Connect with us

Lingua Napoletana

LINGUA NAPOLETANA / Da domenica su Identità Insorgenti il Corso di Ortografia Napoletana di Enzo Carro

Published

on

A partire dal 10 settembre ogni domenica, Identità Insorgenti ospiterà le video-lezioni del Corso di Ortografia Napoletana di Enzo Carro, musicista e attore napoletano.

Enzo Carro, voce tenorile, si ascrive al genere del teatro-canzone, o, con un termine da lui stesso inventato, alla lezione-concerto. Attivo da più di trent’anni soprattutto tra Firenze e la Sicilia, ha condotto durante la sua lunga carriera una ricerca nella canzone napoletana, sia popolare che classica, i cui risultati condivide con il pubblico facendo precedere le sue performances da un racconto che introduce il pezzo musicale. Dopo aver vissuto per 30 anni a Firenze, ha fatto da poco ritorno a Napoli, dove nel maggio 2017 ha portato a Napoli lo spettacolo intitolato ‘Ero zen e non lo sapevo’, una riflessione cantata sulla vita e sullo spirito, in una decina di brani, in un percorso prima di allontanamento e poi di ritorno alla spiritualità.

Dalla sua esperienza con testi antichi e moderni in lingua napoletana, nasce per Carro l’esigenza e l’idea di occuparsi delle complesse questioni dell’ortografia:

“Nel corso della mia esperienza con la canzone napoletana, ho avuto modo di leggere testi di molti autori, che presentano grafie tra loro divergenti. Ho sempre scritto, con tanti ‘errori’, se così si possono chiamare, perché mi rifacevo alle grafie dei diversi autori. Poi, qualche anno fa, scrissi un romanzo in napoletano, Buon Natale Don Pascà, dal quale nacque l’idea di lanciare una proposta agli scrittori napoletani: così nacque il libro Turnammo a scrivere napulitano, in cui il romanzetto Buon Natale Don Pascà fu incluso come terzo capitolo, preceduto da due capitoli dedicati l’uno alla storia, l’altro alla grammatica della lingua napoletana. In questo libro fronteggio alcune idee sbagliate, in cui mi è capitato di imbattermi soprattutto a Firenze, città orgogliosa di essere stata la patria della lingua italiana: per esempio quella che il napoletano sia un dialetto dell’italiano (nell’accezione inglese del termine), ovvero un modo di parlar male la lingua ufficiale. Ho voluto sottolineare soprattutto che l’italiano e il napoletano sono due lingue sorelle, figlie entrambe del latino.”

Il suo interesse per la lingua napoletana lo ha portato alla collaborazione, poi conclusasi, con l’Associazione Giambattista Basile.

“Le nostre strade si sono divise, ma spero possano rincontrarsi in futuro.” auspica.

Su che cosa sia in gioco, quando si parla di difendere la lingua napoletana, Enzo Carro non esita ad affermare:

“Sono più di 20 milioni di persone in Italia quelle che comprendono il napoletano, soprattutto al Sud. Nel Meridione ci si riconosce, ci si identifica nella lingua napoletana, che è considerata un patrimonio comune fino alla Sicilia. Se si salvaguarda il napoletano, gli altri ‘dialetti’ del Meridione verranno spinti a fiorire. Oltre alla cultura dominante italiana, la nostra cultura viene oggi duramente minacciata anche dalla globalizzazione, con il suo tentativo di renderci tutti uguali, sradicando le identità locali. Divide et impera: si tenta di dividerci per renderci più deboli di fronte a questi nemici.
La lingua napoletana e Napoli fanno paura, proprio perché sono in grado di unire tutti gli altri attorno a sé. Io penso che il napoletano possa essere il traino, la punta di diamante per la rinascita del Meridione.”

Nelle sue videolezioni, Enzo Carro discute di alcuni temi fondamentali dell’ortografia napoletana, la cui ignoranza è fonte della maggior parte degli errori, quali il rafforzamento fonosintattico, la vocale muta, gli apostrofi. Offre poi lezioni speculative, dedicate ai problemi che riguardano il destino della lingua napoletana. In una lezione particolarmente interessante, intitolata ‘Accademia linguistica’, il musicista parlerà dell’esigenza di fondare un’Accademia Napoletana, che dia una parola autorevole e definitiva sulle regole di ortografia, per combattere i danni dell’anarchia grafica che si osserva oggi, che minacciano di ripercuotersi sulla sopravvivenza stessa della lingua: in questa lezione lancia un appello, invitando gli esperti a farsi carico di questo compito. Quest’idea ricorre in molti punti della sua opera e costituisce una delle linee fondamentali del suo libro, pubblicato di recente, ‘Ortografia della lingua napoletana’.

Secondo lei è fondamentale che venga istituita quella che lei chiama ‘Accademia Napoletana’. In varie forme questo pensiero risulta essere molto diffuso: perché, però, non si riesce a realizzarlo?

Farò un esempio: l’Accademia della Crusca era originariamente una comitiva di amici, a cui venne l’idea di codificare la parlata fiorentina. È questa la differenza fondamentale con la realtà napoletana: qui gli studiosi non sono amici. C’è stata una figura di grande spessore, attorno alla quale sarebbe stato possibile riunire gli intellettuali napoletani, Carlo Iandolo, che purtroppo ci ha lasciati l’anno scorso. Quando un grande capo muore, il suo popolo si disperde: è proprio quello che è successo con la morte di Iandolo. D’altro canto, i suoi libri vengono ancora utilizzati, ma con un approccio sbagliato: si dimentica che ciò che vi si legge è soltanto una sua proposta: non è la grammatica, ma una grammatica, quella di Carlo Iandolo, appunto, e come tale va letta.
Il grave problema del non avere un’Accademia di riferimento, come si può notare da questi esempi, è che ognuno fa legge per sé.
Un altro problema non meno grave è che molti esperti non vogliono mettersi in gioco, si accontentano di essere diventati ‘dei nomi’ con i loro punti di vista e non sono disposti a cambiarli. C’è stato chi mi ha detto che, anche se si decidesse di creare un’Accademia, sarebbe difficile persino scegliere chi chiamare a farne parte.

Molti, a quanto lei dice, non sono in grado di comprendere che si ha a che fare con qualcosa di molto più grande dei rispettivi interessi personali. 

Il napoletano è una lingua e va codificata. È un secolo e mezzo che stanno tentando di schiacciarci in tutti i modi, e non ci riescono. Non ci riescono e non ci riusciranno. Ma il seme è stato innestato: fino a pochi anni fa le persone si vergognavano di parlare in napoletano, gli intellettuali soprattutto, e questo è male.

Lei vede quindi una dialettica tra la cultura dominante dell’italiano, che schiaccia, e la cultura napoletana, che cerca di difendersi?

Questo è evidente. È evidente che ci sono ordini dall’alto perché Napoli non risorga. Ma Napoli risorge, è come l’erba: anche se viene coperta di cemento, trova un modo per fiorire. Napoli è il fiore che nasce nel cemento.

Bisogna salvaguardare la lingua napoletana anche per opporsi all’oppressione dell’ordine dominante? 

Ci sono dei versi di una poesia di Ignazio Buttitta, che recitano: ‘Un popolo diventa povero e servo, quando gli rubano la lingua’. Possono toglierci tutto, ma finché non ci avranno tolto la lingua, non saremo del tutto schiavi.

“È un secolo e mezzo che tentano di schiacciarci in tutti i modi”, lei dice, riferendosi ai danni dell’unità d’Italia. Non è un caso, quindi, che a Napoli, capitale e centro culturale del Regno, sia rivolto un trattamento particolarmente oppressivo.

Un filosofo americano disse: ‘Gli artisti sono la calamita dei criminali’, intendendo come criminali le persone che schiacciano, gli oppressori. Il criminale, quello vero sta male quando vede un artista all’opera. Napoli è un luogo di artisti, attira gli oppressori per sua stessa natura.

Napoli conquista senz’armi, perché è una cultura forte. Cosa la rende forte?

In fisica si dice che la forza è energia con una direzione guidata. L’energia che conquista è quella dell’emozione: e-motio, movimento verso l’esterno. Ogni persona è capace di creare quest’energia, ma gli artisti di più, sono rubinetti di energia, perciò fanno paura. Questo è il problema di Napoli: troppi artisti, troppa energia.

In un periodo in cui si sente spesso parlare di identità napoletana, lei ha rappresentato Napoli in una veste inusuale, quella di città ‘Zen’. 

Il sottotitolo dello spettacolo è “Zen napoletano”. Ci sono molte frasi napoletane che richiamano lo Zen, che è una filosofia per certi versi simile all’Epicureismo, che ha avuto a Napoli uno dei suoi maggiori centri. Lo Zen napoletano è una filosofia che osserva la realtà e ne nota gli aspetti bizzarri o negativi, poi pensa a come cambiarli o, se non è in potere di farlo, a come evitare di esserne affetto.  Questo atteggiamento è diverso dal pessimismo/edonismo tipicamente associato a Napoli. Il mio Zen napoletano  si allontana da  questo presunto lato edonistico della napoletanità, ho preferito non toccare questo aspetto.

Vuole dire che forse questo edonismo napoletano non è che uno stereotipo?

Potrebbe esserlo. Come si fa a parlare della napoletanità? Napoli non è univoca, è una città divisa in strati.

Lei cerca di portare in giro una visione meno banalizzante di Napoli?

Io dico ‘Venite a Napoli’. Io sono conosciuto a Firenze e in Sicilia come la ‘guida turistica della canzone napoletana’. Una guida turistica coscienziosa cosa fa? Porta le persone in giro per la città; mostra i vicoli sporchi, ma anche le cose caratteristiche, quelle bizzarre, le bellezze, la storia, i panni stesi. Non porta le persone a vedere solo le cose negative, o solo le cose belle, ma cerca di dare una visione comprensiva della complessità.

Rigetta anche la classica visione dei ‘due volti di Napoli’, la monnezza e la camorra da una parte, dall’altra la bellezza?

Napoli non è una medaglia con due facce, è un prisma, di facce ne ha mille.

Oggi si parla di Rinascimento Napoletano, riferendosi a una rinascita del sentimento identitario. Quanto è importante la componente di fraintendimento e banalizzazione nell’ambito di questa Rinascita?

Molto, ma un saggio disse ‘È dalla confusione che nasce la nuova realtà.’ Io penso che da Napoli nascerà qualche altra cosa molto bella. Dalla confusione tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, dall’incontro fra il popolino e i musici di corte, è nata la Villanella, che è la madre del canto moderno a livello mondiale; dallo scontro culturale e politico tra l’inizio del Regno d’Italia e la fine del Regno di Napoli è nata la canzone napoletana; dalla confusione culturale degli anni ’70 è nata la canzone neomelodica, che, checché se ne dica, ha tra i propri autori dei musicisti eccezionali.
Sono tornato a Napoli da 6-7 mesi, vedo un fermento che prima non c’era.

Si potrebbe dire, che ciò che contraddistingue Napoli è una forte resilienza?

Sì, è chiaro. Negli ultimi anni Napoli aveva attraversato un altro periodo di grande confusione. Ma adesso c’è qualcosa nell’aria, un fermento, un re-innamorarsi della propria città: ci sono molti più artisti di strada, molto più associazionismo.

Questo risveglio dell’amore per la propria cultura si riflette anche nell’interesse per la lingua, che è in crescita. 

Difendere l’identità culturale di un popolo tralasciando la lingua è una battaglia persa. Noi non mangiamo più come si mangiava a Napoli; non ci vestiamo più come ci si vestiva a Napoli; tutto ha cambiato sapore, colore. Ci stanno plasmando lentamente. Ma finché parleremo napoletano, saremo napoletani, nonostante i cambiamenti.

Teresa Apicella

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply