Stai in contatto

Identità

FANTASMI DI NAPOLI / Bianca, murata viva per uno sguardo in più a Palazzo Spinelli

Pubblicato

il

Palazzo Spinelli

Dietro dei mille portoni di via dei Tribunali, si apre, al numero 362, il singolare Palazzo Spinelli di Laurino, un   edificio risalente al XV secolo, a cui è legata la prima storia di fantasmi di Napoli che vi vogliamo raccontare.

Palazzo Spinelli di Laurino, in via Tribunali, già appartenuto in passato al poeta Giovanni Pontano (1429 – 1503), fu acquistato e ristrutturato nel ‘700 circa dalla famiglia Spinelli, duchi di Laurino dal 1567. Lungo lo scalone dell’edificio, qualcuno afferma di aver visto passare il fantasma di una fanciulla che la tradizione napoletana conosce come Bianca, damigella orfana della nobildonna Lorenza Spinelli.

Crudele, cinica, tirannica ed egoista, Lorenza non degnava il principe consorte della benché minima considerazione, tant’è vero che, nel momento in cui quest’ultimo decise di partire per la guerra, entrato nelle stanze della moglie per porgerle il suo affettuoso saluto, si sentì persino rispondere bruscamente. Il principe, andato via piuttosto seccato, incrociò in quell’attimo i dolci occhi della bella Bianca, intenta a pettinare la sua signora, riflessi in tutta la loro comprensione nello specchio della stanza. Uno sguardo innocente ma sufficiente di per sé a destare sospetti nella mente di Lorenza. Un gesto compassionevole punito col più atroce dei supplizi. Leggenda vuole che Bianca, del tutto indifesa, pronunciò come ultime parole ”Famme pure mura’ viva, ma in allegrezza o in grannezza tu me vidarraje.” Si racconta infatti che il fantasma della fanciulla apparisse tra le mura del Palazzo ad annunciare un lieto evento o una disgrazia.

Bianca fu infatti murata ancora viva poprio in una delle numerose stanze del palazzo.

Seppur innocente, non ebbe affatto modo di difendersi, lasciandosi comunque sfuggire la sarcastica minaccia che prima o poi sarebbe tornata, nella buona e nella cattiva sorte. Difatti, da allora in poi, si dice che il suo spirito sia apparso in seguito agli Spinelli sempre tre giorni prima di un lieto evento, di un lutto o di una disgrazia. E per quel che se ne sa, la sventurata damigella non avrebbe tuttora mai abbandonato il palazzo.

Proprio l’incredibile bellezza e le suggestioni del palazzo hanno fatto sì che divenisse location per diversi film ambientati a Napoli. In particolare si ricordano tre film legati al grande e indimenticabile Marcello Mastroianni: Maccheroni, in cui il palazzo è l’abitazione del protagonista; Giallo Napoletano e La Pelle in cui lo stesso Mastroianni assiste a due eventi misteriosi.

Una particolarità dell’edificio è il cortile interno a pianta ellittica, l’unico a Napoli; il cortile è adorno di statue e stucchi di notevole bellezza. Notevole è pure lo scalone sanfeliciano composto da due rampe: la prima, in asse con la parete di fondo e la rampa successiva, ha una doppia rampa con duplice prospettiva e come sfondo ha dei cippi romani in due nicchie. Inoltre è presente la cappella di famiglia.

Oggi il palazzo è in stato di degrado, con la facciata danneggiata per lo staccarsi del parametro in stucco che mette a nudo la struttura in tufo. Nello stesso stato versa anche il bel cortile ornato da statue.

C’è da dire comunque che secondo Annamaria Ghedina, sul libro “Fantasmi di Napoli”, la storia di Bianca è mutuata da una vicenda trevigiana.

La leggenda di Bianca, infatti, secondo la Ghedina, è una leggenda che riguarda la famiglia comitale dei Collalto. Essa narra di una giovane e bella ancella che sarebbe stata murata viva a causa della gelosia della sua padrona. Il suo fantasma si manifesterebbe ai componenti della famiglia Collalto vestito di bianco per annunciare gioie oppure di nero per annunciare sciagure. A riprova di ciò la Ghedina cita un’intervista che la contessa Maria di Collalto rilasciò, nel maggio del 1925, al giornale austriaco Neues Wiener Journal. Qui presenta la storia iniziando dalla lotta tra le due famiglie più potenti dell’entroterra della Repubblica di Venezia: i Da Camino a Ceneda ed i Collalto a Treviso. Entrambi di origine longobarda, questi due casati si dettero battaglia per secoli prima di arrivare alla pace. Questa fu confermata dal matrimonio del conte Tolberto di Collalto con Chiara Da Camino. Qui entra in gioco Bianca: ella era figlia di un dipendente dei Collalto, forse orfana, e fu allevata con i figli del conte precedente che, così, vi si erano affezionati. Tolberto la mise poi a capo della servitù femminile di Chiara. Ma questa pare avesse un carattere particolarmente geloso, tanto che Tolberto, quando ebbe occasione di partire per una guerra, pare non ne fosse molto dispiaciuto.

Il giorno della partenza, dal castello di Collalto, però, il conte entrò armato nella stanza della coppia, dov’era Chiara. Qui vi era anche Bianca, che stava pettinando la padrona. Uscendo, la contessa vide attraverso lo specchio che il marito salutava Bianca, la quale aveva le lacrime agli occhi. Quando il conte fu distante, presa dalla gelosia la fece imprigionare nelle carceri e, benché dicesse di non aver avuto nessuna relazione d’amore con Tolberto, la fece murare viva in una torre del castello, probabilmente nella sua stanza. Al ritorno Tolberto cacciò Chiara per il gesto che aveva compiuto o, secondo un’altra versione, si accontentò alla notizia che Bianca era morta.

Da allora, secondo la tradizione, il fantasma di Bianca appare alla famiglia Collalto quando sono vicine gioie o catastrofi: dalle testimonianze, Bianca apparirebbe con una veste bianca e, nel caso di sventure, con un velo nero sul volto.

Mutuata o meno – non c’è prova che l’una sia antecedente all’altra –  non leva fascino alla nostra Bianca e a Palazzo Spinelli, dove non si contano i suoi numerosissimi avvistamenti…

Lucilla Parlato

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply