Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / La leggenda di Colapesce, raccontata anche da Viviani e Benedetto Croce

Pubblicato

il

Sta scorza
cca ll’acqua nun spogna
ch’è pelle squamata?
si figlio a nu pesce?
‘Sta forza
ca’ o friddo m’arrogna
chi mago t’ha data?
‘stu sciato ‘a do t’esce?

(Viviani, poesia del 1936)

Cosa ci fa un bassorilievo  di epoca classica rappresentante Orione, venuto alla luce durante gli scavi per le fondazioni del Sedile di Porto murato nel settecento? La spiegazione è contenuta in una leggenda nata fra esoterismo, culti pagani e uno strato bassorilievo che rappresenta un uomo coperto da quello che sembra una pelle con un coltello in mano,arma usata per fuoriuscire dal ventre del pesce trasportatore.

Quell’uomo, per i napoletani, è Colapesce ed è lui il protagonista di questo mitariello.

Ma iniziamo dal principio  con un viaggio  fra i secoli:

Le prime tracce della leggenda risalirebbero al XII secolo grazie al poeta franco provenzale Raimon Jordan, che racconta di un “Nichola de Bar” che viveva come un pesce.

Tra il XII e il XIII Walter Map narra di “Nicolaus“, soprannominato “Pipe” che viveva nel mare riuscendo a sopravvivere in acqua senza respirare. Il protagonista era solito avventurarsi tra i fondali per cercare cose preziose. Quando il re Guglielmo II di Sicilia volle conoscerlo morì tra le braccia di chi lo voleva portare dal Re.

Un monaco inglese contemporaneo, Gervasio di Tilbury, scrisse di “Nicolaus“, soprannominato “Papa“, un abile marinaio pugliese, che fu obbligato dal re di Sicilia Ruggiero II a scendere nel mare del Faro per esplorare gli abissi, ma dal mare non fece ritorno.

Un altro frate, Salimbene de Adam da Parma, nel XIII secolo, raccontò una leggenda nella quale il re Federico II ordinò ad un nuotatore messinese di nome Nicola di riportargli una coppa d’oro, ubicata nel punto più profondo del mare. Secondo il racconto Nicola non portò a termine la sua missione e scomparve negli abissi.

Arrivano in epoca più recente, al grande Benedetto Croce che in “Storie e Leggende napoletane” che   scrive  di Colapesce, la cui prima testimonianza è  quella che troviamo scolpita su di un bassorilievo di epoca classica posto all’angolo di Via Mezzo Cannone  venuto  alla luce  come detto precedentemente durante gli scavi per le fondazioni di Sedile di Porto e murato nel ‘700; una lapide in latino molto esplicativa lo ricorda sulla facciata di una casa, tutt’ora presente. Il fregio rappresenta Orione (il mitologico gigante cacciatore) nelle sembianze di un uomo villoso che brandisce un pugnale nella mano destra. Il bassorilievo, il cui originale conservato al Museo di San Martino, durante i secoli è stato fonte di discussione sia per il soggetto ambiguo raffigurato sia per l’autenticità della sua datazione, posta nel medioevo. Ciò nonostante durante il ‘700 quell’emblema molto singolare è diventata per tutti il volto di Colapesce, simbolo dell’antico Sedile di Porto.

Croce ci racconta di un ragazzo con enormi abilità natatorie, Cola (Nicola) Pesce, o Pesce Nicolò, un ragazzo maledetto dalla madre per le sue continue immersioni che finisce per diventare esso stesso pesce e squamarsi. Cola cercava rifugio nel mare, usando il corpo di grossi pesci dai quali si faceva inghiottire, per uscire all’arrivo tagliandone il ventre.

Questa  storia però ha anche un risvolto molto  esoterico e misterioso perchè  la leggenda di Colpesce si rifà ad  un culto tardo pagano marino denominato «’E figli ‘e Nittuno» ovvero I figli di Nettuno, una confraternita segreta i cui iniziati erano esclusivamente uomini, ovvero sommozzatori votati al Dio del mare. Lo scopo di questa setta era quella di sottrarre maggiori ricchezze e tesori esistenti nelle grotte napoletane, rimanendo in apnea a lungo; un’impresa impossibile da compiere per i progressi ottenuti dalla scienza all’epoca.
Il loro segreto era da ricercare in alcune alghe specifiche che «rallentavano» il ritmo respiratorio, alga che non comprometteva la lucidità mentale e anzi, i sommozzatori ricevevano questo potere e potevano operare in piena tranquillità, in tempi davvero lunghissimi, imbattendosi in creature straordinarie. Si dice che gli iniziati fossero aiutati dalla Sirena Partenope e che dotati di poteri magici potevano avventurarsi negli abissi del Golfo. Agli adepti del culto, venne dato il nome in codice di pesce-Nicolò e l’ultimo discendente di questa «dinastia» si vocifera fosse stato impiegato dai servizi segreti per recuperare alcuni reperti sul fondale, durante la seconda guerra mondiale e successivamente al dopoguerra.

Nicola bestemmiato dalla madre, ch’ei non potesse mai dal mare uscire, convenne abbandonar parenti e padre. E poi volendo al precetto ubbidire di Federico, nel profondo mare, senza tornar mai su, si mise a gire’.

Aniello Napolano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply