Turismo
Monte Sant’Angelo: tra eremi abitati e chiese salvate da privati
“Se davvero volete sognare, svegliatevi” scrive Pennac. E in vetta al Monte Sant’Angelo, dove un eremita vive ancora oggi il suo ritiro, è proprio questo che viene in mente. Monte Sant’Angelo è un groviglio grottesco di storie che attraversano i secoli e a volte spariscono, sepolte dall’incuria e dalle erbacce. Perciò abbiamo deciso di raccontarle, seguendo la traccia di chi, prima di noi, ha cercato di riscattarle.
Indice
Le chiese di Monte Sant’Angelo
In un prezioso lavoro intitolato “Le chiese di Monte Sant’Angelo a Pozzuoli”, Raffaele Giamminelli e Angelo D’Ambrosio si sono occupati di ricostruire la vicenda delle chiese del nostro monte. Il volume usciva nel 1975 e le chiese citate al suo interno sono due. Tuttavia, chi volesse salire sul Monte Sant’Angelo oggi si troverebbe davanti un solo edificio sacro, tozzo nelle linee e più simile a un casermone che a una chiesa, dove la gente del posto sa che vive un eremita.
È la cosiddetta “chiesa barocca” di Monte Sant’Angelo, sorta tra XVII e XVIII secolo sul precedente forte di epoca angioina. Dell’altra chiesa, quella romanica, non vi è traccia. Ma è chiaro che le chiese non spariscono, perciò, partiamo dall’inizio.
La storia
La storia delle chiese di Monte Sant’Angelo si dipana sotto l’ala protettrice di San Michele, l’angelo da cui prende il nome il monte stesso. Il santo, condottiero di milizie celesti e trionfatore su satana, era particolarmente caro ai Longobardi, signori di Pozzuoli nell’ XI secolo, che a lui affidarono la protezione dei propri territori, intitolandogli monti, colline e chiese. Proprio sotto il dominio longobardo sorse la chiesa più antica di Monte Sant’Angelo, la “chiesa romanica”, dedicata appunto a San Michele.
Nel corso dei secoli, la chiesa con il suo convento e l’intero Monte Sant’Angelo passarono di mano in mano. Dapprima proprietà dei monaci benedettini di Montevergine, poi dal 1298, possedimento degli Angioini, che lo donarono, in seguito, al Monastero di Santa Chiara a Napoli. Tra XVII e XVIII secolo, alla più antica chiesa romanica se ne affiancò un’altra, costruita sulle spoglie di un antico castello angioino, sorto come punto di avvistamento e difesa sulla vetta del monte. È la chiesa barocca, dotata anch’essa di un piccolo convento. Qui vennero trasferiti i culti e la vita spirituale precedentemente svolti nella chiesa romanica.
L’eremo di Monte Sant’Angelo
A questo punto le storie si biforcano. La chiesa romanica, sostituita da quella barocca, conobbe un destino di progressivo abbandono. Fu adibita a molteplici usi e, da ultimo, a ricovero per gli animali, fino a far perdere le sue tracce.
La chiesa barocca, invece, continuò ad essere il riferimento per la vita spirituale della comunità di Monte Sant’Angelo. Dalla metà del Novecento circa, essa ha avuto nuova vita come eremo, sotto la gestione dell’episcopato di Pozzuoli. Diversi sono stati i religiosi, e persino un laico, che si sono avvicendati nel complesso monastico. Tutt’oggi l’antico convento ospita un eremita, padre Angelico, che con la sua sensibilità di artista ha realizzato importanti opere di recupero decorativo degli interni. Sulle sue mura secolari e massicce si ergono invece numerose antenne paraboliche, a testimonianza della commistione tra spiritualità e ragion pratica che hanno sempre caratterizzato la storia di Monte Sant’Angelo.
La chiesa romanica, ovvero la chiesa scomparsa
La parte di Monte Sant’Angelo in cui cade l’eremo dal 1990 è proprietà dell’ingegner Antonio Mattei, uomo colto e volitivo che ci accoglie per un’intervista.
E, varcata la soglia dell’ingresso, capiamo subito che ne vale la pena. Il respiro si accorcia, lo sguardo si disorienta: tre ampie navate dagli archi a sesto acuto culminano in altrettante absidi, in quella centrale campeggia San Michele, nell’atto di infilzare satana in forma di drago. “Se davvero volete sognare, svegliatevi” direbbe Pennac. La chiesa romanica, sottratta alle erbacce e agli animali è parte integrante di casa Mattei, che si sviluppa esattamente in quello che fu l’antico convento.
“Quando abbiamo acquistato questo terreno ci dissero che c’era una stalla” racconta Mattei. “Appena vi mettemmo piede però, ci fu subito chiaro che si trattava d’altro”. L’ingegnere ne parla come di un colpo di fulmine o meglio di una follia, come gli è stato più volte detto. Perché dal momento dell’acquisto, insieme alla moglie Fausta, artista oltre che insegnante, si è impegnato nel recupero di questo bene storico, fino a quel momento invaso dalla vegetazione e in condizioni di assoluto degrado.
Perciò, se questa testimonianza d’arte romanica e di storia locale si è salvata dall’incuria, lo si deve esclusivamente all’intervento di un privato, che si è assunto gli oneri del restauro della chiesa, avvenuto poi sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta.
La gestione dei beni culturali
E qui il tradizionale scetticismo nei confronti della presenza del privato nella gestione dei beni culturali deve tristemente battere in ritirata. Poiché i tentativi di sensibilizzazione rispetto alla salvaguardia del patrimonio locale per decenni sono caduti nel vuoto. E oggi che si registra un rinnovato interesse per il patrimonio storico culturale e naturalistico, sono le associazioni locali, nate e gestite da gruppi spontanei di cultori del territorio, che animano il recupero dell’area flegrea attraverso la sua conoscenza e valorizzazione. Degli enti locali, non vi è traccia evidente.
Ed è anche per questo che chi si occupa di promozione del territorio percepisce il rischio nascosto dietro ogni iniziativa, in bilico tra l’entusiasmo della divulgazione e il timore di un processo di turistificazione ormai sempre più comune.
A ciò si aggiunga che gli oneri della gestione dei beni culturali non solo finanziari.
Il tema della sicurezza incombe come una spada di Damocle su chi gestisce la fruizione di qualsiasi bene. Lo stesso ingegnere Mattei, responsabile di quanto avviene nell’area di Monte Sant’Angelo che è di sua proprietà, oggi applica ogni prudenza nel rendere accessibile la zona. Perciò, se in passato si era reso disponibile ad un’apertura della chiesa a gruppi contenuti di visitatori, oggi riserva a pochi intimi lo spettacolo della chiesa, che pure ha restaurato con tanta cura.
Così Monte Sant’Angelo può continuare ad essere un baluardo inaccessibile, un ritiro senza misticismo, che domina il paesaggio flegreo sotto lo sguardo vigile e probabilmente disarmato dell’Arcangelo Michele.
Laureata in Filologia letterature e civiltà del mondo antico, ha trascorsi da pubblicista e insegna lettere al liceo. Da sempre ha una passione per la storia e le storie, soprattutto quelle grottesche, meglio se poco conosciute. L’attenzione al territorio in cui vive, alle sue risorse e trasformazioni, l’accompagna dagli anni dell’università. Incontra Identità insorgenti partecipando a una passeggiata sulle tracce di Vincenzo Gemito e si fidelizza. Per il portale SulSud vuole raccontare il sud che non si conosce, le storie di resistenza e rinascita.
You must be logged in to post a comment Login