Stai in contatto

Agroalimentare

RESTARE AL SUD / Idea di un 26enne calabrese: “Orto di famiglia”, fitti la terra e la coltivi

Pubblicato

il

orto

“Ripartiamo dalla terra e nel suo rispetto, utilizziamo un metodo biologico e facciamo agricoltura famigliare (cioè non vendiamo al mercato): è questa la nostra proposta.  Un progetto esportabile: noi partiamo da San Floro per aprire futuri orti di Famiglia in ogni media città italiana. Non ci scordiamo che un secolo fa questo Paese tutto al 90% era una nazione agricola, praticamente non c’era famiglia senza un orto”. 

A parlare non è un anziano contadino del Sud, ma un giovane promettente della nostra terra. Stefano Caccavari ha 26 anni ed è di San Floro, Catanzaro. Una zona della quale in passato ci siamo occupati, su Identità Insorgenti, quando a pochi passi si voleva aprire la discarica della Battaglina, la più grande d’Europa: un mostruoso ecomostro poi bloccato grazie anche all’impegno dei cittadini calabresi che hanno presidiato l’area per mesi e mesi.

E proprio lì, da tre generazioni, su quel terreno che volevano distruggere con una discarica, là dove la famiglia di Stefano possiede due ettari di terra che da anni, senza molta cura, venivano seminati a frumento e grano, è nato l’idea dell’orto “in affitto”.

“Un giorno – racconta – ho avuto una specie di lampo, un’illuminazione. Ho pensato di recuperare quei terreni, convertirli in orti e darli in affitto”.

E così, insieme a suo zio, Franco, 35 anni di esperienza, in pochi giorni ha ripulito l’area dividendola in spazi da 80 m2 ciascuno. Era il 7 maggio 2014 e Stefano aveva subito agganciato 10 famiglie affittuarie. Oggi al lavoro, nei campi, con lui e lo zio (neo assunto) ci sono tre braccianti stagionali. Ma il piano di sviluppo prevede di dare lavoro stabilmente a 50 agricoltori.

“Oggi – racconta con orgoglio – sono ben 94 le famiglie che hanno affittato l’orto. Scelgono loro i prodotti da seminare nei 6 filari. E si segue sempre la stagione. La primavera-estate è la più varia e colorata per via di melanzane, insalata, pomodori, cetrioli, meloni etc. Il raccolto, di solito, si fa il sabato. Ma ogni famiglia ha libero accesso al suo orto: chi ha il pollice verde, passa anche l’intera giornata tra un filare e l’altro”.

Ogni appezzamento di terreno può essere personalizzato con cartelli e insegne fai da te: 750 euro l’anno il costo del servizio. In queste settimane sono fiorite zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, cetrioli,  angurie e meloni. Per la prossima estate sarà pronto il frutteto, mentre già si raccolgono i fichi dottati (tipici anche della provincia di Cosenza). Poi ci sono anche i raccolti autunno-inverno (broccoli, cavolfiore, rape, cicorie, finocchi, lattughe) e quelli primaverili (fave, piselli, patate, spinaci, bietola).

Tutto questo coniugando tradizione e innovazione: cioè il recupero di antiche pratiche agricole si accompagna alle indicazioni dell’agronomo Francesco Santopolo, esperto di biodiversità e di difesa biologica delle piante. E così non si utilizzano i pesticidi ma insetti predatori (o batteri e funghi) che Stefano acquista nelle biofabbriche di moscerini che mangiano le uova degli infestatori. Per imparare come si fa ci sono anche dei corsi di formazione.

Ma i progetti di Stefano, un ragazzo del Sud con tanta volontà di restare, vanno anche oltre: l’azienda intensificherà la produzione di miele e anche quella dei grani antichi: «Coltivo il Senatore Cappelli e lo porto a macinare a Santa Severina, in provincia di Crotone. Poi impastiamo la farina con “u lavatu”, il lievito madre, e cuociamo tutto in un forno alimentato con frasche di ulivo. Ho in programma di aprirne uno artigianale per fare il pane integrale che mia nonna chiamava “u bruniettu”, per via del colore scuro della pagnotta».

Uno sguardo anche alla tradizione pura, dunque, che è fondamentale: «In un libro del ‘600 ho scoperto che questa era anche terra di mele, voglio recuperarne i semi e tornare a coltivarle».

“E le istituzioni? Avete qualcosa da chiedere loro? Vi sono vicine?” gli domando, alla fine: “Ti sembrerà strano ma non ci serve una mano dalle istituzioni:  il progetto orto di famiglia è una cosa che tutti i contadini anche nel secolo scorso già facevano… Non servono aiuti, non serve nulla: solo la terra sana, clienti che adottano l’orto e, naturalmente, la passione”.

Lucilla Parlato

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply