Connect with us

Cultura

“Urbano Rurale” un documentario sugli orti in città

Published

on

Si chiama MarraLeopoldo, lo dice lui, quasi fosse tutto attaccato, al contrario, cognome e nome, come è uso delle persone umili che non incontriamo più, quelle che hanno più un sapore di racconti antichi e genuini, di natura e di terra. Ma la verità è che tutto il contesto ha quello stesso sapore antico, quella stessa genuinità la trasudano i contenuti del documentario ‘Urbano Rurale, orti in città’ e la si ritrova nello stile del luogo che ne ospita la prima, la galleria Principe di Napoli.

Effettivamente di terra si tratta, “ma chi la sapeva più” continua lo stesso MarraLeopoldo in un’intervista involontaria in cui è chiamato a parlare di sé, ostenta con disinvoltura la sua ignoranza, che non è difetto, ma status oggettivo, non se ne vergogna in una già prima lezione di dignità: lui non sa perché non ha potuto sapere, eppure, senza sapere, nella naturalezza dei suoi racconti, diventa già agli occhi dei rapiti ascoltatori il manifesto di quando la cultura è reale ed emancipa.

È una delle tante voci chiamate a raccontare quotidianità che non conoscevo, c’è il professore, il ragazzo, la signora, la mamma, l’anziano, ci sono i bambini, sono mani cittadine, bramose di sporcarsi di terra. Ed è possibile, a due passi da casa.

È una comunità parallela che si isola in verdi ritrovati, ma l’unico escluso mi sento io che non ne sapevo nulla.

Sono appassionati, paiono a tratti filosofi, così slegati dalla realtà capitalista, così sognatori, eppure così concreti, cosa c’è del resto di più concreto della terra?

Con la terra parlano, l’ascoltano, così superano e doppiano il pubblico in cui sono, fino ad allora fiero, tronfio dei propri appartamenti in centro, che in un confronto alla pari si rende conto che neanche lo sa che le melanzane non possono crescere a gennaio, e capisce, tutto d’un tratto, che, in queste sue moderne abitudini, c’è qualcosa di non sano.

È questo lo scopo del documentario, mentre ci racconta con efficacia che a pochi chilometri da casa ci sono esperienze concrete di partecipazione collettiva, di verde e di ritorno alle origini.

È “cultura” che è appunto coltivare e la parola si confonde infatti con “coltura” qualche intervista più avanti.

Ma è chiaramente più ambizioso il progetto iniziato dieci anni fa dall’Associazione Agritettura, nel disegno delle fondatrici, le amiche architette Federica e Simona, c’è qualcosa di molto più sottile del presentare la mappa interattiva degli orti già presenti in città, del mettere a disposizione una piattaforma di comunicazione tra tutti gli interessati e i fruitori, c’è la volontà di abbattere un muro di tracotanza, fatto di vite iper impegnate e lavori sempre troppo schedulati, c’è il suggerire un tempo diverso che è fatto di pause e di silenzi, che è il da dove veniamo, ma ce ne siamo colpevolmente dimenticati.

La presentazione finisce in applausi coinvolti, in una motivazione affiatata che coinvolge tutti, c’è allegria che sa di quelle feste di vendemmia, del resto siamo ad ottobre, stavolta il periodo è quello giusto.

Intanto la vecchia scritta “Tesoreria”, ancora presente sulle vecchie porte, è posta, per gioco del fato, di fronte al proiettore che ci mostra le, ormai nostre, campagne; banca e natura del resto qui sono sempre stati antagonisti involontari: prima della galleria commerciale che ospitò una fascinosa sede del Banco di Napoli, vi erano i depositi del grano, le cosiddette fosse. Avevamo scommesso sulla banca, eppure di Banco di Napoli oggi non ci resta che un’insegna sbiadita qualche porta di legno più avanti, mentre la natura ci aspetta sempre, paziente, lì fuori.

Vado via dalla presentazione con la voglia di voler piantare qualcosa, vorrei saperlo fare, vorrei farlo sempre. Mi viene in mente una strofa della canzone ‘Sogna, ragazzo sogna’:

“La vita è così grande/

Che quando sarai sul punto di morire/

Pianterai un ulivo/

Convinto ancora di vederlo fiorire”

Adesso ci aggiungerei un ‘anche’, Vecchioni perdonami: anche quando sarai sul punto di morire, perché in quell’anche ci possa essere l’evidenza della saggia scelta di aver voluto piantare tutta la vita.

Francesco Imperiali

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply