Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / Il Cavalier Vesuvio e la bella fanciulla Capri. E una leggenda sul Lacryma Christi

Pubblicato

il

Vegna Vesevo, e i suoi dolor racontici.

Vedrem se le sue viti si lambruscano e se son li suoi frutti amari e pontici.

Vedrem poi che di nubi ognor si offuscano le spalle sue, con l’uno e l’altro vertice;

forse pur novi incendii in lui coruscano.

Jacopo Sannazaro

Se chiedessimo a qualunque persona cosa identifichi Napoli nel mondo (a parte la pizza che è fuori scala, lo fame vince sempre su tutto) ti risponderebbe con una sola parola, il Vesuvio. Questo vulcano, ritenuto uno dei più pericolosi al mondo, è situato in posizione dominante rispetto al golfo della nostra bella città e secondo tradizione popolare del seicento prenda il suo nome, Vesuvio, dalla locuzione latina Vae suis! (“Guai ai suoi!”), giacché la maggior parte delle eruzioni sino ad allora accadute, avevano sempre preceduto o posticipato avvenimenti storici importanti, e quasi sempre carichi di disgrazie per Napoli o la Campania.

Un esempio su tutti: l’eruzione del 1631 sarebbe stato il “preavviso” naturale dei moti di Masaniello del 1647. Fortunatamente per i nostri avi (e per noi) le eruzioni non sono solo portatori di morte e distruzione visto che attraverso le sue eruzioni ha reso i terreni vesuviani ricchi e feritili , alle sue falde si produce uno dei vini più apprezzati al mondo: il “Lacryma Christi”. La leggenda su questo prezioso vino è antichissima e affonda le sue radici addirittura nella Bibbia.

Dopo essere stato cacciato tra le schiere degli Angeli Celesti, Lucifero venne scagliato violentemente da Dio nel vulcano di Napoli. Gesù Cristo, dispiaciuto per la perdita del più bello e buono dei suoi Angeli, pianse e una sua lacrima cadde nell’area napoletana diventando un nettare divino e prezioso.

Ma io, ahimè, non intendendomi di enologia ma essendo solo un umile scribacchino di storie e miti vi racconto quella che, a parer mio, fra i tanti è il mito più bello sul nostro vulcano quello su “il cavaliere iracondo Vesuvio e la pia fanciulla Capri.”

“Vi si parla di un nobile signore, appartenente ad uno dei primi seggi della città, e che s’innamorò perdutamente di una fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere violento, di temperamento focoso, pronto al risentimento ed all’ira. Pure, per ottenere la donna che amava, sarebbe diventato umile come un poverello cui manca il pane…” Cosi inizia la storia, narrata dalla Serao. Un classico canovaccio letterario che va dal bardo shakespeariano fino alle canzoni neomoliche, lui che promette di cambiare, lei con animo da crocerossina , famiglie contro, e ia parl cu mammt, toccando il sommo Tony Tammaro con la mitica “Si piglio ‘o posto”.

Il loro legame pur reggendo e superando ogni cosa, proprio non riusciva a scrostare anni di invidia, accidia, altri peccati capitali random, curnut e puttan e’mammt tra le due famiglie. E un giorno, di sorpresa, i genitori della fanciulla la obbligarono a separarsi dal suo amato. “Ma l’amore dei due giovani, anziché diminuire e lenire le collere di parte, valse a rinfocolarle – e per preghiere ed intercessioni che venissero fatte, la nobile famiglia Capri non volle accettare il matrimonio. Anzi per trovar rimedio all’amore dei due, fu deciso imbarcare la fanciulla sopra una feluca e mandarla in estranea contrada.” L’idea però di allontanarsi da Vesuvio per lei era insopportabile, visto che venne portata in un posto segreto lungo il mare. Fu così che un giorno la ragazza uscii in mare con un piccola barca a vela e, una volta a largo, decise così di gettarsi in mare abbandonandosi all‘abbraccio fatale delle acque finchè non scomparve fra le onde del mare annegando.

“Ma essa che si sentiva strappar l’anima, allontanandosi dal suo bene, come fu fuori del porto, inginocchiatasi e pronunciata una breve preghiera, si slanciò nell’onde, donde uscì isola azzurra e verdeggiante.” Vesuvio come potremmo ben immaginare non la prese benissimo. Aveva imparato ad amare, era cambiato, migliorato, aveva pure portato le paste dalla gnora e ascoltato per interminabili minuti quella cazzo di poesia dei bambini a natale E questo è l’amore? Un bilanciamento di passione estrema e immensa sofferenza? Vesuvio decise che non ci stava e come leggiamo nella conclusione della Serao: “Ma non si chetava l’amore nel cuore del nobile Vesuvio, quale era il nome del cavaliere e la collera gli bolliva in corpo: quando seppe della nuova crudele, cominciò a gittar caldi sospiri e lagrime di fuoco, segno della interna passione che lo agitava; e tanto si gonfiò che divenne un monte nelle cui viscere arde un fuoco eterno d’amore. Così egli è dirimpetto alla sua bella Capri e non può raggiungerla e freme d’amore e lampeggia e s’incorona di fumo e il fuoco trabocca in lava corruscante…”.

Morale della favola, lettori e lettrici cari è questa: L’amore certe volte , come la vita, fa soffrire ed è nu cacamient e’cazz. IMMENSO. Però grazie al sacrificio di Vesuvio possiamo annegare i dispiaceri in un buonissimo Lacryma Christi. PROSIT.

Aniello Napolano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply