Se non verrà mantenuto un adeguato livello d’investimenti pubblici nel Mezzogiorno l’Italia rischia un taglio dei fondi strutturali. La diffida arriva direttamente da Bruxelles, durante la...
Da tre anni durante il periodo dei morti – ormai per molti semplicemente Halloween – ci battiamo per recuperare l’antica tradizione delle cascettelle. Erano scatole-salvadanaio, di...
Cade oggi l’anniversario della prima ferrovia dello Stivale, la Napoli Portici, inaugurata 180 anni fa (nell’immagine la narrazione dell’evento in un dipinto d’epoca di Salvatore Fergola)....
La città di Napoli nella seconda metà dell’800, dopo importanti episodi di colera e dopo varie interrogazioni parlamentari presiedute da Agostino Depetris e promosse dal sindaco...
I Napoletani per lungo tempo la chiamarono semplicemente la nostra guerra, in Europa e nel mondo, quel manifesto di disobbedienza civile e armata, è passato alla storia...
Ecco il testo di Anema e core, la canzone di D’Esposito-Manlio (1950). Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno, nun ce dicimmo maje pecché?...
Passione e ribellione sembrano animare i balzi agili e gentili della «desideratissima Cerrito»: la ballerina napoletana di metà Ottocento che, in virtù delle sua naturalezza e...
Ecco il testo di Era de maggio, la canzone di Costa-Di Giacomo (1885). Era de maggio e te cadeano nzino a schiocche a schiocche li ccerase...
Open House, il primo festival internazionale dell’architettura e del design, arriva finalmente a Napoli. Un evento completamente gratuito che, nel weekend del 26 e 27 Ottobre,...
“Fu bisogno ricorrere all’intercessione del nostro protettore San Gennaro glorioso, portando la sua statua in processione, nel mentre da napoletani si credeva quello non solo essere...