News
Sabato 15 novembre ritorna dopo lungo restauro la Statua del Nilo a Napoli
Grazie a un’imponente iniziativa popolare, la quale ha coinvolto 2200 cittadini nella raccolta fondi, sabato 15 novembre alle ore 10-30 ritornerà visibile a tutti dopo un lungo restauro la celeberrima statua del Dio Nilo, situata all’inizio di Spaccanapoli e da sempre nota con l’appellativo di “corpo di Napoli“. Il complesso scultoreo risale al 200-300 dC, […]

Grazie a un’imponente iniziativa popolare, la quale ha coinvolto 2200 cittadini nella raccolta fondi, sabato 15 novembre alle ore 10-30 ritornerà visibile a tutti dopo un lungo restauro la celeberrima statua del Dio Nilo, situata all’inizio di Spaccanapoli e da sempre nota con l’appellativo di “corpo di Napoli“. Il complesso scultoreo risale al 200-300 dC, ai primi insediamenti in città di viaggiatori egizi della zona di Alessandria, soprannominati “nilesi” in onore del grande fiume egiziano. E questi “alessandrini”, che abitavano nella zona di via Nilo, decisero di erigere un tempio dedicato ad Iside in cui ci fosse anche una statua che ricordasse la loro terra natia. Nei secoli successivi il glorioso monumento si è arricchito di varie valenze simboliche, fino a rappresentare per alcuni Napoli che allatta i suoi figli, e per questo definito come il corpo di Napoli. Negli anni 50 ne fu trafugata sia la testa della sfinge, dove si poggia il braccio sinistro del Nilo, che la coda del coccodrillo ai piedi della statua. La testa è stata recentemente ritrovata dai Carabinieri e la statua è stata completamente restaurata: da sabato 15 novembre alle 10,30 sarà finalmente restituita alla città.

Laureato in Storia, sua grande passione fin da bambino, e’ costantemente attratto dalla ricchezza del patrimonio storico-culturale della sua terra, per il quale continua a credere in una futura, piena valorizzazione. Fondatore del IlVaporetto.com, accoglie con ambizione l’unione con Identita’ Insorgenti, nel segno di una narrazione del Sud scevra dagli stereotipi perpetrati dai mass-media nazionali.
Devi essere loggato per commentare Login