Stai in contatto

L'oro di Napoli

L’oro di Napoli – Neapolis: la città inespugnabile

Le inespugnabili mura greche di Neapolis: da piazza Bellini a Sant’Aniello a Caponapoli passando per piazza Calenda e Mezzocannone. Non tutti sanno che le fortificazioni greche di Neapolis, le stesse che intravediamo a piazza Bellini o a Sant’Aniello a Caponapoli, furono per lungo tempo considerate inespugnabili nel mondo antico, al punto che la città partenopea non […]

Pubblicato

il

Le inespugnabili mura greche di Neapolis: da piazza Bellini a Sant’Aniello a Caponapoli passando per piazza Calenda e Mezzocannone.

Non tutti sanno che le fortificazioni greche di Neapolis, le stesse che intravediamo a piazza Bellini o a Sant’Aniello a Caponapoli, furono per lungo tempo considerate inespugnabili nel mondo antico, al punto che la città partenopea non subì mai i patimenti di un attacco concreto durante l’eta greco-romana.

I primi che dovettero fare i conti con le poderose mura di Neapolis furono i Sanniti; un popolo dall’indole bellicosa proveniente dalle montagne dell’Appennino campano che si riversò nelle pianure alla ricerca di terre fertili da coltivare, conquistando e depredando città come Capua, Dicearchia (l’attuale Pozzuoli), Sorrento, Pompei, Ercolano e la stessa Cuma. Neapolis fu in breve tempo accerchiata dalle orde di Sanniti e relegata all’isolamento dalla prepotente ascesa di un popolo che già da qualche tempo dava filo da torcere all’esercito di Roma per il dominio dell’Italia centro-meridionale.

Lo slancio indomito dei Sanniti fu però ammansito alla vista delle imponenti mura di Neapolis, un elemento non trascurabile che li persuase dal provare un attacco diretto alla città, spingendoli a preferire un approccio diplomatico, che però ottenne gli effetti sperati. Allo scopo di scongiurare gli affanni di un assedio, dal canto loro, i neapolitani furono costretti ad accettare che una fazione di sanniti soggiornasse tra le mura di Neapolis, una sorta di patto di non belligeranza che sortì anche benefici commerciali, ma che indispettì non poco la fazione cumana della città, evidentemente ostile a quel popolo che alcuni anni prima aveva invaso e occupato le loro terre.

Nel 328 a.C. fu la volta dei Romani, che preferirono temporeggiare sotto le mura in attesa del rocambolesco patto con i demarchi neapolitani, piuttosto che tentare un attacco diretto alla città (vai all’articolo per i dettagli sull’assedio Romano). E quando i Romani divennero alleati della città fu la volta del famoso condottiero cartaginese Annibale ad intimidirsi dinanzi alle poderose mura di Neapolis.

L’uomo che aveva più volte battuto il potente esercito romano e portato lo scompiglio sull’intera penisola italica, puntò al porto della città per gli approvvigionamenti di derrate e rinforzi dalla casa madre, uno sbocco di fondamentale importanza per il proseguo della sua campagna in suolo italico, ma dovette rinunciare all’impresa prima ancora di tentare un attacco, scoraggiato da quel serraglio inespugnabile di tufo giallo che circondava l’antica polis in riva la Golfo.

Diventa fan del Vaporetto per tutte le news sulla nostra città, clicca qui e seguici sulla nostra pagina!