Mitariello
IL MITARIELLO / ‘O schiattamuorto (e il cimitero delle 366 fosse)
“Je faccio ‘o schiattamuorto ‘e professione, modestamente sono conosciuto pe tutte ‘e ccase ‘e dinto a ‘stu rione, pecché quann’io maneo nu tavuto, songo nu specialista ‘e qualità”.
(poesia di totò, o’schiattamuort)
Cimitero dello 366 fosse, Napoli, 2017
“…e questo è l’esempio più classico dell’evoluzione napoletana del culto dei morti.. partendo dal rito del refrigerium, un vero e proprio banchetto funebre finalizzato a portare giovamento all’anima del defunto per arrivare a questa costruzione commissionata nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone a Ferdinando Fuga”
“cioè aspè, è vero che magari muore uno che schifo assai, però addirittura festeggiare. Sembra irrispettoso”
beh magari ora la pensi (pensiamo..) cosi, ma tale usanza che era molto diffusa nel mondo pagano, fu fatta proprio anche dal Cristianesimo.
Durante la cerimonia, si consumavano cibi e bevande (nelle catacombe sono spesso visibili immagini che illustrano tali pratiche) nonostante la Chiesa, temendo comportamenti eccessivi nell’uso del vino, avesse vietato, dal V secolo, tali riti.
“Si, è non è tutto” esclamò una voce tonante proveniente da un uomo che usciva da una cappella gentilizia, togliendosi le cuffie.
secondo la credenza e la tradizione napoletana l’anima purgante sceglie il suo “protettore”, apparendogli in sogno e indicandogli dove trovare i suoi resti tra le numerose ossa accumulate nelle fosse comuni dei cimiteri. Al devoto toccherà poi accudire il cranio destinatogli, chiedendo in cambio qualche grazia (vincita al lotto, un lavoro, o addirittura un marito).
in caso di grazia concessa, il vivente costruirà uno “scarabattolo”, una sorta di altarino contenente le reliquie del morto andando in questo modo a consolidare il rapporto di fiducia.
“e mo voi chi siete?”
“sono Ade, schiattamorto autorizzato e custode del cimitero da tempo immemore. Cimitero nato proprio con l’esigenza di dare una sepoltura alle classe meno abbienti, sulla collina di Poggioreale”
Le fosse erano 366 così come i giorni dell’anno bisestile, ogni giorno se ne apriva solo una in cui venivano deposti tutti i defunti di quella giornata. Le fosse, a pianta quadrata profonde circa sette metri, erano allineate diciannove per file. Trecentosessanta erano posizionate nel cortile all’aperto, altre sei erano al coperto. Tutte le sepolture erano segnate da una lastra con sopra il numero inscritto in un cerchio. La sequenza procedeva da sinistra a destra, ma cambiando file la progressione cambiava andamento, da destra e sinistra, e così via. Le lapidi di basalto, che sigillavano le fosse, furono disposte in modo che i becchini si trovassero a lavorare ogni giorno su una fila differente da quella del giorno precedente. I corpi erano lasciati cadere nelle fosse senza cura né attenzione, fino a quando, nel 1875, una baronessa inglese che aveva perduto la figlia in seguito a un’epidemia di colera, decise di donare al cimitero un macchinario, realizzato da una fonderia napoletana, che calasse con calma e precisione le salme all’interno delle sepolture. Pur non potendo consentire al familiare di identificare il luogo preciso in cui poter piangere il defunto, il cimitero funzionò fino al 1890 accogliendo più di settecentomila corpi.
figura importante già all’epoca era quella dello “schiattamorto…”
“sgratt”
“scè, che stai facenn…”
“ehm… sto cercando le chiavi in tasca”
lo Schiattamorto, assieme al corno e al crocifisso era (è..) una figura rispettata e temuta in egual modo a Napoli, rispettata per il trattamento riservato ai defunti da traghettatore fra la vita e l’altra, novelli Caronte. Temuti invece per via del fatto che erano considerati portatori di sventura al cui passaggio, per contrastare la seccia, dava libero sfogo a gesti scaramatici.
“appunto”
“le chiavi eh, o’scè”
Per alcuni il termine napoletano deriva dall’usanza dei becchini di bucherellare i corpi dei defunti, per verificare se fossero davvero morti. Per altri la parola ha origine dal verbo “schiattare” cioè “spremere” e indicava la pratica, in uso fino al Seicento, di comprimere i corpi per farne entrare più di uno nelle bare o per far perdere ai cadaveri tutti i liquidi. Secondo certi studiosi “schiattamuorto” deriverebbe dalla parola francese “croquemort” che è formato dai vocaboli “croque”, letteralmente “divora”, e “mort” cioè “morte”. A sua volta il termine transalpino si riferisce a un qualunque animale che si nutre di carogne, corpi morti appunto.
guardò i ragazzi, ancora stupiti dalla bella lezioncina di storia e rimettendosi le cuffie si allontanò mentre De Andrè concludeva i versi della sua “la morte”
Guerriero che in punto di lancia
dal suol d’Oriente alla Francia
di stragi menasti gran vanto
e fra i nemici il lutto e il piantodi fronte all’estrema nemica
non vale coraggio o fatica
non serve colpirla nel cuore
perché la morte mai non muore
non serve colpirla nel cuore
perché la morte mai non muore.
Aniello Napolano
Amo i miti, la storia e Napoli sin da quando mi ritrovai davanti l’Odissea e i grandi miti greci di De crescenzo.
Scrivo di storia, incuria, luoghi dimenticati e mondo nerd\geek
Tifoso napoletano e mematore , ma è solo per litigare.
You must be logged in to post a comment Login