stereotipi sul Sud
Indice
Il confine fra satira, razzismo e stereotipo, chiacchierata con DaniloPè e The Marius
Opinioni discordanti sulla seconda vignetta
I luoghi comuni si costruiscono col tempo
I luoghi comuni si costruiscono col tempo, goccia dopo goccia, tassello dopo tassello. Ci si abitua piano piano ad un’idea – giusta o sbagliata – su di un identità, su un popolo, su un’etnia che pian piano si diffonde e si consolida. Diventa d’uso comune. Si insidia e rimane latente nella testa e ti si accende non appena la associ ad un altra parola che la stimoli.
Ed è cosi se ti dicono la parola ‘rumeno’ lo associ al verbo rubare. Se ti dico ‘albanese’ pensi al gommone. Se ti dico ‘nero’ automaticamente pensi agli extracomunitari che vengono in barca. Se ti dico ‘polacca’ pensi alla badante che ti vuole sottrarre il marito.
Ed è cosi che il sud viene disegnato in quel modo, lazzarone, poco serio, scugnizzo in modo dispregiativo, quasi come se dopo Roma ci fosse un territorio abitato da tribù primitive e non un territorio che affonda le radici sin dagli albori della civiltà e che ha solo da insegnare al mondo, come stiamo vedendo nel caso della cura del Covid-19.
Cosa legittima un atteggiamento del genere?
È un odio del tutto irrazionale e privo di fondamento quello che spinge una persona ad aggredirne un’altra, in questo caso aggressione solamente con la matita, solo sulla base della sua provenienza. Eppure, sembra che chi disegni in questo modo sia davvero convinto di essere nel giusto, protetto da chissà quale status di superiorità morale e sociale. Ma da cosa è legittimata una convinzione del genere? cosa legittima una narrazione stantia di un sud disegnato – letteralmente – come piccolo brutto cattivo e lazzarone? In che modo il mondo in cui si vive ogni giorno conferma e alimenta una simile credenza?
Odio gratuito e pregiudizi sono a volte talmente cementati nella coscienza da diventare solidi principi. Questa trasformazione è a dir poco pericolosa; interviste, atteggiamenti, fiumi di inchiostro versati e vignette come quelle che abbiamo visto, letto e di cui si è sentito parlare nelle ultime settimane non dovrebbero lasciarci indifferenti, anzi, dovrebbero portare a far suonare un campanello d’allarme ed una controffensiva narattiva di un sud che, sopratutto in questi due mesi tragici, è riuscito a dare il meglio di sè sotto tutti i punti di vista, nonostante le cassandre pontificassero disatri sin dal primo giorno.
Il discorso sugli stereotipi sociali si lega a quello del fumetto per più ragioni
In primo luogo il fumetto, come forma di comunicazione, li veicola. E ne è un tramite a due livelli: come forma d’arte esso è sempre espressione di un intero sistema di valori, di idee e di credenze (tra cui gli stereotipi); come forma di comunicazione di massa esso ne rende capillare la diffusione. L’efficacia della comunicazione è poi aumentata dal fatto che, nel fumetto, contenuti culturalmente non neutrali come lo stereotipo passano in maniera sottile e quasi impercettibile perché mediata dal comico, dalla parodia, dall’apparente ingenuità del linguaggio e dal divertimento che suscitano.
In secondo luogo lo stereotipo si lega al fumetto perché “gli somiglia”. I comics si prestano a veicolare gli stereotipi perché, esattamente come questi ultimi, danno una rappresentazione della realtà filtrata da schemi tipici di una cultura e di una società in un determinato momento storico. E lo fanno usando un linguaggio evocativo che seleziona, accentua, connota e carica di significato. Un linguaggio che, nella sua semplicità ed essenzialità, è in grado di amplificarsi, adattarsi ed includere un’infinità di situazioni.
Un lettore o interprete che è parte attiva di un processo di negoziazione
Infine, in entrambi i casi si parte dal presupposto di un lettore o interprete che è parte attiva di un processo di “negoziazione” del significato da attribuire tanto alla realtà sociale quanto al racconto. Processo che si svolge all’interno di una cornice sociale e culturale condivisa che guida l’interpretazione essendone allo stesso tempo riprodotta.
Un’ultima osservazione, per concludere, potrebbe provocatoriamente essere quella per cui considerare il rapporto tra fumetto e stereotipi è anche servito per smentire uno stereotipo diffuso e corrente sul fumetto stesso: quello che lo vede come una semplice ed innocua forma di intrattenimento ed una forma di comunicazione che si serve di un linguaggio privo di una specificità, di spessore artistico e di una funzione sociale.
Caduta la maschera
Si deve ricordare. E stare sempre attenti. E analizzare. E non minimizzare. E capire da cosa nasce cosa. E non assolvere a priori uno scivolone perché si è fan di questo o di quello, giacché tutti possono commettere errori, di tanto in tanto, ma questo non vuol dire che non debbano essere corretti. E non accontentarsi di adesioni superficiali prive di intima convinzione. Basta giustificazioni.
Amo i miti, la storia e Napoli sin da quando mi ritrovai davanti l’Odissea e i grandi miti greci di De crescenzo.
Scrivo di storia, incuria, luoghi dimenticati e mondo nerd\geek
Tifoso napoletano e mematore , ma è solo per litigare.
Devi essere loggato per commentare Login