Lingua Napoletana
IL CORRETTORE DI NAPOLETANO / La Parlata Igniorante su Facebook: se igniorante è chi gestisce la pagina
“Non è una pagina qualunque. È una pagina ignorante.”
“Siamo oltre la saggezza dei proverbi napoletani e dei detti antichi, la sintesi perfetta tra gli aforismi sulla vita di Oscar Wilde e il romanticismo delle frasi d’amore. Siamo ambasciatori dell’ignoranza vera, quella parlata.”
Sono le frasi autodescrittive che si trovano nelle informazioni della pagina facebook La parlata Igniorante, sullo sfondo uno chimpanzee che sorseggia un mohito. Sin da questa breve descrizione – nella quale, si capisce, non può mancare Oscar Wilde – ci si tiene a marcare l’associazione tra un’irrisoria saggezza dei proverbi napoletani e l’ignoranza vera, quella parlata. Ed è esattamente ciò che si fa in questa simpatica pagina: si pubblicano meme targate laparlataigniorante, che consistono essenzialmente in proverbi ed espressioni napoletane già esistenti, antiche e moderne, ma condite di sana ironia e sprezzo medio-borghese.
La miscela è esplosiva: mischiare espressioni appartenenti ad una lingua viva, già di per sé divertenti, ricontestualizzarle in uno sfondo “colto” e renderle fruibili per il lettore istruito tipo, che si ritiene al di là e al di sopra di queste cose, è garanzia di successo.
Ma se gli ignioranti fossero proprio i gestori della pagina?
Questa volta tralasceremo il fatto che il napoletano delle meme è decisamente scorretto, fino al mancato riconoscimento dei confini di parola in C’eccis. D’altronde, si sa, la parlata igniorante non ha regole grammaticali.
Tralasceremo tutto questo, perché un errore di gran lunga peggiore degli strafalcioni ortografici, tanto più grave visto il successo della pagina, ha catturato la nostra attenzione.
La tanto risibile parlata igniorante in questione, infatti, è la lingua napoletana. Chiamata in genere dialetto in Italia, la nostra cara parlata igniorante è una lingua romanza, sorella dell’italiano. Stando alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie rientra nella definizione di lingua regionale storica: è infatti una lingua figlia del latino, già parlata in questa regione prima di essere sottoposta all’italiano come lingua tetto.
Da dove viene, allora, e cosa significa questa associazione tra il parlare napoletano e l’essere ignorante?
Quest’associazione è figlia dello scarso prestigio tributato a questa lingua per effetto di avvenimenti e circostanze politiche e socio-economiche: per dirla in breve, normalmente la lingua di prestigio è la lingua del gruppo dominante. Tempo fa il napoletano era diffuso in ogni strato della società, fino alla corte; era parlato, quindi, anche da persone tutt’altro che ignoranti. Solo in seguito all’unità d’Italia, con un violento cambiamento del gruppo dominante, fu avviata una politica linguistica di diffusione massiccia dell’italiano e parallelamente di discredito dei dialetti. Generalmente, l’uniformarsi alla cultura del gruppo dominante procede dalle classi più elevate ad andare in giù, perché sono queste ultime a trarne maggior vantaggio; seguono poi le classi medie, che, si sa, coltivano il sogno del salto di classe, perciò sono più realiste del re, e hanno spesso un comportamento imitativo ancor più marcato. Per ovvi motivi di mancato accesso all’istruzione, le classi umili sono in genere le più immuni al cambio di lingua e restano, tristemente, anche le meno colte.
Non a caso ho scritto cambio di lingua, perché la situazione che viviamo oggi potrebbe essere la facciata sincronica di quella che nel tempo potrebbe diventare la piena sostituzione del napoletano in favore dell’italiano, giacché molte lingue oggi estinte o in via di estinzione sono passate attraverso questa fase.
Tale fase apre infatti un circolo vizioso, per cui la lingua che prima era di tutti viene confinata alle classi sociali svantaggiate: viene perciò associata a queste classi e alle loro abitudini, censurate come grottesche dalle classi sociali bene. Questa associazione fa sì che la lingua venga ancor più rifuggita dalle classi medie ed elevate, e in seguito anche dalle persone più umili che aspirano al riscatto sociale. La lingua, così, perde gradualmente terreno, ambiti d’uso e ampiezza di registri. Sono proprio questi i motivi che hanno spinto l’UNESCO a inserire il napoletano tra le lingue del mondo in pericolo.
A quanto pare i nostri autori, fermi alla concezione scolastica del parla bene, hanno recepito per bene il messaggio che per andare avanti-nella-vita bisogna prendere le distanze dalle proprie radici culturali, salvo poi recuperarle al fine di deriderle e mortificarle. Noi non riteniamo che la marginalizzazione sociale di una lingua e dei suoi parlanti nativi sia un tema su cui si possa scherzare.
Perciò, noi rivendichiamo con orgoglio che, se ’o pparlà napulitano ci rende ignioranti, allora, per dirla in termini facebookiani, #siamotuttiignioranti.
Teresa Apicella
Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
Devi essere loggato per commentare Login