Michele Marino, ribattezzato ‘o Pazzo, lazzaro e colonnello dell’esercito francese, vinaio del quartiere Mercato che partecipò alla Rivoluzione del 1799, è la chiave di volta per...
E’ da anni ormai che Scampia non è più quella che vediamo ancora oggi in ogni stagione di Gomorra – La serie. Grazie alle tante associazioni...
In questi giorni è apparso davanti alle botteghe di San Gregorio Armeno un cartellone pubblicitario di un’azienda salernitana produttrice di caffè, scritto in napoletano, che recita:...
Premessa: questo articolo non vuole in alcun modo speculare su una tragedia familiare, come in tanti hanno fatto in questi giorni, ma, piuttosto, tentare di chiarire,...
Qualche giorno fa girovagavo tra gli scaffali di un bookshop di un noto museo italiano, rimanendo colpita da una piccola trousse con un intreccio geometrico in...
Nell’autunno del 1993 il mio ingresso nel Circolo Canottieri Napoli era volto a colmare il vuoto di talento generato dalle partenze di Nando Gandolfi prima e...
Candida conversazione con il napoletano più amato d’Italia: la sua faccia, il suo fascino, la sua nuova comicità, i suoi film e i segreti di una...
Con un nastro tra i capelli, a fermarne la ribellione, con il movimento dei ricci che viene voglia di accarezzarli; lo sguardo fiero di un piccolo...
Tra i tanti settori che rischiano forti ripercussioni a causa della pandemia troviamo sicuramente l’istruzione universitaria. Per quanto non risalti nelle prime riflessioni correlate alla crisi...
Su “Di Riffe e di Raffe” curato da Vittorio Paliotti e edito da Bompiani, ci sono le recensioni cinematografiche degli ultimi due anni di vita di...