Vincenzo D’Amico è un pazzo. Perché di questi tempi in cui ci sono sempre meno lettori devi essere pazzo per fondare una casa editrice e portare avanti progetti impegnativi di recupero linguistico prima che storico, come i suoi. Vincenzo però è sempre stato un uomo determinato. Da studioso appassionato, serio, impegnato, da anni produce e pubblica opere di elevata qualità, senza preoccuparsi della popolarità o del successo commerciale. La sua “malattia” è riscoprire e rivalutare episodi, autori e personaggi di grande rilievo storico ma trascurati, se non dimenticati del tutto, dalla storiografia ufficiale: e lo fa con un rigore al quale un certo mondo di approssimatori storici non è abituato. Per questo non è amato. Lui, poi, non ama i riflettori, ha un carattere piuttosto schivo. Ma collaborando di tanto in tanto anche con noi di Identità Insorgenti, ci concede quest’intervista per parlare della sua ultima “creatura”, “Carlo Filangieri”. “Quando ho iniziato ad approfondire la storia napoletana del XIX secolo, mi sono sempre chiesto perché non si parlasse quasi mai di un personaggio così importante come Carlo Filangieri – ci spiega subito – Ho ritenuto giusto colmare questa lacuna”. Del resto già in passato con la D’Amico editore aveva lavorato ad altre riscoperte, vedi ad esempio la biografia di Alfonso di Borbone (ri)edita qualche anno fa.
Parliamo del libro e di Carlo Filangieri. Perché è importante?
Anzitutto anche stavolta è un’anastatica, ma non una semplice anastatica, poiché “come sempre”, grazie a Giuseppe Catenacci e a Francesco Maurizio Di Giovine, il libro è arricchito da un’introduzione e da un ricco apparato iconografico. Tornando alla tua domanda, Pietro Calà Ulloa è stato magistrato, ma è ricordato soprattutto per essere stato l’ultimo primo ministro di Francesco II, fino allo scioglimento del governo in esilio a Roma nel 1870. Negli anni dell’esilio scrisse numerosi libri in favore dell’indipendenza napoletana con la speranza di poter tenere sempre viva l’attenzione delle corti europee in merito all’usurpazione sabauda. Tornato a Napoli dopo il 1870, si dedicò agli studi storici, dando alle stampe, tra le altre opere, la biografia di Carlo Filangieri, che adesso riproponiamo.
Chi era Carlo Filangieri?
“Carlo Filangieri, figliuolo di Gaetano, nato a Cava a 10 maggio 1784”. Così Carlo si firma in un documento datato 1858, conservato presso la Badia di Cava e riprodotto nell’apparato iconografico. E’ importante notare che in età avanzata e nonostante una vita ricca di successi, ancora sentiva la necessità di presentarsi come il “figliuolo di Gaetano”. Morto prematuramente il padre, Carlo avrebbe dovuto raggiungere lo zio Antonio in Spagna, generale presso l’esercito spagnolo. Ma essendo scoppiata la rivoluzione a Napoli, correva l’anno 1799, la Spagna chiuse le frontiere ai napoletani e fu così che a Milano entrò in contatto con i francesi. Insieme a suo fratello Roberto studiò al Prytanée Militaire, ottenendo brillanti risultati. Il giovane Carlo combattè nelle fila della Grande Armée fino a quando non ne venne espulso da Napoleone per aver sfidato a duello e ucciso il generale Franceschi che aveva offeso l’onore militare napoletano. Tornato a Napoli, entrò nello Stato Maggiore di Murat. Milita nell’esercito murattiano fino al 1815. Dopo la restaurazione, in virtù del trattato di Casalanza, entra nell’esercito borbonico, ricoprendo incarichi importanti. In seguito alla rivoluzione del 1820-21 ne viene allontanato, benché fosse rimasto estraneo ai moti carbonari. Reintegrato da Ferdinando II, guidò il corpo d’armata napoletano che nel 1848-49 riconquistò la Sicilia. Ferdinando II lo premia nominandolo Duca di Taormina e governatore della Sicilia. Ma Carlo Filangieri non fu soltano un eccellente militare, secondo Calà Ulloa, tra i migliori della storia dell’esercito napoletano, ma anche un imprenditore: sua la ferriera di Cardinale con la quale fu costruito il Ponte Maria Cristina sul Calore.
Eppure tutti ricordano Gaetano Filangieri, ma pochi Carlo…
Sì, è oscurato dalla figura paterna. Pensa, qualcuno mi ha detto “complimenti, hai pubblicato un libro su Gaetano Filangieri”. Paga la damnatio memorie per aver guidato il real esercito alla riconquista della Sicilia. Fu una dura campagna militare, anche perché i ribelli erano aiutati dalle “potenze occidentali” e naturalmente il governo napoletano aveva contro le opinioni pubbliche di Inghilterra e Francia. Alcuni storici, come Roberto Maria Selvaggi, sostengono che il generale fosse l’unica personalità in grado di salvare il regno, ma ciò non avvenne a causa della sua età avanzata. Si consideri che scontava i postumi delle tante ferite guadagnate sui campi di battaglia e del suo carattere irruento. Francesco II ebbe la sfortuna di diventare re in un momento difficilissimo e probabilmente le innumerevoli correnti politiche presenti a Napoli finirono per favorire l’avanzata di Garibaldi, oltre ovviamente all’isolamento sul piano internazionale. Carlo Filangieri, dopo essersi dimesso da primo ministro, si ritirò in “volontario esilio” a Marsiglia, forse per non assistere alla fine del Regno che avevano fondato anche i suoi avi. Oltre che per non subire le angherie dei vincitori. Basti pensare che Garibaldi quando entrò a Napoli annullò il decreto di Ferdinando II che gli consentiva di essere sepolto presso la cappella di famiglia sita presso la chiesa di Piedigrotta.
Ad ogni modo la famiglia Filangieri fu importante durante il regno delle due Sicilie.
Sì, è una delle famiglie patrizie più importanti del Regno, con origini che risalgono ai tempi Roberto il Guiscardo. E’ stimolante per me approfondire la storia della “dinastia” Filangieri perché é forte è il legame tra i Filangieri e il mio comprensorio, basti pensare che Angerio è sepolto presso la Badia di Cava. Luogo d’origine del mio bisnonno.
Devi essere loggato per commentare Login