Connect with us

Diritti e sociale

PRIDE NELLA STORIA / Oggi la sfilata per i diritti a Napoli, città aperta fin dai tempi dei Borbone

Published

on

pride napoli

Napoli si prepara al suo appuntamento ormai consueto col popolo dell’orgoglio gay. Una Napoli la cui accoglienza affonda le radici nel passato di grande capitale mondiale, sempre un passo avanti rispetto al resto. E non c’è bisogno di partire dalla Parthenope ellenica per raccontare tutto questo. Basta andare un attimo indietro, all’800, secolo di bigottismo e moralismi nonostante la facciata liberale di molti stati europei.

Nella grande capitale borbonica, infatti, fino all’annessione al regno di Sardegna del 1861, non è mai esistito alcun tipo di reato legato alla sodomia o all’omosessualità. Al contrario, era severamente punito lo stupro per ENTRAMBI I SESSI.

D’altra parte, già nello statuto di San Leucio erano presenti articoli che facevano riferimento all’uguaglianza di diritti e doveri di tutti i cittadini a prescindere dal sesso e sempre nella capitale partenopea fu teorizzato dal grande filosofo e giurista Gaetano Filangieri il diritto alla felicità, principio fondante della Costituzione americana.

Napoli capitale del diritto e dei diritti. Al contrario di quanto avveniva, invece, in molti altri stati, tra cui il regno di Sardegna savoiardo o l’Inghilterra vittoriana, che inflisse ad Oscar Wilde una condanna per sodomia, a causa della sua relazione con Alfred “Bosie” Douglas, il quale venne a riparare a Napoli per poter vivere liberamente la sua storia d’amore. Dopo aver scontato due anni di detenzione nel penitenziario di Readers, infatti, Wilde arrivò col suo amante nella città partenopea, il 20 settembre del 1897 .

Erano gli anni in cui l’antropologo Abele De Blasio osservava e descriveva una sorta di “unioni civili ante litteram”: ‘o spusarizio masculino. In sostanza, si trattava di un matrimonio gay in “costume”, in cui uno dei due era travestito da sposa, con tanto di vestizione, album fotografico, celebrante (‘o ricchione viecchio) e rinfresco post cerimonia.

Molti decenni dopo, nella Napoli post-bellica, Curzio Malaparte descrisse nel suo capolavoro “la Pelle” un’altra cerimonia tipica del mondo gay partenopeo: la figliata. In pratica, si metteva in scena un finto parto in cui i vari partecipanti accompagnavano la “gestante” durante i momenti più salienti, come le “doglie”, con delle antiche litanie recitate a mo’ di mantra. La figliata si concludeva con un neonato messo accanto alla “mamma” (in realtà, si trattava di un neonato “prestato” da una neomamma vera o di una bambola) a simboleggiare la vita ed il suo miracolo.

Purtroppo, però, il “povero” Wilde arrivò in una Napoli già colonia di un piccolo e barbaro regno, in cui la stampa prezzolata, oggi come allora al servizio di chi le lancia un osso, demonizzava i trascorsi del poeta irlandese, perfettamente in linea coi “principi fondanti” dell’italia razzista ed omofoda di stampo sabaudo.

Ormai, l’arretrato e repressivo modello piemontese aveva soppiantato completamente l’illuminato e progressista modello napoletano. Secoli di giurisprudenza depennati in un lampo, di cui lo stesso Luigi Settembrini, liberale e antiborbonico, ebbe modo di pentirsi.

A proposito, anche Luigi Settembrini pare fosse gay ma naturalmente, era inaccettabile per la rozza Italietta savoiarda che un “eroe nazionale” potesse essere “marchiato” come omosessuale e la cosa, anche grazie a Benedetto Croce, rimase nascosta fino al 1977 (!).

Ad ogni modo, Wilde lasciò Napoli ma tornò in Italia, nel 1899, a Genova, dove era facile trovare sesso a buon mercato. Nella piccola, degradata ed affamata cittadina ligure, infatti, trovare amanti in cambio di pochi spiccioli era semplicissimo ed ormai Wilde non nascondeva più la sua omosessualità.

La prostituzione, nell’Italia post-annessione, era molto diffusa ovunque, sebbene il governo sabaudo fosse estremamente persecutorio nei confronti delle attività sessuali ritenute “sconvenienti”, anche e soprattutto quelle – testualmente – “contro natura”. Pochi decenni prima, al Senato, come ci dice Gigi Di Fiore nel suo articolo (http://www.ilmattino.it/blog/gigi_di_fiore/anniversari_storici_120_anni_fa_la_morte_di_francesco_ii_esilio_delultimo_re_borbone/blog.php?idb=4197&idaut=46) Carlo Cadorna annunciava: “Il resto di libidine contro natura quando non siavi stata violenza, ma sia intervenuto pubblico scandalo o siavi querela dalla persona, dovrà essere punito col carcere fino a 2 anni”.

Purtroppo, la cultura napoletana, quella a lungo descritta ed ammirata da tanti scrittori, viaggiatori e studiosi, verrà irrimediabilmente compromessa dalla sottocultura italo-piemontese che, negli anni, porterà ad una repressione spietata, violenta e che sfocerà nelle persecuzioni in uso durante il ventennio, che puniranno l’omosessualità col carcere, la gogna mediatica, le pene corporali ed in alcuni casi persino la morte.

Tuttavia, nonostante 154 anni di oscurantismo italico, resistono testimonianze molto forti del legame tra cultura poplare ed omosessualità. Un esempio bellissimo è rappresentato dalla devozione dei cosiddetti “femminielli” per la Madonna nera, “Mamma Schiavona”, a cui da secoli è dedicata la festa della Candelora, a Montevergine, in Irpinia. La festa è una probabile sovrapposizione cristiana di un’antica cerimonia in cui i Coribanti, sacerdoti eunuchi, si donavano a Cibele, la grande madre nera, simbolo della natura femminile e, durante il rituale, “cambiavano sesso”. Ancora oggi, la festa della Candelora è affollatissima ed evoca, attraverso danze e canti, un’atmosfera che sembra essere la stessa, immutata, da oltre 2000 anni, ai tempi in cui omosesualità e bisessualità erano molto diffuse e mai sarebbero state motivo di intolleranza, discriminazione e violenza come, purtroppo, troppo spesso ci capita ancora di vedere.

Drusiana Vetrano

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply