Connect with us

Arte

Compie un mese il Museo dell’Ottocento a Pescara: una collezione di grandi artisti raccolta in 35 anni

Published

on

E’ nato esattamente un mese fa, nel palazzo dell’ex Banca d’Italia,  edificio del primo ‘900 in viale Gabriele d’Annunzio a Pescara, il Museo dell’Ottocento. Si tratta della raccolta di capolavori della pittura italiana e francese dei coniugi Venceslao Di Persio e Rosanna Pallotta che hanno dato vita alla omonima fondazione. Un sogno fortemente voluto dalla coppia che per anni ha dovuto fare i conti con una burocrazia che avrebbe scoraggiato chiunque: dai vincoli sull’edificio alle richieste della Soprintendenza al silenzio delle istituzioni.

Per aprire il museo, sette anni di lotta

Una lotta durata ben sette anni che alla fine ha visto la ferrea volontà di Venceslao e Rosanna prevalere: una vittoria del bello sulle scartoffie, un investimento esclusivamente, un raro esempio di mecenatismo. Il Museo dell’Ottocento, che come logo ha scelto la M della firma del pittore Antonio Mancini, è un luogo che non sfigurerebbe affatto a Napoli, Milano o Londra, ospita le duecentosessanta opere che compongono la ricca collezione che spazia dai dipinti della Scuola di Posillipo ai maggiori pittori francesi del XIX secolo, con particolare riferimento alla Scuola di Barbizon.

All’inaugurazione, lo scorso 18 settembre, hanno presenziato, oltre le autorità locali e regionali, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il ministro per il turismo Massimo Garavaglia e la docente di storia contemporanea Isabella Valente dell’università Federico II di Napoli.

35 anni per raccogliere centinaia di opere: la sfida dei coniugi Di Persio.

I coniugi Di Persio hanno raccolto, in circa 35 anni, centinaia di opere di eccezionale bellezza artistica in grado di raccontare un secolo ricco di ideali e innovazioni.

Oltre alla varietà dei quadri, il museo sorprende per l’incredibile qualità delle cornici che vanno dal 1500 al 1800, scelte di volta in volta con l’obiettivo di porsi in piena armonia con le opere.

Per il prossimo anno è atteso il primo catalogo relativo alle sole opere pittoriche mentre, oltre, sarà edito quello relativo alle cornici.

Un percorso espositivo che si articola su tre piani

Il percorso espositivo si articoli sui tre piani e quindici sale dello storico edificio che è stato ristrutturato nei minimi particolari e adattato agli standard museali internazionali. Spettacolare l’illuminazione e la climatizzazione per far gustare al meglio e, allo stesso tempo, conservare i dipinti, le pareti colorate aiutano i visitatori a gustare la meglio i quadri. Impossibile non citare l’incredibile pavimento in marmo giallo proveniente dalla Turchia, per il quale Venceslao Di Persio ha dovuto trattare direttamente con Erdogan il quale temeva che la preziosa pietra fosse destinata a un cimitero. Insomma: un mix  unico di bellezza come la sala dell’ex caveau che ha il pavimento sospeso con il perimetro di cristallo che assieme ai tanti capolavi ospita anche il Tavolo del priore.

Nella ricca biblioteca volumi rari e riviste d’epoca

L’ingresso, al piano rialzato, ospita una ricca biblioteca in cui sono conservati volumi rari e riviste specializzate relativi al periodo storico delle collezioni poi, il colpo di scena: l’atrio che ricorda il peristilio di una domus romana e subito si viene rapiti da una serie impressionante di capolavori esposti.

Da Joseph Rebel a Morelli fino alla scuola dell’800 napoletano

Il viaggio in questo luogo del bello inizia con la tela di Joseph Rebel, Il monastero dei cappuccini sulla costa amalfitana, realizzato su commissione della regina Carolina Bonaparte moglie di Gioacchino Murat.

Il secondo spazio è dedicato a Domenico Morelli, maestro dei più grandi pittori della scuola napoletana, con soggetti storici e orientali che evidenziano il suo rapporto con la pittura europea.

Il terzo spazio, quello a sinistra dell’ingresso, introduce alla Scuola di Posillipo. A catturare lo sguardo del visitatore è un capolavoro di Anton Sminck van Pitloo, Veduta dei templi di Paestum; ai due lati due paesaggi del pittore della corte borbonica Salvatore Fergola fino ad arrivare a Giacinto Gigante e a uno splendido acquerello dell’interno della chiesa di San Giovanni a Carbonara.

Michetti, Casciaro, Dalbono, Irolli, Migliaro, esposti al secondo piano

Nelle sale del primo piano si entra nel vivo della pittura del secondo Ottocento. Si spazia dai dipinti della Scuola di Resina con il famoso Rovine di Pompei di Alceste Campriani all’abruzzese Francesco Paolo Michetti e opere di Giuseppe Casciaro, Edoardo Dalbono, Gaetano Esposito, Vincenzo Irolli, Vincenzo Caprile, Vincenzo Migliaro con il bellissimo quadro Chiostro di San Gregorio Armeno, un olio su tela del 1916 che è una splendida testimonianza di uno dei luoghi di Napoli più conosciuti al mondo.

E ancora Michele Cammarano con Incoraggiamento al Vizio, importante opera di cronaca e denuncia sociale del 1868.

La sala dedicata a Mancini

Una intera sala è dedicata ad Antonio Mancini con 17 opere tra cui La verità che i Di Persio hanno strappato in una combattura asta al Boston Museum of Fine Arts e il Prevetariello in preghiera scelto come opera simbolo del materiale museale.

Napoli e Parigi: il focus d’arte al secondo piano

Al secondo piano, viene approfondito il rapporto tra Napoli e la Francia. L’allestimento propone un focus sugli italiani a parigi, dai fratelli Palizzi a Giuseppe De Nittis, Federico Rossano e Federico Zandomeneghi fino ad arrivare ai pittori della Scuola di Barbizon con due capolavori di Gustave Courbet: Le rive della Loue del 1862 e Le ruisseau entre les rochers del 1876 oltre a opere di Charle Francois Daubigny, Narcisse Virgilio Diaz de la Pena, Theodore Rousseau e Costant Troyon che provengono dalle collezioni di di Alexandre Dumas padre, Jean Baptiste Faure, Napoleone III e Rothschild.

L’ultimo piano dell’edificio ospita una foresteria e spazio per incontri e conferenze che è stata pensata dai Di Persio per i giovani studiosi cui verranno indirizzati apposti premi e borse di studio.

Per saperne di più

https://museodellottocento.eu/