Stai in contatto

Sicilia

RICORDANDO FALCONE / A 25 anni dalla strage di Capaci, intervista a Riccardo Orioles

Pubblicato

il

Riccardo Orioles è un giornalista-giornalista, mai allineato, che ha sempre cercato di raccontare i fatti così com’erano, la nuda e cruda verità senza i filtri che spesso i poteri cercano di imporre. Per il suo impegno costante nella lotta alla mafia, nel marzo di quest’anno, ha beneficiato della legge Bacchelli: alla petizione, lanciata su Change.org, hanno aderito anche i presidenti di Camera e Senato.

A venticinque anni dalla strage di Capaci,  ne pubblichiamo l’intervista, o meglio, alcune riflessioni a 360° sulla nostra società e sul modo di fare  informazione, le radici nel passato e uno sguardo ruvido sul futuro.

Nato a Milazzo, Riccardo Orioles fu co-fondatore nel 1982, assieme a Pippo Fava, de “I Siciliani”, unico giornale dell’epoca a denunciare gli affari illegali di cosa nostra, una pietra miliare nel giornalismo a Catania e non solo. Pippo Fava, suo amico e collega, brutalmente assassinato dalla mafia. Orioles lo ricorda, il tono lontano, scartavetrato:

“Lo sa cosa ha fatto Pippo Fava il giorno in cui l’ hanno ammazzato? Era stato era stato in giro tutto il pomeriggio per i paesini di montagna per cercare qualcuno disposto a comprare una pubblicità di duecentomila lire, e per questo era partito all’una ed era tornato alle sette di sera. Già… il grande Pippo Fava aveva perso un pomeriggio mendicando  duecentomila lire per portare avanti il giornale. Poi, dopo l’assassinio, tutti a chiamarlo eroe…”

“I Siciliani” sono stati un giornale di rottura, in un’epoca in cui ancora in tanti negavano persino l’esistenza di cosa nostra e continuò ad essere pubblicato, anche se tra mille difficoltà economiche, anche dopo l’ assassinio di Pippo Fava, omicidio che non fu ricondotto inizialmente, alla mafia .

Stiamo facendo i Siciliani Giovani da trentacinque anni.” racconta Orioles “Attualmente, è in corso la quarta serie,  che è iniziata cinque, sei anni fa; stiamo organizzando il numero di primavera. Non siamo né bravi né eroi, siamo giornalisti. I Giovani Siciliani non hanno pubblicità, questa è  storia talmente banale, talmente semplice che mi vergogno a raccontarla. All’epoca i Siciliani non hanno avuto quasi mai finanziamenti. Il Banco di Sicilia, la principale banca dell’isola, dava la pubblicità ai giornali di Mantova e a noi no. I Siciliani ha aperto e chiuso almeno cinque volte non perché la gente non seguiva:  vendevamo 34 mila copie, che per un mensile non sono uno scherzo. Oggi continuiamo a lavorare e, in questo momento, i nostri ragazzi stanno preparando il giornale gratis. Non c’è niente di bene in quell’operazione,  niente di positivo nel fatto che non ci sono soldi per pagare il tempo di questi figlioli che sono un esempio verso cui l’italiano medio  è debitore. Ma nonostante ci lascino soli, noi continuiamo a fare il nostro dovere, perché ci teniamo, perché ci crediamo.

Non pensa che le mafie siano diverse rispetto a come le si rappresenta? Ormai la mafia veste giacca e cravatta, è entrata ad ogni livello sociale e in molti luoghi del Paese, come il recente caso della Juventus dimostra. La narrazione sulle mafie è cambiata?

E’ anche  possibile che la mafia vesta giacca e cravatta, ma continua a coinvolgere a tutti i livelli: pensi ai ragazzini di Napoli che vengono ammazzati e anche a quelli che ammazzano. Ci fu un maxi processo  in cui ci furono pene severe: un ragazzo di diciotto, vent’anni con una condanna a vent’anni, di cui ne sconterà almeno dieci, sarà anche stato giusto condannarlo, però io non posso fare a meno di domandarmi quale sarebbe stato il suo destino se avesse avuto un’altra assistenza. Da noi a Catania in quattro anni hanno chiuso quattro scuole… Allora io dico, è giusto che ci sia una severità,  ma chiediamoci se per forza bisognava arrivare a questo punto. Per me qualcosa non sta funzionando. Più di trent’anni fa, ci fu una serie di omicidi a Nairobi e il capo della polizia di Nairobi dichiarò alla stampa “noi non permetteremo che Nairobi diventi un’altra Palermo”. Noi dovremmo  vergognarci . Quello che voglio dire, insomma, è che la colpa non è solo dei ragazzini, è colpa di chi lascia l’Italia, un paese europeo, in questa situazione, con  statistiche da paesi in via di sviluppo. Ma di tutto questo non si parla ormai: se uno dice una fesseria, i giornali si riempiono di quella fesseria. Poi magari ci sono venti condanne per mafia o camorra e il giorno dopo non se ne parla più. Di che cosa ci interessiamo veramente? Per esempio, la polemica de Magistris- Saviano…  sono colpe veniali, non sono cose che ammazzano, parlatene due minuti e poi parlate di cose serie. Invece delle cose serie non se ne parla più. La battaglia contro la mafia si vince invece parlandone, sui giornali come nella scuola. Ma se alle scuole non si danno i mezzi o non si creano le condizioni per consentire a un bambino di studiare e se non se ne parla, non vedo molte speranze d’uscita o di cambiamento.

Lei, per i giovani, che molto spesso si fanno incantare dalle sirene, non è stato mai un allineato ma un esempio. Dove sta andando l’informazione oggi?

Per l’amor di Dio non faccia questi discorsi, per favore. Se si costruisce una scuola, non è che c’è un esempio, ci sono dei muratori  che fanno la scuola; io, sono un muratore  che sta facendo una scuola con altri muratori, tutto qui. Io, altri: siamo persone che collaborano a questo progetto. Capita ai giovani di farsi incantare, ma anche ai vecchi. Oggigiorno l’informazione è in mano a pochissime persone per cui fare informazione correttamente sembra cosa strana, ma strano non è affatto: è strano che molte notizie non appaiono o appaiono  in maniera distorta, però questa colpa non è mia. Noi facciamo informazione tranquillamente, senza tanti fronzoli. Forse i giornali  principali a loro volta preferiscono fare un’ informazione diversa, strana. Da quanto tempo non sentiamo di parlare di Marchionne per esempio o Pomigliano o di quanti erano i membri della P2, che è risultato che erano tre volte di più di quanto si è sempre raccontato? Tutte queste notizie non è che vengono censurate: appaiono per un minuto e poi non ci sono più. Allora, molto banalmente, è importante sapere quanti erano quelli della P2 perché non è una scemenza: in qualunque luogo del mondo sarebbe importante e lo si pubblicherebbe ma in Italia no, perché qui abbiamo dei problemi particolari che riguardano i proprietari dei giornali, capisce?

Un problema di non di poco rilievo il fatto che  l’informazione in mano a pochi, sia manipolata a piacimento. Lei ha seguito lo “scazzo” di De Magistris  con Salvini?

Il concetto è questo: de Magistris non ha detto a Salvini  non ci venire a Napoli, ha detto non venire nei luoghi comunali, che è totalmente differente però  c’è la campagna stampa contro de Magistris che gioca, in questo caso, su come viene raccontato questo scontro. Primo perché de Magistris, con tutti i suoi difetti, è uno scomodo quindi  più lo becchiamo meglio è. Secondo perché Salvini è un personaggio coccolato, non perché è meglio degli altri, ma perché è utile a certe narrazioni.  Ammettiamo che  io dica : questa notte vengo davanti a casa sua a caricarla di botte. Perché  la predicazione di Salvini  è di questo tenore, lui predica violenza contro alcune  persone perché scure di pelle ad esempio. Questa predicazione,  secondo le leggi italiane e la costituzione, andrebbe proibita.  Salvini non avrebbe il diritto di dire le cose che dice, ma non accade nulla. Se io dico per esempio, viva i brigatisti, non lo posso dire, commetto un reato previsto dal codice penale. Quando Salvini dice le cose che dice, a Napoli o altrove, lui le può dire perché coperto dall’immunità parlamentare ma anche dalla stampa. I delinquenti che incitano al razzismo, alla sovversione, all’odio vengono perseguiti o no? Perché il ragazzino che ruba un pacco di pasta viene arrestato, mentre chi incita al razzismo no? Questo ci fa capire qual è l’atteggiamento dei media principali in questo caso. Siamo contentissimi  (i media) se De Magistris passa guai, qualunque guaio, perché noi (media) abbiamo l’obiettivo di  far diventare personaggio Beppe Grillo uno strano, uno che urla, o  Salvini, intoccabile dal momento che non vogliamo mettere in discussione il fatto che Salvini può dire le cose criminali che dice in qualunque luogo d’Italia. Questa però non è libertà di pensiero, ma incitamento alla delinquenza. Purtroppo uno dei difetti di questi anni anni è l’ estrema tolleranza verso alcuni predicatori di reato. Ci sono quelli che incitano alla violenza di qualunque genere e tra questi c’è Salvini.

Molti contrappongono a Salvini la “reazione” meridionalista. Come la vede?

Io non sono meridionalista, io sono italiano. In Italia c’è Milano; c’è Napoli, c’è Milazzo il mio paesello, ci siamo tutti. Se prende il mappamondo, vede che l’Italia è un paese piccolissimo. Una volta c’erano le barzellette che scherzavano sui napoletani, sui milanesi: ora non esistono più. Una volta l’ Italia era diversissima: sapevamo scherzare sulle differenze e non c’era neanche bisogno di dire milanesi o napoletani.  Attenti a non diventare magari noi, al Sud, razzisti. E non dimentichiamo i nostri esempi. Abbiamo perso oltre duecento siciliani combattendo  contro la mafia, ma alcuni erano milanesi, torinesi. Smettiamo di essere bambini, di piangerci addosso, perdendo di vista i i problemi reali. A Palermo è capitato a volte che la polizia doveva fare  la colletta per la benzina delle macchine. Noi facciamo allora grandi dibattiti ma l’unico dibattito reale che veramente conta, è perché si è smesso di avere posti di lavoro reali. Come possono i giovani mettere su famiglia senza un lavoro?

E forse è proprio questa la chiave di lettura di un intero paese: un paese ancora troppo impaludato nei servilismi, nelle raccomandazioni e nei favoritismi, dove la meritocrazia è ancora un miraggio; un paese-sistema in cui potenti burattinai si  muovono nella zona grigia in cui mafia e politica si stringono mani sudice  e fanno affari sulla pelle dei propri cittadini, quello Stato connivente che persone come Pippo Fava, il giudice Falcone, Borsellino e tante altre vittime della mafia, hanno provato a denunciare, scardinando il muro omertoso  della paura per difendere valori come libertà e legalità che oggi sono ancora così lontani. Persone che non devono essere definiti eroi, ma muratori, persone comuni come Riccardo Orioles, che lottano e costruiscono mattone dopo mattone ciò in cui credono, soprattutto tramandando l’idea di un’ informazione onesta e senza fronzoli.

Monica Capezzuto

.

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply